image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Non solo Ucraina e Israele, c’è un’altra crisi alle porte dell’Europa: tra Serbia e Kosovo cosa succede?

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

15 ottobre 2023

Non solo Ucraina e Israele, c’è un’altra crisi alle porte dell’Europa: tra Serbia e Kosovo cosa succede?
Mentre tutti i riflettori sono puntati sull'Ucraina e in Israele, nei Balcani tornano a soffiare venti di tensione tra Serbia e Kosovo. Nel frattempo, le forze armate di Belgrado hanno ricevuto importanti armamenti da Pechino. Che potrebbero cambiare gli equilibri della regione. Ecco perché

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Fino allo scorso 24 settembre, Banjska era un villaggio sconosciuto di circa 500 anime situato nel nord del Kosovo. Quella notte, una trentina di uomini incappucciati e armati, descritti dai testimoni oculari come paramilitari, ha organizzato un blocco stradale nei pressi del comune a maggioranza serba, scontrandosi con la polizia locale. Il commando si è quindi barricato nel monastero ortodosso cittadino. È servito l'intervento delle unità speciali della polizia kosovara per mettere fine all'assedio degli assalitori, tre dei quali uccisi, sei arrestati e altri fuggiti tra le montagne della zona. Il bilancio parla anche di un poliziotto morto e altri due feriti. Un bagno di sangue, insomma, che ha rianimato le tensioni tra Serbia e Kosovo. Tensioni passate in secondo piano a causa della guerra in Ucraina e, ancor più di recente, dalla crisi israeliana. Eppure, i Balcani sono sempre più inquieti. Mentre antiche rivendicazioni riemergono da un passato non ancora sepolto.

Militari nel nord del Kosovo, vicino al confine con la Serbia
Guardie nel nord del Kosovo, vicino al confine con la Serbia

La crisi invisibile

Quella che coinvolge la Serbia può essere quasi definita una “crisi invisibile”. Non perché nessuno sappia che cosa accade da queste parti, quanto piuttosto perché non si sta dando abbastanza peso a una vicenda potenzialmente esplosiva. Dopo i fatti di Banjska, la temperatura politica si è infatti alzata di colpo. Il premier kosovaro, Albin Kurti, ha messo in guardia dal crescente rischio di nuovi attacchi violenti da parte di gruppi criminali serbi in Kosovo. Per Kurti, l'episodio sopra descritto non sarebbe stato nient'altro che un “attacco terroristico” che avrebbe mirato all'annessione del nord del Kosovo, come detto a maggioranza serba, alla Serbia. Un attacco che avrebbe visto, ha aggiunto lo stesso Kurti, il coinvolgimento di Belgrado al livello della presidenza, dei servizi segreti, dell'Esercito e del ministero della difesa. Per il ministro dell'Interno kosovaro, Xhelal Svecla, sarebbe stato coinvolto persino il figlio maggiore del presidente serbo Aleksandar Vucic, Danilo. Ipotesi rispedita al mittente da Vucic. "L'unico terrorista in Kosovo è Albin Kurti, che uccide e terrorizza il popolo serbo", ha scritto il leader serbo. "Danilo, naturalmente, non è coinvolto in nulla, tranne il fatto di amare la Serbia e il Kosovo quale sua parte integrante, in linea con la Carta dell'Onu", ha aggiunto lo stesso Vucic, preoccupato per il drastico peggioramento della già difficile situazione della comunità serba in Kosovo. Ma da dove nasce quest'odio reciproco? Il Kosovo ha cercato l’indipendenza dalla Serbia dopo la disgregazione della Jugoslavia negli anni ’90. Oltre il 90% degli 1,8 milioni di abitanti del Kosovo è musulmano albanese, mentre i serbi rappresentano solo il 6%. La Serbia considera tuttavia il Kosovo come parte integrante del proprio territorio. Ne è scaturita una feroce guerra, scatenata dai serbi, frenata soltanto da una campagna militare della Nato. Il Kosovo ha dichiarato l’indipendenza nel 2008, senza essere riconosciuto dal governo serbo.

Banjska, paesino del Kosovo teatro di uno scontro sanguinoso
Banjska, paesino del Kosovo teatro di uno scontro sanguinoso

La mossa della Cina

Perché parlare della Cina in relazione alla crisi tra Serbia e Kosovo? Della Russia, e dei suoi più o meno presunti tentativi di fomentare la faglia serbo-kosovara, si sono già spesi litri d'inchiostro. Diverso è il discorso cinese. Da quando la tensione è salita alle stelle, l'esercito serbo ha iniziato a fare affidamento su fornitori cinesi di armi. Non solo: Serbia e Cina hanno annunciato anche un secondo ciclo di pattugliamenti congiunti di polizia nelle città del Paese balcanico, dopo il precedente del 2019. Se l'obiettivo ufficiale di questa mossa è proteggere i cittadini e turisti cinesi presenti sul territorio serbo, per l'Unione europea siamo di fronte ad un passo altamente provocatorio. I dubbi occidentali sull'ambiguità di Belgrado sono stati alimentati dal fatto che la Serbia è diventata il primo operatore di sistemi d’arma cinesi in Europa, importando dalla Cina, lo scorso anno, i sistemi missilistici terra-aria HQ-22 e i droni armati CH-92. Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute, questi articoli di grosso valore – si parla di 310 milioni di dollari - hanno reso la Cina la principale fonte di armi della Serbia, in termini di valore commerciale nel 2022, ponendo fine al lungo dominio della Russia. La posizione geografica della Serbia, incastonata tra l’Europa centrale e l’Asia occidentale, rende del resto Belgrado, agli occhi di Pechino, un importante attore da corteggiare, nonché una porta dalla quale penetrare nel mercato europeo. Numeri alla mano, il Dragone è diventato il più grande investitore nazionale della Serbia, con oltre 700 milioni di euro riversati in loco nel 2021. Per quanto riguarda le armi, la Serbia ha già un'impressionante industria della Difesa, che potrebbe essere integrata con attrezzature cinesi più avanzate. In caso di nuovi scontri nella regione, la Nato potrebbe anche essere dissuasa dall’intervenire, dato che i moderni missili terra-aria HQ-22 della Cina potrebbero effettivamente sfidare i suoi sforzi di operare nello spazio aereo.

20231015 130718175 6845
Scontri tra militari Nato e kosovari di etnia serba

Nato ed elezioni

La Nato, in ogni caso, si è subito attivata per scongiurare l'escalation tra Belgrado e Pristina. La Romania ha inviato altri 130 militari per rafforzare il proprio contingente nella Forza Nato in Kosovo (Kfor). Altri Paesi, fra cui Gran Bretagna, Turchia e Slovenia, hanno ugualmente rafforzato i rispettivi contingenti inquadrati nella Kofr alla luce delle nuove tensioni interetniche locali. Sullo sfondo di tutto questo troviamo una data chiave: il 17 dicembre si terranno infatti le elezioni parlamentari (anticipate) in Serbia. Al momento, il Partito del progresso serbo (Sns, conservatore) del presidente Vucic in carica, è in testa nei favori dell'elettorato. Gli ultimi sondaggi accreditano a Sns il 44,5% dei consensi. Molto distanziata, con l'11%, la coalizione di due formazioni di destra - Zavetniki e Dveri - mentre al terzo posto troviamo il Partito socialista (Sps) del ministro degli esteri Ivica Dacic con il 10,8%. Seguono il partito Libertà e Giustizia (Ssp) con l'8,1%, il Movimento popolare della Serbia con il 5,9% e una coalizione fra varie formazioni minori denominata Nada attestata al 4%.

More

Andrea Gilli della Nato (la versione autorevole di Orsini): “Perché Israele-Hamas è un conflitto locale, regionale e globale…”

di Giulia Sorrentino e Andrea Muratore

cambiamenti epocali

Andrea Gilli della Nato (la versione autorevole di Orsini): “Perché Israele-Hamas è un conflitto locale, regionale e globale…”

I razzi di Kim, gli obici di Seoul: così le armi della Corea influenzano le guerre in Israele e Ucraina

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Retroscena

I razzi di Kim, gli obici di Seoul: così le armi della Corea influenzano le guerre in Israele e Ucraina

Dopo l’Ucraina una nuova guerra nei Balcani? L’esperto Pietrobon: “Il rischio è il ricatto della Serbia”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Conflitti ibridi

Dopo l’Ucraina una nuova guerra nei Balcani? L’esperto Pietrobon: “Il rischio è il ricatto della Serbia”

Tag

  • Europa
  • Geopolitica
  • guerra

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Succhiotti di Nathan Falco Briatore, ecco la rivelazione della Gregoraci. E sulla fidanzata...

di Giulia Ciriaci

Succhiotti di Nathan Falco Briatore, ecco la rivelazione della Gregoraci. E sulla fidanzata...
Next Next

Succhiotti di Nathan Falco Briatore, ecco la rivelazione della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy