image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che caz*o succede al dollaro? Il re delle valute si è svalutato: nel 2025 giù del 10% (mai così dal 1973). Ecco perché e cosa c’entrano i dazi di Donald Trump

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

  • Foto: Ansa

1 luglio 2025

Ok, ma che caz*o succede al dollaro? Il re delle valute si è svalutato: nel 2025 giù del 10% (mai così dal 1973). Ecco perché e cosa c’entrano i dazi di Donald Trump
Il dollaro segna il peggior semestre dal 1973, indebolito da dazi e debito crescente. La guerra commerciale e le tensioni politiche minano la fiducia nella moneta americana, mentre l’euro guadagna terreno. Una situazione che mette alla prova la solidità dell’economia Usa

Foto: Ansa

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Il dollaro rischia di chiudere i primi sei mesi del 2025 con la sua performance più negativa da oltre cinquant’anni, precisamente dal crollo del sistema di cambi fissi di Bretton Woods nel 1973. Secondo il Financial Times, il biglietto verde ha perso più del 10% del suo valore rispetto a un paniere di sei valute “forti”, come euro, sterlina e yen. Un tonfo pesante, figlio di molte tensioni. Al centro di questa debolezza c’è la guerra commerciale in corso. Le continue schermaglie tariffarie lanciate e ritirate dalla Casa Bianca hanno messo in crisi la fiducia negli Stati Uniti, minando la base su cui poggia la forza del dollaro. E anche se Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, tenta di mantenere la linea dura, i mercati scommettono che alla fine la Fed abbasserà i tassi di interesse più volte nel 2025, indebolendo ulteriormente la moneta americana. Nel frattempo, l’Unione Europea ha inviato il commissario Maroš Šefcovic a Washington con un’agenda chiara: negoziare per smorzare le tensioni e trovare un accordo sui dazi. Bruxelles vuole evitare che questa guerra commerciale finisca per fare più danni che benefici. Il risultato? L’Euro ha guadagnato oltre il 13% da inizio anno, arrivando a superare quota 1,17 dollari. Una sorpresa, considerando che fino a pochi mesi fa gli esperti prevedevano un rafforzamento del dollaro contro le valute penalizzate dalle tariffe americane.

L’Euro invece ha guadagnato oltre il 13%
L’Euro invece ha guadagnato oltre il 13%

Un dollaro più debole rende più competitive le esportazioni statunitensi, dalla tecnologia all’energia, aiutando a rilanciare l’industria americana. Ma allo stesso tempo, rende più costosi i prodotti importati, spingendo verso una maggiore produzione interna, come auspicato dall’amministrazione Trump. Per Stephen Miran, consigliere economico della Casa Bianca, la svalutazione del dollaro è una strategia per riportare fabbriche e lavoro negli Stati Uniti. Tuttavia, questo calo riflette anche una crescente incertezza sul futuro dell’economia americana e sulla solidità del suo sistema politico. Il dollaro, da sempre considerato un porto sicuro, rischia di perdere parte di questo status. Il tutto arriva mentre gli Stati Uniti si preparano ad affrontare un aumento record del debito pubblico, stimato tra i 3 e i 4 mila miliardi di dollari, tra nuove spese e tagli fiscali previsti dal cosiddetto “One Big Beautiful Bill” di Trump. Una sfida enorme per la tenuta economica del Paese e per il valore del suo biglietto verde.

20250701 120502696 1785

More

Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

di Redazione MOW Redazione MOW

Le parole del legale

Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

Intervista totale a Lia Quartapelle: “Meloni? Premier rissosa, fa perdere tempo all’Italia". Svela come battere le destre e su Israele, Iran e Europa…

di Francesca Mandelli Francesca Mandelli

l'alternativa?

Intervista totale a Lia Quartapelle: “Meloni? Premier rissosa, fa perdere tempo all’Italia". Svela come battere le destre e su Israele, Iran e Europa…

Risiko bancario, perché Mediolanum esce da Mediobanca prima del piano di Nagel e dell’offerta pubblica di Montepaschi? La famiglia Doris vuole cedere il 3,5% e scendono anche Gavio e Acutis

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Pacco, doppio pacco e...

Risiko bancario, perché Mediolanum esce da Mediobanca prima del piano di Nagel e dell’offerta pubblica di Montepaschi? La famiglia Doris vuole cedere il 3,5% e scendono anche Gavio e Acutis

Tag

  • Moneta
  • dollaro
  • investimenti
  • America
  • Finanza
  • Donald Trump
  • Economia
  • soldi
  • valute
  • dazi

Top Stories

  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Fabrizio Corona asfalta la privacy (dei vip)? Da Raoul Bova ai calciatori col “freaky”: “Alibi per perbenisti…”

    di Beniamino Carini

    Fabrizio Corona asfalta la privacy (dei vip)? Da Raoul Bova ai calciatori col “freaky”: “Alibi per perbenisti…”
  • Gruppi Phica e Mia Moglie, ma ci voleva davvero Elena Guarnieri del Tg5 per capire che chi condivide foto senza consenso non è un uomo?

    di Riccardo Canaletti

    Gruppi Phica e Mia Moglie, ma ci voleva davvero Elena Guarnieri del Tg5 per capire che chi condivide foto senza consenso non è un uomo?
  • La curva del Bologna si schiera con la Nord e la Sud e “boicotta” la trasferta a San Siro: “Solidarietà agli ultras. È un precedente pericoloso per tutti”. E Ciccarelli ringrazia

    di Domenico Agrizzi

    La curva del Bologna si schiera con la Nord e la Sud e “boicotta” la trasferta a San Siro: “Solidarietà agli ultras. È un precedente pericoloso per tutti”. E Ciccarelli ringrazia
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

di Grazia Sambruna

Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...
Next Next

Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy