image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pavel Durov e Telegram: perché si è costituito in Francia e che ne sarà dell’app di messaggistica? Ecco tutto quello che non torna, i commenti di Musk, Zuckerberg e l'incontro segreto con Putin...

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

26 agosto 2024

Pavel Durov e Telegram: perché si è costituito in Francia e che ne sarà dell’app di messaggistica? Ecco tutto quello che non torna, i commenti di Musk, Zuckerberg e l'incontro segreto con Putin...
Caos Telegram: dopo l’arresto di Pavel Durov, l’imprenditore russo fondatore della celebre app di messaggistica, il mondo della comunicazione e dell’informazione è in allarme. Moltissime sono le cose poco chiare nell’intera vicenda, dalle ragioni dell’arresto, dove ci si chiede come possa Durov essere responsabile dei reati dei suoi oltre 900 milioni di utenti, al ruolo della Russia, dove c’è chi parla di un ipotetico incontro segreto con Vladimir Putin. Ma perché costituirsi spontaneamente in Francia, pur sapendo di essere indagato? Ecco tutto quello che non torna, le critiche di Elon Musk a Zuckerberg e il principale interrogativo: che ne sarà di Telegram e della libertà di parola? E sui canali di guerra russi e ucraini…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Dopo l’arresto di Pavel Durov, l’imprenditore russo fondatore di Telegram e di Vk (il “Facebook russo”), tutto il mondo della comunicazione è rimasto col fiato sospeso. Sabato 24 agosto l’uomo è stato infatti arrestato mentre si trovava in Francia, all’aeroporto di Le Bourget, vicino a Parigi, con l’accusa di essere complice di numerosi reati e illegalità presenti proprio su Telegram, come contenuti violenti, terrorismo e materiale pedopornografico, diffusi nelle chat dagli utenti su cui Durov sarebbe considerato colpevole, perché non avrebbe eseguito la necessaria moderazione sulla piattaforma.

Chi è Pavel Durov?

Pavel Durov, nato in Russia nel 1984 ha in realtà cittadinanza francese, neviana (Saint Kitts and Nevis, stato insulare del Commonwealth britannico nei Caraibi) e degli Emirati Arabi, oltre che russa, anche perché già nel 2014 aveva lasciato la Russia, dopo aver rifiutato di consegnare all’intelligence russa dati sensibili dei suoi utenti di Vk, per cui da anni non torna in patria. Tuttavia, la notizia del suo arresto ha suscitato moltissimo sgomento, sia da parte dell’ambasciata russa a Parigi, che, nonostante le indagini sull’imprenditore condotte in passato, ha chiesto di poterlo incontrare, dove però i francesi hanno rifiutato la richiesta; sia da parte di migliaia di utenti sul web, preoccupati per la limitazione della libertà di parola.

Pavel Durov
Pavel Durov

La reazione di Elon Musk e la critica a Zuckerberg

Ci si è infatti chiesti come possa essere Pavel Durov arrestato e colpevole dei reati commessi da utenti, presumibilmente a lui sconosciuti, senza che lui abbia alcun coinvolgimento diretto. “È come arrestare l’inventore della corda perché qualcuno si impicca”, “è come arrestare il rettore di un’università per complicità nello spaccio di stupefacenti, fatto però dagli studenti” sono solo alcuni dei commenti sarcastici sul web, oltre alla reazione di Elon Musk su X, che è intervenuto con diversi tweet a sostegno di Durov, con l’hashtag #freePavelDurov, il sarcastico commento “Pov: è il 2030 e in Europa vieni condannato all’esecuzione per aver messo mi piace a un meme” fino alla dura critica del suo maggiore competitor, Mark Zuckerberg, possessore di Meta (Facebook, Instagram e WhatsApp), sottolineando come anche su Instagram ci sia materiale pedopornografico, ma che “Zuck” – come lo ha soprannominato – al contrario di Durov, non verrà mai arrestato dato che ha fornito a Google e all’Ue il suo consenso per l’accesso ai dati di tutti gli utenti delle piattaforme. Dato che anche la piattaforma di X, proprio come Telegram, impone molte meno limitazioni e censure sui contenuti, rispetto agli altri social di Meta (in particolar modo l’algoritmo di Instagram,che limita i contenuti di natura politica), alcuni temono persino che il caso di Durov possa essere un precedente molto pericoloso, ipotizzando che il prossimo a essere arrestato, o comunque a subire delle pressioni, possa essere proprio Elon Musk.

L'ironico tweet di Elon Musk in difesa di Durov
L'ironico tweet di Elon Musk in difesa di Durov
Il tweet contro Mark Zuckerberg
Il tweet contro Mark Zuckerberg

Il ritorno di Durov in Francia, il ruolo della Russia e il futuro di Telegram

I più cospirazionisti hanno ipotizzato che l’arresto di Durov possa essere legato alle sue origini russe, ma la cosa più strana è che, non solo, come accennato, lui vivesse in realtà tra Occidente ed Emirati Arabi da diversi anni (senza collaborare quindi, almeno teoricamente, con il governo russo), ma fosse anche a conoscenza delle indagini a suo carico da parte della Francia, mentre si trovava in vacanza in Asia centrale, tra Kyrgyzstan, Uzbekistan, Kazakhstan e Azerbaijan, e risulti dunque quantomeno strano e sospetto il fatto che abbia deciso comunque di rientrare autonomamente in Francia, dove infine è stato poi arrestato. Perché si è costituito e cosa ne sarà ora di Telegram? Tra le principali preoccupazioni degli utenti.

In passato il 39enne aveva dichiarato: “Noi vogliamo sempre dare ai nostri utenti quello che chiedono: accesso a informazioni senza censura e opinioni, così che loro possano farsi la loro idea. Tuttavia, non dipende sempre da noi”. Telegram, di fatto il maggiore concorrente di WhatsApp, come app di messaggistica, venne fondato nel lontano 2013 e conta oggi oltre 950 milioni di iscritti in tutto il mondo, che, a partire dalla Russia, sono aumentati prima nelle ex repubbliche sovietiche, fino a estendersi anche in Occidente. Difatti, oltre al materiale pedopornografico, o legato ad associazioni e organizzazioni terroristiche (ciò di cui è accusato Durov), al momento c’è molta preoccupazione anche fra diversi esponenti dell’intelligence russa, delle autorità, dell’esercito e di singoli battaglioni (come per esempio il famoso gruppo Wagner, che ha ovviamente un canale Telegram di riferimento) dato che Telegram era il social più utilizzato per scambiare documenti e informazioni delicate, soprattutto sulla guerra in Ucraina, con migliaia di canali attivi; per cui ora, dopo l’arresto, è arrivato il consiglio verso tanti iscritti di cancellare contenuti sensibili o sospetti, non avendo certezza del futuro della piattaforma che pur era diventata centrale nella trasmissione dell’informazione dal fronte negli ultimi due anni.

Il canale Telegram del gruppo Wagner
Il canale Telegram del gruppo Wagner

Nonostante le accuse verso Durov anche da parte della Russia, in passato, il suo arresto è diventato poi un nuovo espediente per creare provocazioni contro “l’ipocrisia occidentale”, anche se alcune fonti hanno persino ipotizzato che ci fosse stato un segreto riavvicinamento tra Durov e Putin, che si sarebbero dovuti incontrare in Azerbaijan, per mediazione di alcuni oligarchi. Altri osservatori sostengono invece che Durov sia tornato in Francia per farsi arrestare, come modo per scappare da ben altro di “peggiore”, tra gli Emirati e la Russia, dato che, avendo passaporto francese, non può essere estradato. Quel che è certo è che la vicenda è sempre più torbida e dietro all’arresto del 39enne moltissimi punti sono ancora irrisolti e destinati a far discutere.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

Guerra Russia Ucraina, il reporter Andrea Sceresini: “Giornalisti? No, tifosi, pur di lavorare. È propaganda totale e in Italia siamo messi molto male”. E su Stefania Battistini, Andrea Rocchelli, elezioni americane e Nord Stream 2…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Intervista dal fronte

Guerra Russia Ucraina, il reporter Andrea Sceresini: “Giornalisti? No, tifosi, pur di lavorare. È propaganda totale e in Italia siamo messi molto male”. E su Stefania Battistini, Andrea Rocchelli, elezioni americane e Nord Stream 2…

Ma l’Isis non era sconfitto? Dalla Germania alla Francia, riecco il terrorismo islamista in Europa: cosa c’entra la guerra a Gaza e la chiusura delle frontiere all’immigrazione…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Back to the Future

Ma l’Isis non era sconfitto? Dalla Germania alla Francia, riecco il terrorismo islamista in Europa: cosa c’entra la guerra a Gaza e la chiusura delle frontiere all’immigrazione…

Caso Musk e Cybertruck al terrorista, è arrivata un’Ansa: nemmeno l’Ansa è più credibile nell’epoca delle fake news. Ma anziché ammettere l’errore, ecco cosa hanno fatto…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Balla su balla?

Caso Musk e Cybertruck al terrorista, è arrivata un’Ansa: nemmeno l’Ansa è più credibile nell’epoca delle fake news. Ma anziché ammettere l’errore, ecco cosa hanno fatto…

Tag

  • Elon Musk
  • Esteri
  • La Russia di Putin
  • social media
  • Telegram

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche, il mercato rischia il collasso? Le promesse si scontrano con la realtà: “Costi troppo alti”, non solo in Italia. Mercedes, Renault, Volkswagen e Tesla fanno marcia indietro. Ma in Cina...

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche, il mercato rischia il collasso? Le promesse si scontrano con la realtà: “Costi troppo alti”, non solo in Italia. Mercedes, Renault, Volkswagen e Tesla fanno marcia indietro. Ma in Cina...
Next Next

Auto elettriche, il mercato rischia il collasso? Le promesse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy