image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché Google ha rotto il ca**o
ma nessuno ha il coraggio di dirlo

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

18 settembre 2022

Perché Google ha rotto il ca**o ma nessuno ha il coraggio di dirlo
In Italia, Francia, Germania e nel Regno Unito, oltre il 90% delle ricerche avviene attraverso Google. Il motore di ricerca trova e intanto conosce, profila, immagazzina dati che nemmeno ruba, ma che tutti sono contenti di dare. E oltre al motore di ricerca egemone ci sono Gmail, Google Drive, Maps, Play Store, Meet, pure Google Pay e l’elenco non è finito. Proviamo a guardarci intorno: quanto del nostro mondo digitale abbiamo appaltato a Google, diversificando il minimo possibile?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Alphabet Inc., la holding a cui fa capo Google, si è recentemente vista confermare dal Tribunale dell’Unione Europea (corte di primo grado) la decisione con cui la Commissione Europea aveva comminato alla società una multa monstre – originariamente quantificata in 4,343 miliardi di euro, ridotta ora a 4,125 miliardi – per le restrizioni imposte ai produttori dei device mobili Android (sotto accusa la preinstallazione delle app Google Search e Chrome) e agli operatori di rete per il consolidamento della posizione dominante del motore di ricerca Google. Un’inchiesta che nasce nel 2015, è stata incardinata nel 2018 e non è ancora terminata, essendo prevedibile il ricorso di Alphabet presso la Corte di Giustizia europea, ma resta il dato della conferma dei rilievi antitrust della Commissione e, soprattutto, la multa non fa altro che certificare come il colosso di Mountain View e le leggi dell’Unione non vadano in fondo granché d’accordo, dal momento che l’azienda è stata sanzionata, nell’ultimo decennio, per circa 8,25 miliardi, senza contare le multe ricevute dai vari Paesi.

Ma otto miliardi, per Alphabet, non sono esattamente un problema insormontabile: dopo tutto Google per gli utenti europei del web è un po’ l’equivalente della Russia per quanto concerne la dipendenza dal gas. Per quanto possa sembrare un’esagerazione, il parallelo calza se si pensa a quanto gran parte delle persone abbiano affidato la propria vita digitale alla grande G. Per dire: in Italia, Francia, Germania e pure in quel Regno Unito che non è più nell’Unione, oltre il 90% delle ricerche avviene attraverso Google. Oltre il 90%: Google trova, e intanto conosce, profila, immagazzina dati che nemmeno ruba, ma che tutti sono contenti di dare. Basta un clic ed è fatta. E oltre al motore di ricerca egemone – negli Stati Uniti è oltre il 60%, in Russia non è il fornitore della maggior parte dei risultati e in Cina è ben lontano da Baidu e Quihoo 360 – ci sono Gmail, Google Drive, Maps, Play Store, Meet, pure Google Pay e l’elenco non è finito, figurarsi. Proviamo a guardarci intorno: quanto del nostro mondo digitale abbiamo appaltato a Google, diversificando il minimo possibile?

20220918 102614666 9848
In pochi osano criticare l'egemonia di Google

Ora, per puro spirito di speculazione, essendo ormai Alphabet too big to fail, proviamo a pensare se, improvvisamente, da domani nulla di ciò che abbiamo su Google fosse raggiungibile e recuperabile, per qualsiasi motivo e non per un guasto temporaneo breve. Le alternative ci sarebbero eccome (per proseguire nel paragone folle: il gas non lo esporta solo la Russia), ma intanto una parte significativa del danno sarebbe fatto, a maggior ragione quando, per pigrizia, il backup resta sul cloud di Mountain View. Ci sarebbe da ripartire, ridefinire, rivalutare, ripensarsi insomma, un po’ quello che da qualche mese gli Stati dell’Unione sono costretti a fare sul gas, dopo essersi concessi compiaciuti e compiacenti a Putin per quanto concerne il fabbisogno energetico.

In questo senso Google ricorda molto il colosso di una recente commedia distopica (ma ben poco distopica in realtà) di Pif, E noi come stronzi restammo a guardare, in cui il grande decisore si chiama Fuuber – l’assonanza probabilmente non è casuale – e che, per regalare uno spoiler a chi li detesta, si chiude con queste battute finali, proferite dal grande capo dell’azienda:

Noi sappiamo e sapremo sempre tutto di voi.

Il passato, il presente, il futuro

Sapete chi ci ha dato il permesso di accedere a questi dati?

Voi.

Non siamo ladri.

Prima di entrare nella vostra vita abbiamo bussato,

vi abbiamo chiesto se volevate condividerla con noi.

Avete scelto di metterla nelle nostre mani.

Grazie a voi abbiamo costruito un impero,

siamo diventati miliardari.

E secondo voi abbiamo voglia di fermarci?

Certo non li fermerà una multa dell’Unione Europea.

More

Auto del futuro: Apple, Amazon, Google e Sony provano a rubare il mestiere alle grandi case

Big che giocano a car-tech

Auto del futuro: Apple, Amazon, Google e Sony provano a rubare il mestiere alle grandi case

Internet è un casino: e se il futuro della democrazia fosse nei social network di Stato?

di Edoardo Frasso Edoardo Frasso

Dal monopolio Rai al Metaverso

Internet è un casino: e se il futuro della democrazia fosse nei social network di Stato?

“La pandemia si poteva contenere”. Le omissioni cinesi, gli errori del governo italiano e la black list di Google. Intervista a Fabrizio Gatti

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Interviste

“La pandemia si poteva contenere”. Le omissioni cinesi, gli errori del governo italiano e la black list di Google. Intervista a Fabrizio Gatti

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non si fida dell’autista donna e le prende il volante. Ecco dov’è successa questa follia

di Redazione MOW

Non si fida dell’autista donna e le prende il volante. Ecco dov’è successa questa follia
Next Next

Non si fida dell’autista donna e le prende il volante. Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy