image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma cosa vogliono dire davvero fro*io e stron*o? Ecco etimologia e significato, e non è come pensate. Dopo papa Francesco e Meloni con De Luca c’entrano francesi, spagnoli, e romani, ma…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

30 maggio 2024

Ok, ma cosa vogliono dire davvero fro*io e stron*o? Ecco etimologia e significato, e non è come pensate. Dopo papa Francesco e Meloni con De Luca c’entrano francesi, spagnoli, e romani, ma…
È tutto fantastico: il Papa, Vincenzo De Luca, Giorgia Meloni, con le loro dichiarazioni fanno fuori il politicamente corretto, il linguaggio woke, la cancel culture. Ma cose significano esattamente i termini che stanno occupando pagine e piattaforme in questi giorni? “Fro*io” viene dal dialetto romanesco, ed è espressione della antica diffidenza per lo straniero, spagnolo o francese, che non veniva visto, anche sessualmente, in modo positivo. “Stron*o” ha chiare origini tedesche. La storia delle parole aiuta a capire davvero i significati. E anche la politica

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Che meraviglia, nell’epoca del politicamente corretto, del linguaggio woke e della cancel culture stiamo tutti a parlare di questi due lemmi: frocio e stronzo, e delle loro declinazioni; “frociaggine”, parola usata dal Papa, capo della Chiesa cattolica, in Sinodo, e “stronza”, termine con cui il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, capo del Governo Italiano, si è presentata al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. E dire che Morgan, con i suoi “Rutti” voleva fare l’artista maledetto.

https://mowmag.com/?nl=1

In realtà, a guardare l’etimo, con sorpresa per molti, il termine “frocio” ha molto a che vedere col Papa (in generale: con “I Papi”) e il termina “stronza” ha molto a che vedere con Giorgia Meloni. Ben più di quanto si possa immaginare. Sono quelle convergenze, quei nomen omen, attraverso le quali le parole, come per magia (il linguaggio ha in sé qualcosa di ‘magico’ per la sua capacità di evocare spettri, enti che non esistono o che non esistono più – dinosauri. Umberto Eco diceva che l’essenza del linguaggio è la capacità di riempire un’assenza. Esso è fatto di evocazioni) svelano d’ “incanto” l’essenza stessa delle cose.

Ma di donde ridondano questi termini? Perché essi si allineano alla figura del Papa e a quella di Giorgia Meloni detta “stronza” (da Vincenzo De Luca e dalla Meloni medesima) come una seconda pelle (di pollo)? Andiamo a guardare l’ “etimo”, la provenienza, l’ascendenza, di queste due parole. L’etimologia è quella scienza che ricerca nell’albero genealogico delle parole per capirne l’origine e dunque la storia. Anche Bombolo, quando singhiozzava “’a stronzo” o “a’ froscio” stava, in realtà, raccontando una storia, persino La Storia, di una città come Roma.

Le ipotesi sulla provenienza del termine “frocio” sono molteplici, tanto molteplici da fare venire il sospetto che la civiltà papalina abbia fatto di tutto per annacquare la provenienza del “frocio”, affastellando ipotesi per porlo lontano dal vero luogo di provenienza: il Vaticano. Le Guardie Svizzere per l’esattezza. Le “froge” delle Guardie Svizzere in particolare; i buchi der naso, ‘ppe capisse.

Il linguaggio popolare è sempre stato ricco di figure retoriche, una delle più utilizzate è la “sineddoche”, la parte per il tutto, basti pensare ai soprannomi: er caccola, er ciavatta, er tritasorche.

Le Guardie Svizzere, che nella vulgata avevano fama di essere omosessuali, avevano e hanno una caratteristica: sono alte. Ben più alte della media della popolazione romana, motivo per cui, guardandole in viso, dal basso in alto, tutto quello che si vedevano erano le “froge” del naso. Da lì la “’a froscia der naso”, assumendo il genere maschile (cosa non rara nella “sineddoche”, dove la parte prende il genere del tutto, cambiando il proprio, in un transgenderismo della parola) divenne “er froscio”, “sto a vede’ un froscio” nel senso di “non sto vedendo te ma sto vedendo una froge del tuo naso, non sarai mica una Guardia Svizzera?”. Ancora oggi, nonostante l’italianizzazione del termine dialettale, l’esatta pronuncia di “frocio” è “’a froscio”.

Anche la derivazione etimologica che vorrebbe “frocio” derivante da “francese” e dalla storpiatura romanesca della parola “française”, “froscé”, ha, storicamente, a che fare con il papato, si riferisce infatti all’invasione dello Stato Pontificio da parte di Napoleone, che imprigionò Papa Pio VII e annesse il Vaticano alla Francia (come non ricordare “Il marchese del Grillo e Paolo Stoppa nelle vesti del Papa). “Froscé” era dunque un insulto rivolto agli invasori e come prese invece il significato di orientamento sessuale rimane una questione aperta. Alcuni sostengono sia stato a causa dell’assonanza con l’aggettivo spagnolo “flojo”, “floscio, per cui “frocio” sarebbe un termine di derivazione franco-spagnola.

Meno veritiere appaiono invece le ipotesi che fanno derivare “frocio” da “frociare”, usato in alcuni dialetti italiani con il significato di “fare le smorfie”, anche perché sembra che sia stato il verbo a provenire dalla parola. Infine c’è anche chi sostiene l’etimologia da latino “flos”, fiore, che richiamerebbe alla mente delicatezza e mancanza di virilità.

Papa Francesco
Papa Francesco

Sull’etimo dello stronzo nessuno ha dubbi

Ma veniamo allo “stronzo”. Sull’etimo dello stronzo nessuno ha dubbi. Una prima discendenza si trova nella lingua longobarda: “strunz” parola che indicava lo “sterco”. Sentendo “longobardo” molti di voi penseranno “ma allora lo stronzo ha più a che fare con Matteo Salvini che con Giorgia Meloni”. Giusto e sbagliato al contempo. Se, nel XV secolo, lo stronzo è stato più longobardo e leghista, l’etimologia ci consente di fare un ulteriore passo indietro e ci dà modo di chiederci “ma da dove viene lo strunz longobardo”?

Troviamo il progenitore dello strunz, secondo il Wikizionario, nel cosiddetto “alto-tedesco medio” che comprende tutte le lingue della Germania Centrale e Meridionale (un dialetto in pratica), e dove “strunze” significava “un pezzo di”, una “parte”, che diventa sì “una parte della massa fecale” (significato oramai entrato nell’uso comune) ma può assumere anche il significato di “basso”, “metà”, uno “stock”, e sappiamo come Giorgia Meloni ami scherzare sulla sua bassa statura.

In realtà, parecchi dizionari, danno all’uso della parola “stronzo” un significato amichevole e scherzoso: “sei il solito stronzo/a” dice la Treccani. E c’è da dire che l’uso di “stronza” fatta dalla Meloni nei confronti di Vincenzo De Luca denotava autoironia, anche se dal portamento, dall’avvicinamento marziale, dallo sguardo, come hanno notato in molti (in primis Dagospia) a molti è sembrato che stesse per dargli una capocciata (col salto, data la statura). L’uso che ne ha fatto Vincenzo De Luca, “lavora tu, stronza” non sembrava molto scherzoso.

Avrebbe potuto usare, come suggeriscono i dizionari, il diminuitivo “stronzetta” che emana una qual certa simpatia. C’è anche una corrente di pensiero che fa derivare “stronzo” dal siciliano “strunzu”, persona dappoco, questa interpretazione si basa sulla datazione dello “stronzo” romanesco, secondo gli studiosi il 1950, e la datazione dello “strunzu” siciliano, che invece risale all’Ottocento, a sua volte, forse, proveniente dalla radice di “strurusu”, antipatico.

Sostenendo che i romani abbiano preso lo stronzo dal meridione abbiamo un’altra convergenza parallela: Meloni che prende lo stronzo da De Luca e lo rilancia. Tutto torna.

More

Vincenzo De Luca è il più grande politico in Italia, surclassa Elly Schlein e soprattutto "quella stron*a" di Giorgia Meloni

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Vincenzo De Luca è il più grande politico in Italia, surclassa Elly Schlein e soprattutto "quella stron*a" di Giorgia Meloni

Papa Francesco e Giorgia Meloni in un giorno abbattono il politicamente corretto: dalla “troppa froci*ggine” alla “stron*a” a De Luca, sono tornate di moda le parolacce?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

e sticazzi no?

Papa Francesco e Giorgia Meloni in un giorno abbattono il politicamente corretto: dalla “troppa froci*ggine” alla “stron*a” a De Luca, sono tornate di moda le parolacce?

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Papa Francesco

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Ce risemo”: il Brasiliano Minnocci fermato dalla polizia col Q8 Audi dopo il caso Porsche con sospensione della patente, il dissing con Salvini e il weekend a Montecarlo per il Gp di Monaco? Cosa è successo a Milano? [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino

“Ce risemo”: il Brasiliano Minnocci fermato dalla polizia col Q8 Audi dopo il caso Porsche con sospensione della patente, il dissing con Salvini e il weekend a Montecarlo per il Gp di Monaco? Cosa è successo a Milano? [VIDEO]
Next Next

“Ce risemo”: il Brasiliano Minnocci fermato dalla polizia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy