image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Poggi, CENTINAIA DI IMPRONTE IN CASA DI CHIARA: come mai solo due appartengono a Stasi? Se fosse lui l’assassino non avrebbe dovuto lasciare tracce sulla porta prima di spingere il corpo per le scale? E sulla maglietta insanguinata mai analizzata…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di ANSA

10 giugno 2025

Omicidio Poggi, CENTINAIA DI IMPRONTE IN CASA DI CHIARA: come mai solo due appartengono a Stasi? Se fosse lui l’assassino non avrebbe dovuto lasciare tracce sulla porta prima di spingere il corpo per le scale? E sulla maglietta insanguinata mai analizzata…
Le impronte che non tornano nel caso Garlasco. Il settimanale Giallo svela documenti inediti: centinaia di tracce nella villetta di Chiara Poggi, ma 20 impronte restano senza nome. I carabinieri hanno contaminato la scena del crimine senza guanti, mentre la maglietta della vittima con impronte insanguinate non è mai stata analizzata. Una bici che non corrisponde alle testimonianze viene smontata pezzo per pezzo, la maglietta con prove evidenti viene ignorata. Diciassette anni dopo, la verità potrebbe essere scritta proprio in quelle tracce dimenticate…

Foto di ANSA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

C'è qualcosa che non quadra nella villetta di Garlasco dove il 13 agosto 2007 è stata uccisa Chiara Poggi. Qualcosa di grosso, di clamoroso, che emerge dalle pagine del settimanale Giallo e che dovrebbe farci riflettere su come sia stata condotta questa indagine. Partiamo dai numeri, perché i numeri non mentono mai. Centinaia di impronte digitali repertate in quella casa, fotografate, analizzate, catalogate dai carabinieri del Ris di Parma. La maggior parte appartengono a Marco Poggi, il fratello di Chiara che viveva lì. Fin qui tutto normale. Poi però iniziano le stranezze.

La traccia 37? È del pollice sinistro del capitano dei carabinieri Gennaro Cassese. Anche le tracce 44, 46 e 48 sono sue. Già, proprio così: un investigatore che mette le mani sul muro della scena del crimine senza guanti. Non è finita qui, perché ci sono anche le impronte dei carabinieri Pizzamiglio e Sangiuliano. Praticamente mezzo comando che ha contaminato la scena. Ma il vero colpo di scena arriva con la traccia 33, quella famosa impronta che "scivola" lungo la parete proprio dove è stato trovato il corpo di Chiara. Per anni è rimasta un mistero, ora sappiamo che probabilmente appartiene ad Andrea Sempio. Il problema? Sempio, secondo le testimonianze dell'epoca, andava "raramente" a casa Poggi. Adesso invece si dice che la sua presenza fosse abituale. Come dire: prima non c'era mai, ora c'era sempre. E poi ci sono loro, le venti impronte fantasma. Tracce dalla 32 alla 35, dalla 38 alla 43, la 45, la 47 e dalla 49 alla 56. Tutte etichettate come "di nessuna utilità". Ma utilità per cosa? Per chi? Venti impronte senza nome, senza volto, senza spiegazione. A che altezza erano? Che forma avevano? Domande senza risposta, indizi senza seguito. La cosa più assurda? Non ci sono le impronte di Chiara nella sua stessa casa. Non ci sono quelle dei genitori che lì ci vivevano. Alberto Stasi, il fidanzato poi condannato, ha lasciato tracce solo sul dispenser del sapone e sul cartone della pizza della sera precedente. Se davvero avesse commesso l'omicidio, se davvero avesse sollevato il corpo di Chiara per gettarlo dalle scale, dove sono le altre impronte? Come ha fatto ad aprire la porta del seminterrato senza lasciare tracce?

Poi c'è la storia della bici, un altro capitolo kafkiano. I testimoni parlavano di una bicicletta nera da donna, i carabinieri sequestrano una bici bordeaux da uomo. La analizzano con il luminol, niente. La smontano pezzo per pezzo, niente. Alla fine trovano una traccia microscopica, forse sangue forse no, dentro un pedale. Una traccia che diventa prima "con elevata probabilità sangue" e poi "uno sputo della vittima". Su questa infinitesima particella biologica si regge l'accusa, mentre la scena del crimine viene ignorata.

ANSA, Alberto Stasi
ANSA, Alberto Stasi
20250407 141359927 5720

Il paradosso è servito: 21 persone tra carabinieri, medico legale e pm che camminano sulla scena del crimine senza calzari, contaminando tutto. "Operazioni di riporto" le chiamano pudicamente nella perizia. In pratica, hanno fatto quello che in ogni crime show televisivo ti dicono di non fare mai. E la maglietta di Chiara? Quella con le impronte digitali insanguinate ben visibili sulla spalla? "Nessun prelievo effettuato", scrivono laconicamente. Non hanno nemmeno provato a cercare il DNA. Preferiscono smontare una bici che non corrisponde a nessuna descrizione piuttosto che analizzare la maglietta della vittima con evidenti tracce dell'assassino. Oggi, con le tecnologie moderne, si potrebbe ancora fare qualcosa. Se esistesse una foto in alta risoluzione di quelle impronte sulla maglietta, si potrebbe tentare un confronto. Ma a quanto pare, nessuno ci ha mai pensato. Garlasco non è solo un caso di cronaca nera, è un caso di malasanità investigativa. Una scena del crimine inquinata, prove ignorate, tracce microscopiche elevate a verità assoluta. È la storia di come non si dovrebbe mai condurre un'indagine, raccontata dalle pagine del settimanale Giallo che ha avuto accesso a documenti inediti. Diciassette anni dopo, le domande restano le stesse: chi ha lasciato quelle venti impronte senza nome? Perché la maglietta di Chiara non è mai stata analizzata? Come è possibile che una scena del crimine sia stata contaminata da chi doveva proteggerla? La verità su Garlasco, forse, è scritta in quelle tracce ignorate, in quelle impronte fantasma che nessuno ha mai voluto riconoscere. Ma per trovarla, bisognerebbe ricominciare dall'inizio. E ammettere che forse, fin dall'inizio, qualcosa è andato storto.

La copertina del settimanale Giallo in edicola
La copertina del settimanale Giallo in edicola
20250407 141359927 5720

More

Omicidio Poggi, parla Andrea Sempio: “Tracce del mio dna in casa di Chiara? Sì, non mi stupisce perché…” E a Iceberg su Telelombardia…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Cronaca nera

Omicidio Poggi, parla Andrea Sempio: “Tracce del mio dna in casa di Chiara? Sì, non mi stupisce perché…” E a Iceberg su Telelombardia…

Omicidio Chiara Poggi, LA SCONVOLGENTE FALLA nelle indagini: com’è possibile che le impronte digitali sulla porta della taverna nella villetta di Garlasco non si sa a chi appartengano? Ecco cosa c’entrano Stasi e Sempio…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

I DUBBI

Omicidio Chiara Poggi, LA SCONVOLGENTE FALLA nelle indagini: com’è possibile che le impronte digitali sulla porta della taverna nella villetta di Garlasco non si sa a chi appartengano? Ecco cosa c’entrano Stasi e Sempio…

Omicidio Chiara Poggi, TESTIMONIANZA INEDITA che mette in dubbio l’alibi della cugina Stefania Cappa: il giorno del delitto era in piscina? Perché gli accessi non sono stati controllati? Parla la volontaria del 118 del presunto tentato suicidio di Paola…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

verso la verità

Omicidio Chiara Poggi, TESTIMONIANZA INEDITA che mette in dubbio l’alibi della cugina Stefania Cappa: il giorno del delitto era in piscina? Perché gli accessi non sono stati controllati? Parla la volontaria del 118 del presunto tentato suicidio di Paola…

Tag

  • Alberto Stasi
  • Andrea Sempio
  • Chiara Poggi
  • Cronaca
  • cronaca giudiziaria
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • delitto di Garlasco
  • Garlasco
  • Omicidio

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aldo Grasso asfalta il Nove: “Il problema è quello di Spalletti”. The Cage con Amadeus? “Per giustificare l'ingaggio...”. E tra Crozza che “fa il compitino” e Fabio Fazio “chiuso nel suo mondo”...

di Benedetta Minoliti

Aldo Grasso asfalta il Nove: “Il problema è quello di Spalletti”. The Cage con Amadeus? “Per giustificare l'ingaggio...”. E tra Crozza che “fa il compitino” e Fabio Fazio “chiuso nel suo mondo”...
Next Next

Aldo Grasso asfalta il Nove: “Il problema è quello di Spalletti”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy