image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma chi ca**o è Ugo Zampetti, l’uomo che tutti (compreso Bisignani) indicano come il più potente d’Italia

  • di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

9 giugno 2023

Ok, ma chi ca**o è Ugo Zampetti, l’uomo che tutti (compreso Bisignani) indicano come il più potente d’Italia
L’ultima incoronazione arriva da Luigi Bisignani (“L’uomo che sussurra ai potenti”, come da titolo del libro che lo riguarda pubblicato da Chiarelettere): Ugo Zampetti, il segretario generale della Presidenza della Repubblica sarebbe il vero regista occulto della Repubblica Italiana stessa. Eppure di lui si parla poco. Anche se in quel parlarne poco, da destra a sinistra, in quasi cinquant’anni di carriera istituzionale, se n’è sempre parlato bene

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

L’effetto scenico è quasi dissacrante. “Sapete chi è veramente un potente, da otto-nove anni a questa parte?”, Luigi Bisignani incalza i conduttori, ospite a La Zanzara. “Sapete chi è?”. Suspence. “Ve lo dico?” Eddai! “Ugo Zampetti”. Silenzio. “Ma la gente non lo sa chi è”, osserva infatti Giuseppe Cruciani. Eppure la rivelazione ha un certo peso specifico. Intanto perché avviene nell’ambito della presentazione del libro “I potenti al tempo di Giorgia” (edizioni Chiarelettere), scritto da Bisignani insieme a Paolo Madron (coppia già vista in occasione de “L’uomo che sussurrava ai potenti” su Bisignani stesso). E soprattutto per la voce da cui arriva – molta gente non conosce nemmeno lei: quella del “manager del potere nascosto”, sin dai tempi della Prima Repubblica, tra governi Andreotti e iscrizione alla loggia P2 – Bisignani negherà sempre, per poi ricomparire all’interno delle inchieste Vatileaks e P4. Dell’annuncio del faccendiere, magari aveva bisogno chi legge e chi ascolta. Forse quasi tutti, meno che Zampetti.

ugo zampetti
Ugo Zampetti

Chi è dunque costui? In breve, il segretario generale della presidenza della Repubblica. Di fatto molto di più. Perché come osserva Bisignani, “i funzionari restano, i politici passano”. E Zampetti, romano, 73 anni, è annidato nei palazzi dello Stato da decenni. Fino a essere oggi l’ombra – sia perché ne prolunga le mosse, sia perché non si fa vedere – di Sergio Mattarella.

Prima però un salto nel passato. Il padre Enrico fu il direttore della biblioteca del Senato dal 1975 al 1978. A quei tempi la carriera del giovane Ugo, dopo una laurea in Giurisprudenza alla Sapienza, già procedeva spedita: il suo relatore e futuro mentore era Leopoldo Elia, di lì a poco presidente della Corte costituzionale e riverito esponente dell’ala sinistra della Democrazia cristiana. È allora, inizio anni Ottanta, che Zampetti junior emerge dalla moltitudine di burocrati di stanza a Montecitorio. E viene nominato segretario della commissione Affari istituzionali, dove siederà fino al 1990. Da quel momento dirige vari uffici della Camera dei deputati. Poi, nel ’99, ne diventa il segretario generale. Vi rimane durante le presidenze Violante, Casini, Bertinotti, Fini e Boldrini. Per 15 anni. Sopravvivendo a governi di destra, sinistra e centro. Celebre la definizione che vi diede l’ex leader di Rifondazione comunista: “Quello che di Zampetti si può dire è che il suo valore sta nel non dire”. Di nuovo Bisignani: “E sapete, quando Giorgia Meloni diventò vicepresidente della Camera, chi era il segretario generale? Sempre Ugo Zampetti”. Lo fermerà soltanto la pensione.

Ugo Zampetti salutato da un corazziere
Ugo Zampetti salutato da un corazziere

Ma il sopraggiunto limite d’età non conta più, quando c’è in ballo la più alta carica dello Stato. Nel 2015 Mattarella sale al Quirinale e al suo fianco vuole lui. Zampetti il manovriero, il diplomatico, l’affidabile, il riservato. Tutti epiteti di corridoio. Il suo formidabile retroterra giuridico si coniuga al ricco resto: la destrezza del consigliere, la fermezza del portavoce – tra Colle e palazzi – l’efficienza del dirigente – la casa degli italiani costa pur sempre 710 dipendenti e 243 milioni di euro l’anno. È il factotum del tricolore. Il sorvegliante del dietro le quinte. Che infatti ben si guarda dal finire alla ribalta della cronaca o perfino delle dicerie. Si sa solo che nel suo lavoro è il migliore, e per questo gode di rispetto bipartisan. Il più che si mormora – ma con prudenza, pure in Parlamento – è che ci sia lo zampino di Zampetti dietro ogni azione presidenziale. Fino al travagliato processo che ha portato alla rielezione stessa di Mattarella. Com’è o come non è, dopo lo storico bis anche il segretario è stato riconfermato. La discrezione fa parte della sua persona tanto quanto la folta zazzera bianca, che accompagna le uscite del presidente da otto anni a questa parte. Quella sì, che balza all’occhio. E così la gente si chiede: chi sarà mai quell’uomo? È nel perpetuarsi della domanda, che Zampetti ha costruito la sua longevità istituzionale. E nel lasciare aperta la risposta. Ma ben custodita, come un segreto del Quirinale.

More

Caro Mattarella, il “diritto alla felicità” è un’americanata

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Trovate infelici

Caro Mattarella, il “diritto alla felicità” è un’americanata

La Zanzara in difesa di Bobbi e Valsecchi dopo le accuse di sessismo: "Che dio li benedica, basta con questo politicamente corretto"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

La Zanzara in difesa di Bobbi e Valsecchi dopo le accuse di sessismo: "Che dio li benedica, basta con questo politicamente corretto"

Vogliono far sparire le auto d’epoca? Ecco perché le associazioni si appellano a Mattarella

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Storiche limitazioni

Vogliono far sparire le auto d’epoca? Ecco perché le associazioni si appellano a Mattarella

Tag

  • Italia
  • Politica
  • Presidente della Repubblica

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se la Repubblica di San Marino è indipendente, perché l’Italia deve pagare sempre di più per finanziare la sua tv?

di Alessio Mannino

Se la Repubblica di San Marino è indipendente, perché l’Italia deve pagare sempre di più per finanziare la sua tv?
Next Next

Se la Repubblica di San Marino è indipendente, perché l’Italia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy