image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dopo l’Ucraina una nuova guerra nei Balcani? L’esperto Pietrobon: “Il rischio è il ricatto della Serbia”

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

8 gennaio 2023

Dopo l’Ucraina una nuova guerra nei Balcani? L’esperto Pietrobon: “Il rischio è il ricatto della Serbia”
Il mondo si sta compattando intorno a blocchi di potenza in rivalità fra loro. È questa la situazione da cui prende le mosse l’analisi di Emanuel Pietrobon, esperto di geopolitica. Dal conflitto in Ucraina al possibile focolaio nei Balcani, la guerra oggi è sempre più “ibrida”. In questa intervista spiega perché oggi siamo “come nel periodo che precedeva la Prima Guerra Mondiale”. E perché lo scontro con la Russia equivale a un “super-11 settembre”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Presto la guerra in Ucraina potrebbe essere soltanto uno dei nostri innumerevoli problemi, se parliamo di sicurezza internazionale. Con buona pace dei teorici della “fine della Storia” (Francis Fukuyama), archiviata la Guerra Fredda e il conseguente periodo unipolare a trazione statunitense (1990-2001), lo scacchiere internazionale è stato animato dal ritorno della rivalità fra grandi potenze, in uno scenario sempre più “fluido” e incerto, che gli esperti definiscono “multipolare”, ovvero sia segnato da un’aspra competizione per la sicurezza che coinvolge più nazioni. Ne abbiamo parlato con Emanuel Pietrobon, analista geopolitico ed esperto di InsideOver, autore del saggio “L’arte della guerra ibrida. Teoria e prassi della destabilizzazione” (Castelvecchi).

Emanuel Pietrobon
Emanuel Pietrobon

Partiamo da una premessa: che significa “guerra ibrida”?

La guerra ibrida è un tipo di conflitto che mescola elementi convenzionali e non convenzionali, talvolta esclusivamente non convenzionali, quali, ad esempio, interferenze elettorali, sanzioni, terrorismo, disinformazione, hackeraggi, sabotaggi alle infrastrutture e operazioni psicologiche. Una guerra ibrida può preparare il terreno ad una guerra vera e propria, ma, sempre più spesso, ha come obiettivo precipuo la destabilizzazione della vittima. In breve: gli Stati conducono guerre ibride perché le ritengono, a ragione, degli strumenti efficienti ed economici coi quali indurre i loro rivali in una condizione di cronica debolezza. Una guerra ibrida è totale quando combina in maniera intelligente una vasta gamma di mezzi, dalle operazioni psicologiche per disorientare e confondere l'opinione pubblica alle sanzioni o speculazioni finanziarie per rovinare un'economia, false bandiere (false flag) per spaesare gente comune e decisori, terrorismo, epidemie e molto altro ancora. Le guerre ibride sono pericolose perché non sono precedute né accompagnate da dichiarazioni formali di guerra, sebbene siano, nei fatti, un'invasione silente e multidimensionale. Possono iniziare e finire in qualsiasi momento, senza, magari, che la vittima se ne renda conto.

Ok, questa è la teoria. Ma nel libro si parla anche di casi concreti, no?

L'obiettivo del libro è mostrare come le guerre ibride non siano tutte uguali, poiché ogni (grande) Stato ha un proprio modus operandi. Ho scelto dei casi studio che mi permettessero di indagare i modi cogitandi et operandi delle corporazioni multinazionali – ché anch'esse conducono guerre ibride – e delle più importanti potenze di ieri e oggi: Cina, Francia, Inghilterra, Russia, Stati Uniti e Vaticano. E c'è stato anche spazio, ad esempio, per fare luce sulle attività di potenze minori, come la Turchia.

Vladimir Putin
Vladimir Putin

Veniamo al sodo. Dove potrebbe scoppiare un’ipotetica guerra mondiale capace di coinvolgere più Paesi?

Bella domanda. La Storia suggerisce che le più grandi guerre scoppino all'improvviso e in luoghi distanti dai riflettori. La guerra di Crimea nacque sulle rive del Danubio. La Prima Guerra Mondiale si originò a Sarajevo. E così via. Penso che siamo ancora lontani dalla materializzazione della Terza Guerra Mondiale, anche se, poco alla volta, impercettibilmente, blocchi si compattano ed espandono, alleanze si formano e corse alle armi prendono piede. Siamo, oggi, da qualche parte tra il 1884 e il 1914.

Cioè?

Perché una nuova guerra mondiale scoppi, sarebbe necessario che le relazioni tra i blocchi si deteriorassero a livelli straordinari e che, non meno importante, esistessero delle alleanze militari multinazionali o una molteplicità di patti di mutua difesa interstatali. Pensiamo all'Ucraina: sarebbe stata guerra mondiale se la Russia fosse riuscita a coinvolgere nel conflitto Bielorussia, l'OTSC e partner esterni, come Iran e Cina.

Tra i possibili focolai, si parla di Serbia e Kosovo. Stiamo davvero rischiando grosso nei Balcani?

La guerra in Ucraina ha liberato nel mondo tensioni che si erano accumulate negli anni, a volte nei decenni, e verrà ricordata come l'equivalente contemporaneo dell'apertura dello scrigno di Pandora o, per utilizzare un termine che mi piace molto e che è stato coniato dal politologo Salvatore Santangelo, come una sorta di “super-11 settembre”.Il crescendo di instabilità nel Serbia-Kosovo si inquadra in questo contesto di sommovimenti provocati o catalizzati dalla guerra in Ucraina. Conclusa la breve parentesi stabilizzatrice della presidenza Trump, che ha provato a gettare le basi per una normalizzazione tra Serbia e Kosovo, ora si è davanti alla pericolosa prospettiva di una cronicizzazione, o permanentizzazione, della tensione. E i rischi di un simile scenario sono evidenti: dalle difficoltà di gestire le escalation, alla possibilità di incidenti in grado di fungere da casus belli.

Il presidente ucraino Zelensky
Volodymyr Zelensky

Come uscirne?

L'Occidente sarà sotto ricatto nel Serbia-Kosovo, e in esteso nei Balcani occidentali, fino a quando non troverà una soluzione permanente, di natura vincente-vincente, a tutti i problemi irrisolti della disgregazione iugoslava – che è, a scanso di equivoci, ancora in corso. Urge capire se la Bosnia ed Erzegovina ha un futuro e se di quel futuro può far parte l'Entità serba. Urge capire se le tensioni tra Serbia e Kosovo si potrebbero risolvere attraverso uno scambio di territori. Urge un dibattito sulla Macedonia del Nord. Ma, al momento, discussioni di questo tipo mancano completamente. Si preferiscono dei palliativi, come gli accordi sul disaccordo e le posticipazioni, ignorando gli ammonimenti della Storia.

In Ucraina si combatte una guerra ibrida su più livelli. Chi vincerà alla fine, se dobbiamo fare una previsione?

L'Occidente ha vinto nella misura in cui è riuscito a sabotare il piano originale della Russia, consistente in un'operazione lampo atta a rendere possibile un cambio di regime, e a fare dell'Ucraina il teatro di una guerra di logoramento che ricorda le esperienze dell'operazione Ciclone e del contenimento duale Iran-Iraq. L'Ucraina ha vinto perché ha resistito al di sopra di ogni aspettativa, nella guerra ha forgiato una propria identità nazionale, ha dimostrato di saper condurre attacchi in profondità nel territorio russo e ha fermato l'avanzata dell'invasore lungo il Dnipro. L'Ucraina ha anche ottenuto dei risultati egregi nella guerra delle narrazioni. Guerra che ha vinto in (quasi) tutto l'Occidente, ma questo era abbastanza scontato – mi avrebbe stupito il contrario –, e in gran parte dello spazio post-sovietico, dalla Moldavia al Kazakistan.

Aleksandar Vučić presidente Serbia
Aleksandar Vučić, presidente della Serbia

I russi hanno commesso molti errori in questa guerra. Quali sono quelli più gravi?

L'errore più grave è stato di sottovalutazione. L'apparato spionistico ha lavorato male, non ha saputo cogliere i (tanti) segnali sul campo che puntavano in direzione di una tenace resistenza popolare in caso di invasione. Il Cremlino ha sottostimato la volontà degli Stati Uniti di rifarsi per l'ignominiosa ritirata dall'Afghanistan e di inviare un segnale al mondo intero, ma in particolare a Russia e Cina, attraverso il sostegno a oltranza all'Ucraina. I piani di guerra della Russia sono stati cambiati così tante volte, così come tante sono state le sostituzioni ai livelli medio-alti, che viene da chiedersi se sia soltanto una teoria, o qualcosa di più, quella che vedrebbe Vladimir Putin caduto nel “tranello” di Joe Biden.

Quali errori, invece, rischia di fare l’Occidente?

Più che di Occidente, parlerei di Unione Europea. L'Ucraina, per ovvie e legittime ragioni, è oggi e sarà domani un semenzaio di sentimenti politici di difficile gestione e agenti in senso contrario al riavvio del dialogo UE-Russia. L'avvicinamento dell'Ucraina all'UE segnerà l'allargamento della cosiddetta “nuova Europa”, composta dall'ex Patto di Varsavia, e l'aumento della sua influenza all'interno dei circoli decisionali sovranazionali. Esiste il rischio concreto che un'Ucraina sotto influenza polacco-britannica si riveli un problema per la moderatezza della politica estera dell'UE. È imperativo che si eviti che l'Ucraina diventi la longa manus dei nemici dell'unità europea, come Londra, e che la si aiuti a diventare un ponte tra continenti e civiltà.

Tensione al confine serbo
Tensione al confine serbo

More

Il colonnello americano Macgregor: “Il collasso ucraino è inevitabile”. E sulle sanzioni: “Non portano a un risultato ragionevole”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

L'intervista esclusiva

Il colonnello americano Macgregor: “Il collasso ucraino è inevitabile”. E sulle sanzioni: “Non portano a un risultato ragionevole”

Siamo proprio sicuri che Zelensky sia l'eroe per la libertà di cui l’Occidente ha bisogno?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ma lo sapete che...

Siamo proprio sicuri che Zelensky sia l'eroe per la libertà di cui l’Occidente ha bisogno?

Russia sponsor del terrorismo? L’esperto Lazzeri: “Scelta scellerata del Parlamento europeo. Si rischia la guerra aperta”. E su Zelensky...

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Il nodo di Gordio

Russia sponsor del terrorismo? L’esperto Lazzeri: “Scelta scellerata del Parlamento europeo. Si rischia la guerra aperta”. E su Zelensky...

Tag

  • Ucraina

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Multa milionaria per Tesla: ecco cosa le viene contestato riguardo all’autonomia

di Alessio Mannino

Multa milionaria per Tesla: ecco cosa le viene contestato riguardo all’autonomia
Next Next

Multa milionaria per Tesla: ecco cosa le viene contestato riguardo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy