image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Paul Newman, un divo
a metà che si è distinto
fra Marlon Brando e James Dean

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

18 settembre 2023

Paul Newman, un divo a metà che si è distinto fra Marlon Brando e James Dean
Esce oggi 18 settembre su Sky il documentario “Paul Newman – Il divo dagli occhi di ghiaccio”: tra le testimonianze di attori e registi che collaborarono con lui, emerge il ritratto di un uomo che non voleva essere visto solo per la sua bellezza. “Spero di aver fatto la mia parte come cittadino”, si confessa in un’intervista. Poco attratto dalla vita mondana, dai red carpet o dalle pagine del gossip, Newman cercò di ritagliarsi il suo spazio in un cinema in cui le ombre di Marlon Brando e James Dean erano difficili da evitare. Ma Paul Newman riuscì a diventare se stesso: la copia di nessuno

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Tutto quello che ho fatto nella mia vita non mi è mai riuscito semplice. Ho dovuto sempre lavorare sodo”. È lo stesso Paul Newman che, in un’intervista contenuta nel documentario di Sky Paul Newman - Il divo dagli occhi di ghiaccio, smentisce tutti coloro che in lui vedono l’emblema della naturalezza, del talento che non ha bisogno di essere allenato. Non è così, a suo dire. E perché non dovremmo credergli? Per tutta la sua carriera Newman ha dovuto lottare contro i suoi stessi occhi blu. Difficile scuotersi via di dosso la polvere del “bello e dannato”, che da Marlon Brando in poi era diventata la patina che ricopriva ogni attore americano. I ruoli drammatici, i personaggi travolti dalle proprie contraddizioni erano ormai la cifra di tutte le nuove stelle che volevano addentrarsi nel ginepraio di Hollywood. Era il tempo della Actors Studio, la scuola che insegnava a vivere i ruoli, a conoscerli fin nelle viscere. E per questo motivo Newman passò delle settimane in palestra, seguendo la vita dei pugili come Rocky Graziano, il campione degli anni Quaranta che avrebbe dovuto interpretare in Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise. La parte sarebbe dovuta andare a un altro gigante dell’epoca, James Dean, morto in un incidente a soli 24 anni. Dean apparve in soli tre film, ma il suo mito resta intatto e tangibile negli occhi di chi lo ha seguito. La carriera di Newman proseguì a lungo, passando per i ruoli di Billy the Kid, anche questo cucito su quello che avrebbe potuto essere Dean, e Lo spaccone di Robert Rossen. In quest’ultimo, Newman era Eddie Felson, detto “lo svelto”, abile giocatore di biliardo che passa il tempo ingannando gli scommettitori. Anni dopo, nel 1986, Martin Scorsese, su richiesta dello stesso Newman, riprese in mano la storia e il personaggio di Eddy in Il colore dei soldi: stavolta, il giocatore non era solo, ma accompagnato da un giovane Tom Cruise nei panni di Vincent. Finalmente, dopo svariate candidature, Newman vinse il premio Oscar come miglior attore. Mary Elizabeth Mastrantonio, che interpretava la fidanzata del giovane giocatore, ricorda l’atteggiamento di Newman nei loro confronti: mai conflittuale, sempre propositivo e pronto ad aiutarli. Oltre a riempire i due di preziosi consigli, ricorda Mastrantonio, Newman non era mai in ritardo. Ogni giorno pronto all’ora giusta, già pettinato e truccato.

Tom Cruise e Paul Newman
Tom Cruise e Paul Newman sul set de "Il colore dei soldi"

Niente a che vedere con le pretese dei divi dell’epoca. È nota la riluttanza di Brando nel leggere la sceneggiatura prima delle riprese. Capitava che i registi dovessero inventarsi fantasiosi escamotage per lasciargli leggere la battuta durante i ciak. Ma lui era Brando e, in fondo, andava bene così. Poi c’erano gli scontri con gli altri attori: in Bulli e pupe, Brando volle cantare nonostante il suo co-protagonista fosse Frank Sinatra, e mandò in analisi Glenn Ford, con cui condivise il set di Casa da tè alla luna d’agosto. Solo per citare due casi. Anche Dean godeva nel far incaz*are i colleghi: la discussione e le risse sfiorate erano il suo pane. Un non-metodo, propedeutico a tirar fuori il meglio da sé e dagli altri. Newman non era come loro due, Brando e Dean. La contraddizione rimaneva nel personaggio, mentre quelle dell’uomo non esplodevano, rimanendo compresse nella vita privata. La sua vita pubblica, invece, come contestatore e non come divo, era vivissima: Paul partecipò alla marcia su Washington organizzata da Martin Luther King, la stessa del discorso “I have a dream”. Sostenne la campagna presidenziale di Eugene McCarthy contro Richard Nixon, il quale lo inserì nella lista dei suoi nemici. In seguito, si disse contrario alla guerra nel Vietnam. Fu dunque il terreno politico quello in cui Newman si dimostrò più radicale. Ci sono poi i film con Robert Redford, che con lui condivideva l’azzurro degli occhi. Memorabile la loro collaborazione in Butch Cassidy di George Roy Hill. Nella seconda parte della sua carriera, a partire dalla fine degli anni ’60, fu anche regista di cinque film. “Fare il regista mi diverte più di recitare”, spiega Newman, “perché mi sento parte del progetto inteso nella sua totalità e non solo in una parte”.

James Dean
James Dean
Marlon Brando
Marlon Brando

Lontano dagli estremi di Brando e Dean, Newman aveva trovato se stesso nell’equilibrio, nella gestione del conflitto. Persino migliore di Brando nel recitare nelle commedie. Ugualmente bello, come Dean, con cui condivideva la passione per le automobili. Quasi volendo smentire il titolo del documentario, Paul Newman ha sempre cercato di essere molto di più di un divo dagli occhi di ghiaccio. Quegli stessi occhi che voleva nascondere dietro a degli occhiali da sole durante l’intervista con Oriana Fallaci nel 1963, in occasione della Mostra del cinema di Venezia. Quasi come se si vergognasse di essere così bello. Perché sapeva che il mondo lo avrebbe ridotto a questo: un volto con due pietre azzurre incastonate che prova a recitare, che tenta di apparire complesso. Dal primo matrimonio con Jacqueline Witte ebbe tre figli: Scott, il più grande, morì di overdose a soli 28 anni. Neanche come padre fu sicuro di sé. Anche per quel ruolo dovette lavorare molto. Dopo la separazione dalla prima moglie, rimase legato a Joanne Woodward per tutta la vita, nonostante non gli mancassero le ammiratrici. Perché era consapevole dei doveri nei confronti della famiglia. Conscio del privilegio che la sua carriera gli aveva donato, cercò di fare la sua parte, perché la tessera di cittadino non ti viene tolta quando si diventa attori. Non una copia dell’invidiato Marlon Brando e neanche l’erede di James Dean. Paul Newman è un uomo normale, che con fatica è riuscito a trovare il suo posto. Senza recitare una parte che non fosse quella di se stesso.

Paul Newman e Joanne Woodward
Paul Newman e Joanne Woodward

More

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

50° anniversario

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

Eve Babitz scrittrice e mangiauomini strafottente. E la sua Hollywood è bellissima e dannata

di Roberta Denti Roberta Denti

Scrittrici anarchice

Eve Babitz scrittrice e mangiauomini strafottente. E la sua Hollywood è bellissima e dannata

Se non fosse di Martin Scorsese "The Killers of the Flower Moon" sarebbe comunque considerato un capolavoro?

di Annina Vallarino

Festival di Cannes

Se non fosse di Martin Scorsese "The Killers of the Flower Moon" sarebbe comunque considerato un capolavoro?

Tag

  • Cinema
  • Paul Newman
  • Sky

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”

di Maria Francesca Troisi

Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”
Next Next

Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy