image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma come si fa a ottenere l’auto “popolare” dallo Stato per le famiglie a basso reddito?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

25 novembre 2023

Ok, ma come si fa a ottenere l’auto “popolare” dallo Stato per le famiglie a basso reddito?
L’Italia potrebbe seguire le orme della Francia, e dare il via al cosiddetto leasing sociale per l’acquisizione di automobili elettriche da destinare alle famiglie meno abbienti con canoni mensili molto bassi. Il programma dovrebbe vedere la collaborazione con l’Aci, e potrebbe partire già dal 2024. Ecco tutto quello che occorre sapere sulla cosiddetta “auto popolare” …

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

A breve anche in Italia potrebbe prendere il via il cosiddetto “leasing sociale”. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo quello di aiutare le famiglie a basso reddito nel cambio dell'automobile, liberandosi quella vecchia e inquinante (oramai non più in linea con i canoni green della nuova mobilità), e cambiandola con un nuovo veicolo full-electric o termico a basso impatto ambientale. In poche parole, una sorta di noleggio a lungo termine a canone calmierato, con una rata mensile che potrebbe variare di 75 ai 125 euro. L'esempio arriva dalla Francia, dove il programma statale è già partito il 1 novembre e si è registrato un boom di richieste, con le consegne che dovrebbero partire addirittura dal prossimo mese di gennaio. Al momento si parla solamente di “probabilità”, infatti in questi ultimi giorni si sono susseguiti degli incontri tra l’Aci, che si è fatta avanti per la gestione del nuovo parco auto, e il ministero dei Trasporti, con al seguito le strutture dei ministeri delle Imprese e del Made in Italy e quello dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Angelo Sticchi Damiani (presidente Aci) ha dichiarato: “Prossima settimana ci sarà un altro confronto, l'obiettivo è di partire dal 2024 con la sperimentazione e un numero basso di auto”. Per quanto riguarda il costo del canone mensile, è ancora una volta l’Automobile Club Italia ad avanzare delle proposte. Mentre in Francia il leasing di stato ha un prezzo massimo fisso a 95 euro, qui in Italia il costo potrebbe variare, prendendo in considerazione l’ISEE, l’età della macchina da rottamare e della tipologia di auto che si vuole ottenere. 

20231125 161134496 7929
Angelo Sticchi Damiani

“L'ideale sarebbe avere delle rate comprese tra i 75 e i 125 euro” ha affermato sempre Sticchi Damiani. L'obiettivo di questo programma, oltre a garantire una sorta di “auto popolare” alle famiglie meno abbienti, è quello di dare il via ad una vera e propria trasformazione del parco auto italiano (il più vecchio d'Europa), permettendo una transizione ecologica che sia al tempo stesso giusta e uguale per tutti. In questi ultimi anni, infatti, i continui incentivi offerti dallo Stato non sembrano aver avuto alcun effetto. Tra i fondi stanziati per l’acquisto di macchine elettriche si contano ancora 300 milioni dall’ecobonus 2023 non utilizzati, e ancora 200 milioni rimanenti da quello del 2022 e 100 milioni del bonus sulle auto hybrid plug-in. “Parte di questi soldi - ha proposto il numero uno di ACI - possono essere impegnati per il leasing sociale con un beneficio per le famiglie, per l’ambiente e per l’industria”. L’automotive corre verso un (inevitabile) futuro a zero emissioni, sarà questa la via giusta per il cambiamento in Italia?

More

Paura per Mario Balotelli, incidente e Audi completamente distrutta. E quell’alcoltest e la patente… [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Attento bomber

Paura per Mario Balotelli, incidente e Audi completamente distrutta. E quell’alcoltest e la patente… [VIDEO]

Albanese con “Cento Domeniche” batte Ridley Scott: onore al suo operaio in rivolta contro le banche

di Alessio Mannino Alessio Mannino

altro che La Qualunque

Albanese con “Cento Domeniche” batte Ridley Scott: onore al suo operaio in rivolta contro le banche

Spionaggio e auto elettriche? Ecco cosa c’è di vero (e di preoccupante). E nel frattempo dalla Cina di Xi Jinping…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

007 invisibili

Spionaggio e auto elettriche? Ecco cosa c’è di vero (e di preoccupante). E nel frattempo dalla Cina di Xi Jinping…

Tag

  • Auto

Top Stories

  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

    di Angela Russo

    Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...
  • Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore

    di Giulia Sorrentino

    Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore
  • UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

    di Giulia Sorrentino

    UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giulia Cecchettin, il testimone descrisse l’auto che si allontanava alla polizia, ma...

di Lorenzo Fiorentino

Giulia Cecchettin, il testimone descrisse l’auto che si allontanava alla polizia, ma...
Next Next

Giulia Cecchettin, il testimone descrisse l’auto che si allontanava...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy