image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma cosa vuole Netanyahu dai palestinesi? Il generale Camporini ci spiega perché “il primo nemico di Israele è Israele”

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

4 aprile 2024

Ok, ma cosa vuole Netanyahu dai palestinesi? Il generale Camporini ci spiega perché “il primo nemico di Israele è Israele”
Dopo la morte di 7 operatori umanitari uccisi da un drone israeliano, l'escalation dell'offensiva dell'esercito che non accenna a diminuire sulla Striscia di Gaza, la volontà di chiudere la tv Al Jazeera e il cessate il fuoco che rappresenta ancora un miraggio, sempre più persone si chiedono: ma cosa vuole davvero Benjamin Netanyahu? Una domanda che infiamma anche le piazza di Tel Aviv, Beer Sheva, Haifa e Gerusalemme dove tanti israeliani hanno chiesto le dimissioni del premier, criticato per la gestione del conflitto e i negoziati sugli ostaggi. Per capire meglio se dietro tutta questa violenza c'è una strategia o meno, abbiamo chiesto al generale Vincenzo Camporini di provare a fare luce in tanto buio. Ecco la sua analisi

di Andrea Muratore Andrea Muratore

La guerra di Israele in Medio Oriente è un conflitto su più fronti. In cui, però, per lo Stato ebraico quelli decisivi sono potenzialmente quelli…non guerreggiati. Ovvero la partita degli equilibri politici interni al Paese guidato da Benjamin Netanyahu e quella diplomatica e negoziale che vede Gerusalemme confrontarsi con i rapporti sempre più tesi con gli alleati, Stati Uniti in testa. Il rischio di una sconfitta politica in un conflitto che vede il Paese mediorientale alzare l’asticella dell’offensiva a Gaza e gestire un progressivo deterioramento del consenso per le sue azioni sul proscenio internazionale. Sul tema ne abbiamo discusso con un osservatore d’eccezione come il generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica (2006-2008) e della Difesa (2008-2011). E ci ha spiegato la strategia israeliana e le sue evoluzioni.

Le manifestazioni in Israele contro Benjamin Netanyahu
Le manifestazioni in Israele contro Benjamin Netanyahu

Generale, la guerra dura ormai da sei mesi. A che punto siamo nel conflitto?

Analizzando la guerra tra Israele e Hamas, sottolineo una chiave di lettura condivisa da molti analisti. I brutali attentati del 7 ottobre, compiuti da Hamas in Israele, sono stati ritenuti un atto non immaginabile per l’ampiezza e la brutalità messa in campo. Ma sottolineo che era chiaro che i servizi segreti di Israele avrebbero dovuto prevederli. La reazione dell’Israel Defence Force è stata fin dall’inizio dura e prevedibile negli obiettivi, ma discutibile nelle modalità d’applicazione.

I morti hanno superato quota 30mila, in larga parte civili. Cosa implica questa conta così dura?

Il rischio per Israele è legato a una grave problematica politica. Sostanzialmente, una risposta tanto dura non concretizza vantaggi strategici definitivi e aliena a Israele molte simpatie nell’opinione pubblica internazionale. In quest’ottica, poi, si inserisce la difficoltà del pessimo governo israeliano di Benjamin Netanyahu.

Che prospettive si aprono?

L’unica vera soluzione possibile alla guerra tra Hamas e Israele è un processo che porti alla costituzione di due entità statuali che si legittimano vicendevolmente. Ma una soluzione di questo tipo finché vi saranno in campo Hamas da un lato e il governo di Netanyahu, che è ostaggio dell’ultradestra religiosa e nazionalista, dall’altro è impensabile. E anche se Israele cambiasse, come auspicabile, governo resterebbe il problema dell’oltranzismo di Hamas: per fare la pace, del resto, bisogna essere in due…”.

Le conseguenze dei bombardamenti a Gaza
Le conseguenze dei bombardamenti a Gaza

Mentre da uno scenario bellico appare difficile per Israele uscirne il Paese ne ha aperti altri. Pensiamo agli scambi di colpi con Hezbollah e ai raid in Libano o al recente attacco alla legazione iraniana a Damasco. Qual è la ratio strategica dietro queste mosse?

Sul caso libanese e sugli scambi di colpi tra Israele e Hezbollah ritengo che ci siano soprattutto motivazioni tattiche. Ad esempio le forze israeliane agiscono per neutralizzare delle postazioni missilistiche con tempestività quando individuano i siti di lancio di missili dal Libano. Oppure approfittano di informazioni e opportunità per eliminare dei comandanti dei gruppi militanti quando li scoprono particolarmente vulnerabili. Sul caso dei raid contro l’Iran in Siria penso che la mossa sia invece orientata a ricordare a Teheran la capacità di deterrenza israeliana.

In che modo?

Sottolineando che Israele può, anche ora che è impegnata in un conflitto sul terreno, colpire duramente l’Iran. L’attacco di lunedì scorso a Damasco è un forte segnale della volontà israeliana di ricordare all’Iran che lo Stato ebraico è capace di proiettarsi e colpire anche in questa fase complessa. in un certo senso, la minaccia di Israele all’Iran è che qualsiasi mossa azzardata di Teheran riceverebbe la dura risposta delle forze armate di Gerusalemme. In questo senso, Israele agisce ponendo delle linee rosse ben sapendo che un allargamento del conflitto è improbabile proprio per le debolezze iraniane. In quest’ottica, è un comprensibile atteggiamento dell’idf quello di fissare con chiarezza queste linee rosse.

Resta il dato di fatto politico, forse la vera minaccia per Israele…

Sì, l’escalation e l’aumento dei morti civili a Gaza sta sempre più alienando a Israele la simpatia dell’opinione pubblica dei Paesi amici. E sono certo che Israele pagherà un prezzo elevato dal duello politico tra Biden e Netanyahu. Quest’ultimo è il vero problema di Israele: procrastina una fine politica che è sempre più chiaro sarà inevitabile ed è ostaggio col suo governo di un’ultradestra sempre più esigente. In quest’ottica, la combinazione tra i problemi interni a Israele, evidenziati dalle proteste dei cittadini che chiedono chiarezza sulla liberazione degli ostaggi rapiti il 7 ottobre e sulla conduzione del conflitto, e la crisi diplomatica tra Israele e i suoi alleati rappresenta il vero problema strategico a cui Israele deve porre attenzione.

20240404 080303947 5476

More

“Sangiuliano meriterebbe il ministero della cucina”. Sgarbi picchia sul ministro dopo la figura di mer*a su Londra e Times Square: "Ecco dove lo vedrei bene..."

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ci è o ci fa?

“Sangiuliano meriterebbe il ministero della cucina”. Sgarbi picchia sul ministro dopo la figura di mer*a su Londra e Times Square: "Ecco dove lo vedrei bene..."

Marlon Brando, 100 anni del ribelle che non voleva essere Dio. Ma grazie al cinema neanche un truffatore

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il secolo

Marlon Brando, 100 anni del ribelle che non voleva essere Dio. Ma grazie al cinema neanche un truffatore

Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Dietro il successo

Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

Tag

  • Attualità
  • Politica

Top Stories

  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”

    di Jacopo Tona

    Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

    di Jacopo Tona

    BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Sangiuliano meriterebbe il ministero della cucina”. Sgarbi picchia sul ministro dopo la figura di mer*a su Londra e Times Square: "Ecco dove lo vedrei bene..."

di Giulia Sorrentino

“Sangiuliano meriterebbe il ministero della cucina”. Sgarbi picchia sul ministro dopo la figura di mer*a su Londra e Times Square: "Ecco dove lo vedrei bene..."
Next Next

“Sangiuliano meriterebbe il ministero della cucina”. Sgarbi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy