image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma cos’è la storia di Leone XIV che “deve” sottrarsi al fisco americano? Potrebbe “abiurare” la cittadinanza per evitare le tasse di Trump? E perché si parla di sorveglianza finanziaria Usa su Prevost e Banca Vaticana?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

16 maggio 2025

Ma cos’è la storia di Leone XIV che “deve” sottrarsi al fisco americano? Potrebbe “abiurare” la cittadinanza per evitare le tasse di Trump? E perché si parla di sorveglianza finanziaria Usa su Prevost e Banca Vaticana?
La doppia imposizione fiscale che obbliga i cittadini statunitensi che risiedono e lavorano all’estero a pagare le tasse anche negli States potrebbe riguardare anche papa Leone XIV, all’anagrafe Robert Francis Prevost, di Chicago. La burocrazia Usa esercita un rigido controllo sulle dichiarazioni dei redditi degli expat, e stando agli accordi firmati tra la Casa Bianca e la Santa Sede anche il Papa dovrebbe sottoporvisi. Ma in molti hanno parlato del rischio di una possibile sorveglianza finanziaria americana esercitata sulla Banca Vaticana, che risponde direttamente al Pontefice. Si rischia già un incidente diplomatico tra Trump e Leone XIV?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

C’è una storia ancora poco raccontata ma dai contorni potenzialmente enormi che riguarda il nuovo papa Leone XIV, lo statunitense Robert Francis Prevost. Per la prima volta, infatti, il successore di Pietro è un Papa nordamericano, benché Prevost abbia trascorso gran parte della propria attività in Perù, prima come missionario e poi come vescovo. Ma è altresì vero che resta pur sempre un cittadino statunitense e, come tale, è soggetto al regime fiscale degli Stati Uniti. E proprio lo scontro tra le gabelle di Washington, secondo alcuni tra le più cervellotiche e inique al mondo, e la sua nuova carica di Pontefice, potrebbe presto insorgere un motivo di conflitto. Un conflitto nel quale trova spazio anche l’ipotesi che gli Stati Uniti possano, per interposta persona d’eccezione – il Papa, appunto – esercitare uno spionaggio finanziario sulla Santa Sede.

Papa Leone XIV
Papa Leone XIV Illustrazione IA

Gli Stati Uniti hanno un regime fiscale piuttosto controverso. I cittadini, infatti, sono tassati sulla base del reddito globale, che include anche i guadagni maturati dal lavoro all’esterno. Chi vive e lavora fuori da confini nazionali, infatti, è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi Usa in aggiunta alle imposte sul reddito dovute nel paese in cui risiede. Ci sono poi appositi accordi fiscali che Washington ha sviluppato con alcuni paesi che consentono alle persone di escludere fino a 130mila dollari di reddito annuo da questi conteggi ma si applica appunto a casi specifici. Quest’attività è sotto la competenza dall’Internal revenue Service (Irs) che, in passato ha controllato anche l’ex primo ministro britannico Boris Johnson, che nel rinunciò alla cittadinanza americana – era nato a New York – “dopo che l’Irs gli aveva imposto di pagare le tasse sul profitto derivante dalla vendita della sua casa a Londra”, scrive Milano Finanza. Ma ciò che potrebbe generare un vero e proprio incidente diplomatico dai risvolti – secondo alcuni – spionistici con la Santa Sede è il cosiddetto “Fatca” o Foreign Account Tax Compliance Act, un accordo con cui il governo Usa obbliga gli istituti finanziari esteri a segnalare le informazioni sui conti collegati a cittadini statunitensi.

Papa leone xiv trump
Le tasse di Robert Prevost potrebbero essere il primo terreno di scontro tra papa Leone XIV e Donald Trump

Ecco, ora l’equazione diventa semplice. Dal momento la Santa Sede ha firmato un Fatca nel 2015 e che, pochi giorni fa, un cittadino statunitense è diventato Papa, il governo degli Stati Uniti è tenuto a sapere tutto sui conti vaticani? Anche Prevost, infatti, dovrebbe essere tenuto a segnalare qualunque conto finanziario estero con saldi superiori a 10.000 dollari. Ma, essendo anche il capo della Banca Vaticana alcuni hanno agitato l’ipotesi che debba rendicontare anche riguardo a essa. E, di conseguenza, ciò solleva la possibilità che la Santa Sede possa essere soggetta a sorveglianza finanziaria americana semplicemente perché il Papa è statunitense. 

https://mowmag.com/?nl=1

Secondo alcuni osservatori il nuovo Papa dovrà rinunciare alla cittadinanza per evitare un caso finanziario e diplomatico incredibilmente non previsto. A meno che non emergano nuovi accordi che possano isolare il caso finora eccezionale, ma che potrebbe chissà ripetersi in un futuro non troppo lontano. L’altra ipotesi è quella che gli Stati Uniti rivedano un regime fiscale per certi versi assurdo, che obbliga i cittadini fuori dal paese a una doppia imposizione fiscale. Un tema caro anche a molti manager e industriali statunitensi, che parlano la stessa lingua di Trump. Non a caso, il neopresidente si era impegnato a porre fine a questo regime non più tardi dello scorso anno, in piena campagna elettorale. Ora, la possibilità di frizioni con la Santa Sede potrebbe fornire ulteriore spago all’impopolarità della doppia tassazione, spingendo la Casa Bianca a prendere i provvedimenti che da anni contribuenti, giuristi e associazioni chiedono. Attendiamo con curiosità, nel frattempo, cosa ne sarà del contribuente Prevost quando il suo dossier arriverà alla burocrazia oltreoceano.

More

Chi è davvero Papa Leone XIV? Lo abbiamo chiesto al priore degli agostiniani d’Italia, padre Gabriele Pedicino, che lo ha conosciuto: “Timido, ma trovava sempre tempo per te. Seguirà l’eredità di Francesco”. La sfida più grande? “La pace, ma…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il confratello

Chi è davvero Papa Leone XIV? Lo abbiamo chiesto al priore degli agostiniani d’Italia, padre Gabriele Pedicino, che lo ha conosciuto: “Timido, ma trovava sempre tempo per te. Seguirà l’eredità di Francesco”. La sfida più grande? “La pace, ma…”

Papa Leone XIV chiede la pace in Ucraina e a Gaza, ma sapete cosa vuol dire? Probabilmente no (soprattutto se credete che abbia dato ragione a Trump o ai pacifisti)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Attenzione alle parole

Papa Leone XIV chiede la pace in Ucraina e a Gaza, ma sapete cosa vuol dire? Probabilmente no (soprattutto se credete che abbia dato ragione a Trump o ai pacifisti)

ECCO IL MOTIVO DELLA FOTO DI TRUMP: Il presidente Usa aveva previsto l’elezione di un papa americano come Leone XIV? Donald si congratula, ma lo sa che Robert Prestov lo ha già criticato (e su Twitter i repubblicani già lo odiano?)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Scontro o intesa?

ECCO IL MOTIVO DELLA FOTO DI TRUMP: Il presidente Usa aveva previsto l’elezione di un papa americano come Leone XIV? Donald si congratula, ma lo sa che Robert Prestov lo ha già criticato (e su Twitter i repubblicani già lo odiano?)

Tag

  • Donald Trump
  • Papa
  • Papa Leone XIV
  • Stati Uniti
  • tasse
  • Vaticano

Top Stories

  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Omicidio Chiara Poggi, ISTANZA SHOCK alla Procura di Pavia: “Investigate sull’avvocato Lovati”. I “sogni” del difensore di Sempio sono NOTIZIA DI REATO? Sì, c’è solo un potere (millenario) che può tutto questo delirio

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, ISTANZA SHOCK alla Procura di Pavia: “Investigate sull’avvocato Lovati”. I “sogni” del difensore di Sempio sono NOTIZIA DI REATO? Sì, c’è solo un potere (millenario) che può tutto questo delirio
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stellantis, Elkann scontenta tutti spostando Maserati da Mirafiori a Modena? Intanto sbotta (tardivamente?) contro l’Unione europea sulla transizione energetica. E sull’alleanza con Renault…

di Matteo Suanno

Stellantis, Elkann scontenta tutti spostando Maserati da Mirafiori a Modena? Intanto sbotta (tardivamente?) contro l’Unione europea sulla transizione energetica. E sull’alleanza con Renault…
Next Next

Stellantis, Elkann scontenta tutti spostando Maserati da Mirafiori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy