image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio di Charlie Kirk, colpa dei videogiochi? Non ditelo a Massimiliano Parente, che per MOW spara: “Se Putin o Netanyahu giocassero alla Playstation...”

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

  • Foto: Ansa

16 settembre 2025

Omicidio di Charlie Kirk, colpa dei videogiochi? Non ditelo a Massimiliano Parente, che per MOW spara: “Se Putin o Netanyahu giocassero alla Playstation...”
Tra talk show, social infuocati e meme su proiettili, molti danno la colpa ai videogiochi per la radicalizzazione dei giovani. Massimiliano Parente smonta i miti: non è il medium, sono testa, rancori e contesto sociale a fare la differenza...

Foto: Ansa

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Tyler Robinson, il killer di Charlie Kirk avrebbe inciso su alcuni proiettili la frase “Hey fascist, catch this”, citazione tratta da Helldivers 2, titolo videoludico di fantascienza militare dai toni ironici tipici della cultura pop americana. Altri sostengono che Robinson si sia ispirato a Far Cry 6, per quanto riguarda il "bella ciao". E allora eccoli, puntuali come il bollettino meteo, i professoroni da talk show pronti a spiegare che l’omicidio politico nasce dai videogiochi e dalla loro violenza. I controller sono davvero più pericolosi dei fucili? Questa domanda manda in bestia Massimiliano Parente, scrittore e saggista - autore della monumentale trilogia dell'Inumano e pamphlet polemici come La casta dei radical chic e L’idiozia contemporanea - che ne ha le scatole piene di queste sciocchezze. Da anni firma le pagine culturali del Giornale, ma nel frattempo non ha mai mollato il telecomando della sua playstation, essendo un accanito gamer di Call of Duty e Battlefield, temuto avversario e per nulla convinto che la colpa sia dei videogiochi. Anzi, magari "Putin o Netanyahu giocassero un po' di più ai videogiochi, forse non ammazzerebbero civili nella realtà".

massimiliano parente
Massimiliano Parente Fb Parente

Come influiscono i videogiochi di guerra sulla radicalizzazione politica dei giovani?

È dagli anni ’80 che sento dire che i videogiochi fanno male, creano violenza, rovinano i giovani: due coglioni, è sempre la stessa solfa da Mortal Kombat a Gta. Ma gli studi seri dicono che non c’è nessun legame causale tra videogiochi e violenza reale, e al massimo effetti minuscoli su “aggressività” (che non vuol dire sparare a qualcuno). E poi questi studi li puoi fare su qualunque cosa: se uno è disturbato può farsi venire un’idea guardando Arancia Meccanica, leggendo American Psycho, Catcher in the Rye, Fight Club, Delitto e Castigo (dove uno ammazza una vecchia a colpi d’accetta), Il conte di Montecristo (800 pagine di vendetta), guardando Breaking Bad o Gomorra, perfino ascoltando i Sex Pistols. Qualsiasi prodotto culturale può alimentare un’ossessione se uno è già predisposto. Non è il medium a radicalizzarti, è la testa che già non funziona.

C’è qualche titolo tipo Call of Duty o Battlefield che ha anticipato scenari geopolitici?

No, i giochi non predicono il futuro: usano l’attualità come ambientazione. L’idea che “abbiano previsto tutto” è marketing, non profezia.

Tyler Robinson, presunto assassino di Charlie Kirk e, si dice, appassionato di videogiochi
Tyler Robinson, presunto assassino di Charlie Kirk e, si dice, appassionato di videogiochi Ansa

Come funziona Discord e che ruolo ha in questi casi?

È una chat vocale e testuale. Può ospitare una sessione di Dungeons & Dragons come un gruppo di estremisti, dipende da chi la usa. E anche la storia delle chat vocali è un falso problema: sì, si è scritto che alcuni terroristi dell’Isis o di Al-Qaeda usassero le chat della PlayStation per parlarsi, ma solo perché non erano monitorate come altre chat. Se le monitori tutte dovresti avere un microfono nella casa di ogni cittadino, e anche quello non basterebbe. Non è il mezzo, è la persona.

È colpa dei videogiochi, dei social o siamo noi a essere malati?

Colpa dei videogiochi no, basta capri espiatori. I social amplificano ma non creano il problema: la radicalizzazione è multifattoriale, ci sono contesti, identità, rancori, e certo, la possibilità di trovare la propria bolla online. Ma il vero casino è che ormai tutto viene radicalizzato, qualsiasi argomento diventa subito un’arena di scontro ideologico. Persino sull’omicidio di Kirk la gente ha iniziato a fare a gara a chi dava più colpe all’altro, la destra che urla contro le università “woke”, la sinistra che urla contro le armi, e nessuno che dica: oh, forse stiamo un po’ esagerando. Siamo tutti incazzati per sport, e questo è il terreno perfetto per spingere uno che ha la testa già sfasciata a sentirsi un soldato in trincea. Casomai il problema, questo sì legato ai social, è la diffusione dell’ignoranza e i bias di conferma.

I videogiochi alimentano le teorie del complotto?

No, sono le community tossiche a farlo, i social, non i giochi, perché nei giochi si gioca e basta, non è che ti metti a parlare di vaccini. Alcuni spazi legati al gaming vengono usati da complottisti perché funzionano come hub di aggregazione. Ma non è che Fortnite ti spieghi QAnon, semmai trovi QAnon che ti aspetta in un server.

I carri armati israeliani alle porte di Gaza
I carri armati israeliani alle porte di Gaza Ansa

La frase “Hey Fascist, catch this” di Helldivers 2 ci dice qualcosa su Robinson?

Ci dice che conosceva un meme. Helldivers 2 è satira alla Starship Troopers, è pieno di frasi sopra le righe. Leggere la psiche di un assassino da una battuta di un videogioco è ridicolo.

Videogiochi di guerra e vendita libera di armi in America sono un problema per la società?

La correlazione è zero: paesi che giocano di più (Giappone, Corea del Sud, Germania) hanno tassi di omicidio tra i più bassi al mondo. E nel mondo parliamo di centinaia di milioni di persone che giocano a Call of Duty, Counter-Strike, Battlefield, sparano pixel tutto il giorno. Ti sembra che ci siano centinaia di milioni di killer in giro? L’unica cosa che fa la differenza è l’accesso alle armi: puoi giocare mille ore a Battlefield, ma se vivi in un paese dove per avere un fucile devi fare sei mesi di iter burocratico, non vai a sparare a nessuno (poi secondo me se sei un fuori di testa le armi le trovi lo stesso). E oltretutto, se vogliamo fare i conti con le statistiche, in Gran Bretagna la maggior parte degli omicidi avviene con armi da taglio: che facciamo, vietiamo i coltelli in cucina e torniamo a strappare il pane coi denti?

Quindi i videogiochi fanno male o no?

No, e l’abbiamo appena visto: non c’è nessuna prova che creino killer, e anzi ci sono studi che dicono che possono perfino fare bene. Lo studio del NIH su 2.000 bambini dimostra che chi gioca tre ore al giorno ha punteggi migliori su memoria di lavoro e autocontrollo, e una meta-analisi recente dice che i giochi d’azione migliorano attenzione e percezione visiva. Quindi paradossalmente i videogiochi possono anche allenarti il cervello, altro che fabbriche di psicopatici. E anzi, magari Netanyahu e Putin giocassero ai videogiochi: passerebbero il tempo a camperare e a insultarsi in chat vocale invece che bombardare civili.

https://mowmag.com/?nl=1

More

HA ROTTO IL CAZ*O la moda di condividere la foto con il morto famoso di turno. Massimiliano Parente: “Pippo Baudo? Sui social è sempre più vivo l'ego degli altri: più che lutto è narcisismo sul cadavere ancora caldo”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

più che particolari…

HA ROTTO IL CAZ*O la moda di condividere la foto con il morto famoso di turno. Massimiliano Parente: “Pippo Baudo? Sui social è sempre più vivo l'ego degli altri: più che lutto è narcisismo sul cadavere ancora caldo”

Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, rilancia una fake news su Charlie Kirk? In attesa del video completo "a favore della schiavitù" anche la stampa rischia di seminare odio...

di Alessia Kant Alessia Kant

Fact-checking

Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, rilancia una fake news su Charlie Kirk? In attesa del video completo "a favore della schiavitù" anche la stampa rischia di seminare odio...

Hanno ucciso Charlie Kirk! Charlie chi? E i lecchini di Trump in Italia si disperano senza nemmeno sapere chi fosse

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Vittima illustre sconosciuta

Hanno ucciso Charlie Kirk! Charlie chi? E i lecchini di Trump in Italia si disperano senza nemmeno sapere chi fosse

Tag

  • Videogiochi
  • Politica
  • Esteri
  • Massimiliano Parente

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Da Saviano a Odifreddi: se l’è cercata, ma non solo Charlie Kirk: vi ricordate cosa diceva Scanzi (che poi ha cambiato idea) dell’aggressione di Bologna a Salvini?

di Riccardo Canaletti

Da Saviano a Odifreddi: se l’è cercata, ma non solo Charlie Kirk: vi ricordate cosa diceva Scanzi (che poi ha cambiato idea) dell’aggressione di Bologna a Salvini?
Next Next

Da Saviano a Odifreddi: se l’è cercata, ma non solo Charlie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy