image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Marlon Brando, 100 anni del ribelle che non voleva essere Dio. Ma grazie al cinema neanche un truffatore

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

3 aprile 2024

Marlon Brando, 100 anni del ribelle che non voleva essere Dio. Ma grazie al cinema neanche un truffatore
Cento anni di un mito: compie gli anni, senza condizionale, Marlon Brando, il più grande di tutti. Nessun attore ha segnato il cinema come lui, che ha dato il via a una generazione destinata a stare nella sua ombra. James Dean, Paul Newman, Roberto De Niro e Al Pacino: nessuno di loro sarebbe esistito senza Brando. “Se non avessi fatto l’attore sarei stato un truffatore”, ha scritto nella sua autobiografia, “Le canzoni che mi insegnava mia madre” (La nave di Teseo). È colpa di chi guarda, quindi, se Marlon Brando è stato reso immortale? Che gli attori seguano il suo unico insegnamento: non rendetelo un Dio, ma ribellatevi. Perché così lui avrebbe fatto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La maglietta arrotolata fino quasi alle spalle, la giacca di pelle e le sigarette. Poi i pugni, amati e odiati, in Fronte del porto, il monologo del colonnello Kurtz e lo scandalo di un tango ballato a Parigi. Marlon Brando è il secolo, una delle cose per cui davvero vale la pena vivere, come disse Woody Allen in Manhattan. Cento anni li ha compiuti, senza condizionale, lui che, a suo malgrado, è diventato un mito. Nella sua autobiografia Le canzoni che mi insegnava mia madre (La nave di Teseo), ha scritto che non ci sono ragioni per cui un divo dovrebbe essere ascoltato con maggiore attenzione di una persona ordinaria. Succede e basta. La sua vita, anche quella, è successa e basta. Ma di quanti fenomeni siamo testimoni di cui non conosciamo le ragioni, e che comunque non possiamo fare a meno di ammirare? Quanti misteri indaghiamo pur sapendo che non troveremo una risposta? Forse è proprio questa curiosità che ha spinto a teatro, e poi a New York, quel ragazzo che quando poteva faceva a botte. Poteva nascondersi in qualche vicolo, insieme a una donna appena conosciuta al bancone di un bar, o magari capitava di trovarlo seduto alla luce di una lampada nell’angolo di una libreria. Leggeva la Critica della ragion pura di Kant, Dostoevskij, Locke e Rousseau: cosa cercava, quel giovane arrabbiato? Da dove veniva quel sentimento? In una delle lettere che spedì ai suoi genitori nei primi giorni a Manhattan, scrisse che quello che stava scoprendo a proposito della verità non era soddisfacente. Una verità mutilata che, forse, trovò nuovi pezzi proprio nella recitazione. Eppure, è lui stesso a dire che, in fondo, tra recitare o fare qualsiasi altro mestiere non c’è poi tutta questa differenza. L’unica, e rilevante, è quella del guadagno: “Nemmeno io sono innocente: anch’io faccio le cose per denaro”. Nessun amore per l’arte, quindi. Il sospetto è che proprio qui, nella negazione di se stesso, si nasconda quel narcisismo che per tutta la vita ha scansato. Si trasformò nel riferimento per la generazione di attori che lo seguì: James Dean, Paul Newman, Robert De Niro, Al Pacino, solo per citare i primi nomi di una lista in continuo aggiornamento.

Marlon Brando ne "Il padrino"
Marlon Brando ne "Il padrino"
https://mowmag.com/?nl=1

Marlon Brando fu Stanley Kowalski in Un tram chiamato desiderio, dove appariva spesso senza maglietta, con la sua energia eccessiva. Marlon Brando fu Il selvaggio e, per poco, non fu anche la Gioventù bruciata. Anche senza aver preso parte al film, poi, divenne il manifesto del ribelle: ecco uno dei tanti paradossi. Manifesto ribelle, esempio incasellabile, sopra le righe e intimo, Il padrino e uomo distrutto. Come decifrare questo mistero che è Marlon Brando? Di certo, lui ha fatto di tutto per non farcelo sapere: “Se non avessi fatto l’attore, probabilmente sarei diventato un truffatore e sarei finito in prigione”. Un truffatore che inganna gli altri, ma anche, e prima di tutto, se stesso. L’insoddisfazione di chi ha bevuto, fatto a pugni e l’amore e che ha fallito nel trovare quella completezza che ha sempre cercato. Non gli sono bastati neanche gli anni di lotte: nelle piazze animate da Martin Luther King, contro l’idea americana (e viziosa) dei nativi, contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. “Per quale ragione l’opinione di un divo deve ricevere maggiore considerazione di quella di un qualsiasi altro cittadino?”, si chiede Brando. Già il fatto di porsi la questione lo distanzia da tutti quei divi, oggi che si sono moltiplicati, che invece quell’attenzione la pretendono. Insomma, il suo mito è un errore prospettico, una miopia dell’occhio di chi guarda. Ma se Brando ha ragione, allora “nessuno è in grado di vedere qualcosa se non attraverso i propri difetti”. Seguiamo, quindi, il suo insegnamento. Anzi, lo seguano gli attori: non fate di lui un Dio. Perché è proprio al divino che ci si deve ribellare. E così avrebbe fatto Marlon Brando.

Marlon Brando
Marlon Brando

More

Paul Newman, un divo a metà che si è distinto fra Marlon Brando e James Dean

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Più di un attore

Paul Newman, un divo a metà che si è distinto fra Marlon Brando e James Dean

Robert De Niro compie 80 anni ed è ancora il più figo di tutti

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Happy birthday

Robert De Niro compie 80 anni ed è ancora il più figo di tutti

50 anni senza Anna Magnani, semplicemente la più grande di sempre

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Revival

50 anni senza Anna Magnani, semplicemente la più grande di sempre

Tag

  • Marlon Brando

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Salvini a Belve prova a fare il democristiano, ma gli riesce male. E un giorno di lui tutti diranno...

di Ottavio Cappellani

Salvini a Belve prova a fare il democristiano, ma gli riesce male. E un giorno di lui tutti diranno...
Next Next

Salvini a Belve prova a fare il democristiano, ma gli riesce...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy