image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Papa Francesco da Fazio? Suor Anna: “La Chiesa è sia progressista che conservatrice: sì alle unioni civili, ma senza equiparazione”. E sulla nuova religione di Beppe Grillo…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

15 gennaio 2024

Papa Francesco da Fazio? Suor Anna: “La Chiesa è sia progressista che conservatrice: sì alle unioni civili, ma senza equiparazione”. E sulla nuova religione di Beppe Grillo…
Cosa possiamo imparare dall’intervista di Fabio Fazio a papa Francesco? Lo abbiamo chiesto a suor Anna Alfieri delle Marcelline, istitutrice e religiosa che fa chiarezza su alcuni temi molto dibattuti, dalla benedizione alle coppie omosessuali alle critiche di Beppe Grillo, che rilancia la sua nuova religione, l’Altrove…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L’intervista di Fabio Fazio a papa Francesco a Che tempo che fa ha destabilizzato molti, ma c’è chi vede nelle risposte del papa una fonte importante per parlare di temi come la pace e la tenuta della religione nella società moderna. Gesti simbolici e parole che hanno una forza concreta, in grado di creare spazi diversi di dialogo. A partire dal rifiuto del pontefice di accettare la donazione di Leonardo per il Bambin Gesù, rinunciando a un milione e mezzo di euro per le cure dei pazienti. Abbiamo chiesto a suor Anna Alfieri, esperta di politiche scolastiche, giurisprudenza ed economia, legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline, Cavaliere al merito della Repubblica Italiana e commentatrice di attualità per varie testate, da Il Giornale a Il Riformista, Interris e per il programma televisivo Quarta Repubblica.

papa francesco
Papa Francesco e Fabio Fazio durante l'intervista

L’intervista è iniziata con l’opinione del Papa sulle guerre in corso e il concetto di pace. La guerra fa parte di noi da Caino e Abele, dice, ma è molto più difficile della Pace. Che ne pensa?

Non posso che essere pienamente d’accordo con quanto ha affermato il Papa. Le nostre stesse vite sono una continua lotta, al nostro interno, tra la tensione al bene, insita nel nostro cuore, e la realtà della caduta, frutto del peccato originale. La dinamica della battaglia, senza farle acquisire toni esasperanti, è, pertanto, una dinamica tipicamente umana. Dall’altra parte non bisogna soccombere né alla battaglia né alla tentazione del male: le guerre che hanno intessuto la storia dell’uomo e quelle attuali non sono altro che il frutto del prevalere del male, nelle sue diverse forme (odio, sopraffazione, conquista) sul bene. Ed è per questo che è assolutamente necessaria la presenza benedetta dei facitori di pace, ossia quelle persone che, nel piccolo come nel grande, riescono a far cessare i conflitti. È il grande compito della diplomazia che, da sempre, ha un ruolo determinante nel far mutare il destino delle vite degli uomini. La pace è una dimensione sicuramente più complessa della guerra, perché la pace presuppone dominio di sé, temperanza, capacità di dialogo, la guerra invece è conseguenza dell’istinto.

Il Papa ha evidenziato come l’industria bellica sia l’occasione di trarre profitto da un ciclo di violenza e morte. A questo proposito, il Vaticano ha rifiutato in questi giorni una donazione da un milione e mezzo dalla società Leonardo per l’ospedale Bambin Gesù. C’è chi ritiene che il rifiuto simbolico non valga un milione e mezzo di aiuti per chi è in difficoltà. Il Papa, al di là delle critiche alla guerra, avrebbe dovuto accettare?

La nostra società ha un assoluto bisogno di simboli e di gesti esemplari, ovviamente mirati al bene. Pertanto, il gesto del Papa vuole essere un segno evidente e chiaro del rifiuto di qualsiasi compromesso con chi lucra sulla costruzione delle armi. In mezzo a tanti personaggi che si propongono come modelli, come influencer, spesso di comportanti negativi, quello del Papa è un gesto esemplare, nel senso etimologico del termine, che esprime chiaramente il suo pensiero.

Commentando alcune novità in seno alla Chiesa, facendo riferimento senza nominarla alla tradizione, Papa Francesco ha sostenuto che tutto, tranne Dio e il senso morale, è relativo a un’epoca e dunque può e dovrebbe cambiare. Una parte importante del mondo ecclesiastico crede invece che la Chiesa sia una barca che viaggia sopra la storia. Secondo lei ha ragione il Papa?

Gesù nel Vangelo invita i suoi discepoli a essere nel mondo ma non del mondo: ciò significa che il rapporto di chi crede in Dio con la realtà delle cose deve prevedere un duplice atteggiamento, ossia, da una parte essere partecipi della realtà umana, dall’altra non lasciarsi sopraffare da essa. È il grande compito della testimonianza cui il credente è chiamato. Allo stesso modo la Chiesa, formata da uomini peccatori e figli del loro tempo, è per divino mandato chiamata ad essere segnal dei popoli, per dirla col Manzoni, ossia non lasciarsi sopraffare dalle dinamiche umane limitate. È diffcile ma la Chiesa è forte dell’assistenza dello Spirito. Pertanto la Chiesa viaggia nella e sopra la storia, da sempre. Ecco perché la dicotomia tra conservatori e progressisti non ha ragione d’essere, in quanto figlia di una categoria volutamente divisiva. La Chiesa è contemporaneamente conservatrice e progressista: conservatrice del depositum fidei, progressista perché deve fare i conti con il mutare dei secoli.

Sulle benedizioni alle coppie omosessuali si sta scatenando un dibattito. La Chiesa africana si sta rivoltando e c’è malumore anche nei confronti di Fernàndez, il Prefetto del dicastero per la Dottrina della Fede. Cosa sta cambiando, in modo profondo, all’interno della Chiesa, da allarmare i tradizionalisti?

Anche su questo fronte occorre fare chiarezza. Certamente sono contraria a qualsiasi forma di discriminazione nei confronti delle persone omosessuali, così come ritengo che l’omosessualità non sia né una malattia né una deviazione. Ciò premesso, sono favorevole al riconoscimento delle unioni civili per le persone omosessuali ma queste unioni civili, così come quelle tra eterosessuali, non possono essere minimamente equiparate al matrimonio cristiano che è un sacramento con il quale i due coniugi, ministri loro stessi del sacramento, si impegnano a collaborare con l’opera creatrice del Padre. Tutto qui. Si tratta di avere il coraggio della chiarezza, una chiarezza che non si presta alla polemica. Ritengo che siano necessari grande rispetto e approfondita conoscenza per non cadere in slogan, in contrapposizioni perniciose e, soprattutto, poco rispettose delle persone. La polemica ferisce, esaspera i toni, crea divisione: la conoscenza, l’ascolto reciproco, la chiarezza, invece, contribuiscono al dialogo, atteggiamento che la nostra società, tutta concentrata su se stessa e sulla propria rivendicazione a scapito dell’altro, fatica a mettere in atto. E gli effetti sono sotto gli occhi di tutti.

Beppe Grillo ha commentato l’ospitata del Papa dicendo che la Chiesa va in tv perché in difficoltà per via del calo del numero dei credenti e per dei rapporti con lo Stato vetusti (i Patti Lateranensi). Poi rilancia la sua personale religione, l’Altrove. La società ha bisogno di nuovi culti?

Ognuno è libero di avere la propria opinione. Certamente, se si tratta di un personaggio pubblico, l’espressione del proprio pensiero deve essere sempre accompagnata dal senso di responsabilità che rende consapevoli della ricaduta che alcune idee e affermazioni possono avere sulle persone. Preciso poi che i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica non sono regolati dai Patti lateranensi ma dagli Accordi di revisione del Concordato lateranense. Occorre dare sempre i dati corretti alle persone, altrimenti si ingenerano grandi fraintendimenti. La società non ha bisogno di nuovi culti. Il bisogno semmai è quello che le persone abbiano il tempo e la volontà di fermarsi, di meditare sul senso del vivere e di far emergere quel senso religioso che è innato in ciascuno di noi. Solo questo ascolto interiore costituisce il primo passo per un cammino di fede, qualsiasi esso sia. L’Altrove per me non ha senso: il mio cammino di fede che ha interpellato, così come deve essere, la mia intelligenza mi ha condotto all’incontro personale con Gesù Cristo dal quale sono amata e sono stata redenta. Questa è la mia risposta. Non sarà l’unica, certamente. Tuttavia rifiuto qualsiasi impostazione della questione che prescinda dall’intelligenza e sia fondata solo sulla dimensione emotiva o puramente ideologica.

More

Matteo Matzuzzi: “Sacerdozio femminile? Uno scisma per la Chiesa”. E ci spiega perché Papa Francesco sulla guerra ha “creato danni irreparabili...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il futuro della fede

Matteo Matzuzzi: “Sacerdozio femminile? Uno scisma per la Chiesa”. E ci spiega perché Papa Francesco sulla guerra ha “creato danni irreparabili...”

Langone: “Sgarbi è il vero ministro della cultura, Sangiuliano un sottosegretario”. E sul sacerdozio femminile attacca...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Conservare” il buon senso

Langone: “Sgarbi è il vero ministro della cultura, Sangiuliano un sottosegretario”. E sul sacerdozio femminile attacca...

Tag

  • Papa Francesco
  • Beppe Grillo
  • Religione

Top Stories

  • Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…

    di Jacopo Tona

    Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”

    di Naike Rivelli

    GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Che coincidenza, i treni non arrivano in orario. Ecco perché i ritardi (anche delle Frecce) sono una garanzia, come spiega Milena Gabanelli

di Lorenzo Fiorentino

Che coincidenza, i treni non arrivano in orario. Ecco perché i ritardi (anche delle Frecce) sono una garanzia, come spiega Milena Gabanelli
Next Next

Che coincidenza, i treni non arrivano in orario. Ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy