image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che caz*o è il Manifesto di Ventotene, citato e criticato in Parlamento da Giorgia Meloni ed elogiato da Roberto Benigni su Rai1 durante “Il sogno”? E davvero è il testo fondamentale per capire l’Europa?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 marzo 2025

Ok, ma che caz*o è il Manifesto di Ventotene, citato e criticato in Parlamento da Giorgia Meloni ed elogiato da Roberto Benigni su Rai1 durante “Il sogno”? E davvero è il testo fondamentale per capire l’Europa?
Per Giorgia Meloni rappresenta un’Europa socialista e nemica della proprietà privata, quindi, almeno sulla carta, contraria ai principi sostenuti da Meloni. Per Roberto Benigni è uno strumento di pace e va difeso. Ma di cosa parla e cosa rappresenta davvero il Manifesto di Ventotene e cosa c’entra con la “fondazione” dell’Unione europea?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Negli ultimi giorni, il Manifesto di Ventotene è stato al centro del dibattito pubblico italiano. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni lo ha citato in Aula il 19 marzo 2025, durante un confronto sul futuro dell'Europa, suscitando reazioni controverse. Parallelamente, l'attore e regista Roberto Benigni lo ha elogiato nel suo monologo "Il Sogno", trasmesso su Rai1, sottolineandone l'importanza storica e valoriale.

Il Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la collaborazione di Eugenio Colorni, è uno dei documenti fondanti dell'idea di un'Europa unita e federale. Nato durante il confino politico imposto dal regime fascista, il Manifesto rappresenta un pilastro del pensiero europeista e ha gettato le basi per il processo di integrazione che ha portato alla nascita dell'Unione Europea. Vi spieghiamo qualcosa qui.

Gli Autori del Manifesto

I tre autori del Manifesto di Ventotene erano intellettuali antifascisti con percorsi diversi ma accomunati dalla volontà di superare il nazionalismo e promuovere un'Europa federale. Altiero Spinelli, ex comunista poi convertitosi al federalismo, fu il principale ispiratore del documento e in seguito uno dei padri fondatori del progetto europeo. Ernesto Rossi, economista e giornalista, era noto per la sua opposizione alle dittature e per la sua visione di un'Europa basata su libertà economica e giustizia sociale. Eugenio Colorni, filosofo e politico, si occupò di diffondere e completare il Manifesto, aggiungendo una prefazione che ne enfatizzava il valore rivoluzionario.

Ernesto Rossi, Altiero Spinelli e Luigi Rinaudi
Ernesto Rossi, Altiero Spinelli e Luigi Rinaudi

Contesto Storico

Il Manifesto fu scritto nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, in un'Europa devastata da regimi totalitari e conflitti tra Stati nazionali. Spinelli, Rossi e Colorni, convinti che il nazionalismo fosse la causa principale delle guerre, immaginarono un'Europa post-bellica basata su una federazione di Stati democratici, capace di garantire pace, giustizia sociale e libertà. Il confino di Ventotene, una piccola isola del Mar Tirreno, fu il luogo in cui questi intellettuali antifascisti poterono riflettere sulla necessità di un nuovo assetto politico per il continente. Il Manifesto fu inizialmente diffuso clandestinamente e, dopo la caduta del fascismo, divenne una fonte d'ispirazione per i movimenti federalisti europei.

I Contenuti del Manifesto

Il documento si articola in tre sezioni principali: La crisi della civiltà moderna: analizza il fallimento degli Stati nazionali, ritenuti responsabili di guerre e oppressione. Il Manifesto afferma che "la civiltà moderna ha posto il mondo di fronte a una alternativa: il ritorno alla barbarie o la costituzione di una solida unità internazionale". La missione del dopoguerra: propone la creazione di un'Europa federale come unica soluzione per garantire stabilità e sviluppo. Gli autori scrivono che "l'unità europea rappresenta la condizione necessaria per lo sviluppo della civiltà moderna". Compiti del Movimento Federalista: descrive le azioni necessarie per realizzare questa visione, promuovendo una sovranità condivisa tra gli Stati membri. Si legge nel Manifesto: "Non basta abbattere il fascismo: bisogna creare un ordine nuovo che non riproduca gli errori del passato".

L'isola di Ventotene ai tempi del confino fascista
L'isola di Ventotene ai tempi del confino fascista

Il Manifesto e l'Unione Europea

L'idea di un'Europa unita venne ripresa dopo la guerra e portò alla nascita di istituzioni come la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) nel 1951 e la Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957. Questi passaggi furono fondamentali per la creazione dell'Unione Europea nel 1993, concretizzando molte delle aspirazioni contenute nel Manifesto. Tuttavia, il sogno di un'Europa federale rimane ancora incompiuto. Oggi, l'UE è un'aggregazione di Stati sovrani con poteri condivisi, ma senza una vera unione politica e fiscale. Il dibattito sulla necessità di una maggiore integrazione continua a essere attuale e controverso.

La manifestazione pro Europa a Roma organizzata da Michele Serra
La manifestazione pro Europa a Roma organizzata da Michele Serra

Il Dibattito Attuale in Italia

Il 19 marzo 2025, Giorgia Meloni ha menzionato il Manifesto di Ventotene in Aula, esprimendo scetticismo verso il concetto di un'Europa federale. La Premier ha dichiarato: "Non so se questa è la vostra Europa, ma certamente non è la mia", criticando un'UE percepita come burocratica e distante dai cittadini. Dall'altra parte, il 18 marzo 2025, Roberto Benigni ha celebrato il Manifesto nel suo monologo "Il Sogno" su Rai1, sottolineandone il valore come strumento di pace e progresso. L'attore ha ricordato come Ventotene abbia rappresentato un faro di speranza in un periodo oscuro della storia europea, invitando a riscoprirne il messaggio per affrontare le sfide attuali. Il Manifesto di Ventotene rimane un punto di riferimento imprescindibile per chi crede in un'Europa più unita e solidale. Sebbene il dibattito politico attuale mostri visioni contrastanti sul futuro dell'Unione, il documento continua a offrire spunti di riflessione su come costruire una convivenza pacifica e prospera tra i popoli europei. In un'epoca segnata da crisi geopolitiche ed economiche, il messaggio di Spinelli e Rossi conserva un'attualità straordinaria, ponendosi come un richiamo alla responsabilità collettiva di costruire un'Europa più equa, democratica e coesa. Come recita il Manifesto: "L’Europa non può limitarsi a essere un’alleanza tra Stati, ma deve diventare una federazione con un’unica struttura politica stabile e duratura".

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma l’avete sentito il discorso di Conor McGregor da Trump alla Casa Bianca che ha fatto vergognare il governo irlandese? “Vi dico una cosa sull’immigrazione illegale…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Notorious di governo

Ma l’avete sentito il discorso di Conor McGregor da Trump alla Casa Bianca che ha fatto vergognare il governo irlandese? “Vi dico una cosa sull’immigrazione illegale…”

Roberto Benigni, dal “sogno di una cosa” di Marx con Berlinguer a “Il sogno” su Telemeloni (Rai1)? Ecco come fa a essere da prima serata in tutte le stagioni politiche

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Alcune cose restano

Roberto Benigni, dal “sogno di una cosa” di Marx con Berlinguer a “Il sogno” su Telemeloni (Rai1)? Ecco come fa a essere da prima serata in tutte le stagioni politiche

Marco Travaglio asfalta Giorgia Meloni: “È un grave caso di dissociazione". Equilibrista fra Trump, von der Leyen e la maggioranza? Il direttore del Fatto: “Vota il riarmo dell’Europa ma lo critica…”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

funambolismi

Marco Travaglio asfalta Giorgia Meloni: “È un grave caso di dissociazione". Equilibrista fra Trump, von der Leyen e la maggioranza? Il direttore del Fatto: “Vota il riarmo dell’Europa ma lo critica…”

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Europa
  • Giorgia Meloni
  • manifestazione
  • Politica
  • Roberto Benigni

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma l’avete sentito il discorso di Conor McGregor da Trump alla Casa Bianca che ha fatto vergognare il governo irlandese? “Vi dico una cosa sull’immigrazione illegale…”

di Otto De Ambrogi

Ma l’avete sentito il discorso di Conor McGregor da Trump alla Casa Bianca che ha fatto vergognare il governo irlandese? “Vi dico una cosa sull’immigrazione illegale…”
Next Next

Ma l’avete sentito il discorso di Conor McGregor da Trump alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy