image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Non usate “donna” in tribunale, ma “persona con una vagina”. L’assurda decisione della Corte Suprema

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

15 marzo 2024

Non usate “donna” in tribunale, ma “persona con una vagina”. L’assurda decisione della Corte Suprema
La Corte Suprema canadese ha definito “problematico” l’uso del termine “donna” in un recente processo per violenza sessuale. L’alternativa? “Persona con una vagina”. La decisione è diventata un caso e sarebbe la prima volta che in un tribunale canadese una donna non viene più definita come tale. Ma c’è chi si ribella alla “sentenza woke”: “Anni di battaglie femministe per essere ridotte a una parte del corpo”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Quando il termine “donna” è diventato ambiguo? Negli ultimi tempi. A confermarlo è la decisione della Corte Suprema del Canada che, in un caso recente di violenza sessuale ha preferito evitare l’uso di questo termine, considerato “problematico”. A dirlo è stata la giudice Sheilah Martin, secondo cui usare la parola “donna” in tribunale sarebbe stata una scelta “sfortunata” che avrebbe potuto generare “confusione”. Allora come definire la vittima di violenza? Sembra che sia più adatto, come ha fatto Martin successivamente nel testo, parlare di “persona con una vagina”. Cioè una donna. Ecco la storia. 

Il processo è R. v. Kruk, un caso di violenza sessuale del 26 maggio 2017. Alla sbarra degli accusati Christopher James Kruk, un trentaquattrenne di Maple Ridge (British Columbia, Canada). Il fatto sarebbe successo a Gastwon, nel centro storico di Vancouver. Kruk avrebbe portato a casa sua la ragazza ubriaca e avrebbe chiamato i genitori. Fin qui le storie di accusato e vittima sono le stesse. Ma è quando lei si sveglia che le versioni cambiano. Lei sostiene di essersi ritrovata senza pantaloni e di aver visto Kruk penetrarla. Lui nega, sostenendo che lei si sarebbe tolta i pantaloni dopo essersi versata addosso dell’acqua e che lui non avrebbe mai tentato un rapporto sessuale con lei, semplicemente si era avvicinato per svegliarla e lei, di soprassalto, si sarebbe solo spaventata. 

I giudici della Corte Suprema per il processo R. v. Kruk
I giudici della Corte Suprema per il processo R. v. Kruk

Un giudice della British Columbia aveva giudicato inverosimile la ricostruzione di Kruk ma la Corte d’Appello aveva ribaltato al condanna e chiesto un nuovo processo. Per questo si è arrivati alla Corte Suprema. E in questa occasione, in un processo parallelo tra questo caso e quello di un altro accusato, Edwin Tsang, la giudice Martin avrebbe confermato la condanna per i due accusati di due differenti violenze sessuali rigettata in Appello per lo scetticismo sull’attendibilità del racconto delle vittime. E per la prima volta nella storia canadese, la sentenza per R. v Kruk presenta lo slittamento da il termine “donna” al termine “persona con una vagina”. La scelta della giudice fa riferimento alla terminologia usata dal giudice di grado inferiore della British Columbia che definì attendibile quando riportato dall’accusatrice, dal momento che la vittima avrebbe detto “che sentiva il suo pene dentro di sé e sapeva cosa stava provando. In breve, il suo senso tattile era impegnato. È estremamente improbabile che una donna si sbagli riguardo a questo sentimento”.

Tutto bellissimo: la newsletter di MOW

Martin concorda nella sostanza con l’opinione del giudice del primo processo, ma preferisce evitare di usare il termine “donna” per la vittima e preferisce scrivere: “È estremamente improbabile che una persona con una vagina si sbagli su quella sensazione”. Martin non ha giustificato la scelta e resta poco chiara dal momento che la vittima si identifica come donna e non c’era possibilità di confusione durante il processo, non essendoci persone transgender coinvolte. Quello che si è voluto evitare è una “generalizzazione” su cosa tutte le donne dovrebbero riconoscere al momento di una penetrazione. Meglio dire: “tutte le persone con una vagina”. In effetti tale decisione ha permesso alla giudice Martin di respingere la sentenza della Corte d’Appello, che aveva dubitato proprio della generalizzazione a tutte le donne. Scrive: “Sebbene la scelta del giudice del processo di utilizzare le parole ‘una donna’ possa essere stata infelice e aver generato confusione […] la conclusione del giudice era fondata sulla sua valutazione della testimonianza del denunciante. […] Concludo che è una ragionevole aspettativa generalizzata che è improbabile che una donna si sbagli ”.

Un estratto della sentenza R. v. Kruk
Un estratto della sentenza R. v. Kruk

Melissa Lantsman, la prima donna dichiaratamente lesbica ed ebrea a essere stata eletta come deputata del Partito Conservatore in Canada, è intervenuta sulla questione criticando la scelta di usare “persona con una vagina” dal momento che il termine donna sarebbe stato oggettivamente non ambiguo e non problematico e avrebbe pubblicato la definizione dell’Oxford English Dictionary per dimostrarlo: “Un essere umano femminile adulto. La controparte dell’uomo”. Ha anche aggiunto: “No, non c'è nulla di confuso nella parola ‘donna’, è buon senso. Non è in alcun modo odioso, bigotto, sbagliato o ingiusto. Questa è semplicemente una totale assurdità che non fa avanzare nulla. Non è progresso”. C’è inoltre chi ha sostenuto che ridurre la donna a un organo fisico sia una sconfitta per chi ha portato avanti negli anni le battaglie per i diritti delle donne. Secondo la giornalista del National Post Jamie Sarkonak, “per gli ideologi di genere, questo è un ‘linguaggio inclusivo’. Lo stesso vale per ‘genitore che allatta’ (un termine usato da Alberta Health Services e altri), o “mestruatori” (usato da Women and Gender Equality Canada). Questo perché, per loro, la virilità e la femminilità sono le due estremità di uno spettro di genere lungo il quale ogni persona può identificarsi in qualsiasi momento, indipendentemente dal proprio corpo fisico. Non è giusto legare il genere alla biologia, si pensa, poiché si finirebbe per escludere parte dello 0,3% dei canadesi che si identificano come transgender. E la Corte Suprema se la beve”.

La commentatrice del National Post Jamie Sarkonak
La commentatrice del National Post Jamie Sarkonak

More

Medicina transgender, lo scandalo delle sperimentazioni su ragazzi e delle operazioni a pazienti con malattie mentali. Ecco i Wpath Files

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La verità nascosta

Medicina transgender, lo scandalo delle sperimentazioni su ragazzi e delle operazioni a pazienti con malattie mentali. Ecco i Wpath Files

Chi ama Harry Potter odia i trans?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il "Silente" è d'oro

Chi ama Harry Potter odia i trans?

Bambini transgender, battuta d’arresto: e qualcuno scambiava la scienza per transfobia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Facciamo chiarezza

Bambini transgender, battuta d’arresto: e qualcuno scambiava la scienza per transfobia

Tag

  • lgbt
  • Politicamente corretto

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’ultima degli animalisti? Vietato dire “cheese” quando si fanno foto: ecco perché. Ma non sarebbe meglio fare battaglie più serie?

di Carlotta Casolaro

L’ultima degli animalisti? Vietato dire “cheese” quando si fanno foto: ecco perché. Ma non sarebbe meglio fare battaglie più serie?
Next Next

L’ultima degli animalisti? Vietato dire “cheese” quando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy