image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

24 febbraio 2025

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?
Dal concetto di “esistenza inautentica” teorizzato da Heidegger alle derive totalitario dello Stato-nazione (basta vedere la filosofia fascista di Gentile): in Occidente abbiamo tutti gli strumenti per capire i nostri errori ma non abbiamo imparato la lezione e adesso che l’Afd sale al 20% e diventa il secondo partito tedesco è ora di capire cosa fare per arginare la crisi del “vecchio Occidente”: magari iniziando a superare la distinzione tra destra e sinistra…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Il recente quasi trionfo dell’Afd (Alternative für Deutschland) alle elezioni tedesche sta movimentando profondamente l’opinione pubblica europea e mondiale (forse, finalmente). Questo fenomeno, che vede il rafforzarsi di movimenti ultranazionalisti e reazionari, non è un episodio isolato ma un tassello in un quadro più ampio, che include la vittoria di Giorgia Meloni in Italia, l’ascesa e la riaffermazione di Donald Trump negli Stati Uniti, e le tensioni globali che vedono la polarizzazione tra Israele e Palestina, il conflitto in Ucraina e una possibile nuova alleanza Usa-Russia. Tutto ciò suggerisce un ritorno pericoloso verso il paradigma dello Stato-nazione come risposta alla crisi dell’Occidente globalizzato. Per comprendere questo ritorno al nazionalismo, potremmo partire da una riflessione heideggeriana. Heidegger ha diagnosticato nel suo pensiero l’esistenza inautentica dell’essere contemporaneo, intrappolato in un mondo dominato dalla tecnica e dall’oblio del senso autentico dell’esistenza. Questa alienazione potrebbe essere letta come il sottotesto della crisi che ha portato al riaffermarsi dei movimenti reazionari: le masse occidentali, immerse in una modernità liquida che sembra aver perso ogni ancoraggio identitario, cercano rifugio in un’identità più solida, nel mito rassicurante dello Stato-nazione. Giovanni Gentile, il filosofo dell’atto puro e del fascismo come filosofia politica, ci offre un ulteriore strumento di lettura. Per Gentile, la realtà è un prodotto dello Spirito, e lo Stato rappresenta l’espressione più alta della volontà collettiva. La rinascita dello Stato-nazione come risposta alle crisi attuali potrebbe essere interpretata come una reazione gentiliana: la società si ricompatta attorno a un’idea di unità e forza, utilizzando lo Stato come baluardo contro le minacce esterne, siano esse economiche, culturali o geopolitiche. In Italia, Giorgia Meloni ha costruito la sua retorica politica attorno al concetto di “Dio, patria, famiglia”, un ritorno a valori tradizionali che promettono sicurezza in un mondo percepito come caotico. Analogamente, Donald Trump ha fatto della retorica “America First” un simbolo del rifiuto del globalismo. Tuttavia, queste narrative sovraniste ignorano una realtà fondamentale: nel mondo contemporaneo, l’interdipendenza economica, politica e culturale rende il ritorno allo Stato-nazione una strategia tanto illusoria quanto pericolosa. L’economista Dani Rodrik, con il suo concetto di trilemma della globalizzazione, ci ha mostrato che non possiamo avere contemporaneamente sovranità nazionale, democrazia e globalizzazione economica. I movimenti reazionari, scegliendo la sovranità a scapito delle altre due, rischiano di compromettere l’equilibrio fragile su cui si regge l’ordine mondiale. 

20250224 140705538 1308
Alice

In questo contesto, la crescente tensione tra Europa e il resto del mondo – dagli Stati Uniti alla Russia – sembra ulteriormente accelerare la frammentazione. L’ipotesi di un asse Usa-Russia contro l’Europa e l’Ucraina è sintomatica di un sistema internazionale che si sta riorganizzando attorno a blocchi di potere. Questo non solo indebolisce l’Europa, ma mina anche le fondamenta della cooperazione internazionale. La guerra in Ucraina è solo uno dei teatri in cui questa tensione si manifesta, ma le conseguenze sono globali: il conflitto alimenta la polarizzazione politica, intensifica il nazionalismo e riduce gli spazi di dialogo. Un altro esempio significativo è il conflitto israelo-palestinese, dove lo Stato-nazione diventa non solo un simbolo di identità, ma anche uno strumento di oppressione. Israele rappresenta una delle espressioni più evidenti del nazionalismo contemporaneo; eppure, anche baluardo di ciò che resta dell’Occidente, mentre la Palestina, frammentata e marginalizzata, continua a subire le conseguenze di un mondo che non riesce a immaginare alternative alla logica dello Stato sovrano. Criticare questa deriva è semplice, possiamo rifarci a Toni Negri e al suo libro Impero, scritto con Michael Hardt. Negri descrive come la globalizzazione abbia portato alla nascita di un nuovo ordine mondiale post-nazionale, un “Impero” che supera i confini statali tradizionali. Tuttavia, il ritorno dello Stato-nazione rappresenta una resistenza a questa trasformazione, un tentativo di riaffermare un controllo che è già stato eroso dalla rete globale del capitale. Negri sostiene che l’alternativa non può essere un ritorno al passato, ma deve consistere in una reinvenzione radicale della politica, basata sulla cooperazione e sull’interdipendenza. Il ritorno dello Stato-nazione come risposta alle crisi dell’Occidente è comprensibile, ma è una soluzione miope e insostenibile. Heidegger ci avverte del pericolo di un’esistenza inautentica; Gentile ci mostra come l’idolatria dello Stato possa diventare totalitaria; Negri ci invita a immaginare un mondo oltre i confini dello Stato-nazione. Se l’Occidente vuole superare questa fase di regressione, deve affrontare con coraggio le sue contraddizioni, abbandonando la nostalgia di un passato che non può essere ricostruito e abbracciando un futuro che, per quanto incerto, è l’unico terreno su cui costruire una nuova politica globale non più solida ma fluida. 

Friedrich Merz sarà il nuovo cancelliere tedesco
Friedrich Merz sarà il nuovo cancelliere tedesco: appena usciti i risultati ha ribadito che non si alleerà mai con l'Afd

Giorgio Agamben, che nella sua lunga ricerca sull'apolide e lo stato di eccezione mostra come il concetto stesso di cittadinanza sia sempre stato una forma di esclusione ci aiuta a capire qualcosa di cui sicuramente presto vedremo le conseguenze. Se il cittadino è tale solo in opposizione all'apolide, lo Stato-nazione si basa su una costante esclusione di chi non appartiene, di chi è privo di luogo, esattamente come avviene oggi con i migranti e i rifugiati. L'apolide diventa il simbolo della crisi del sistema statale, l'incarnazione di un’umanità che non può essere racchiusa nei confini tradizionali del diritto. Questo ci porta in un vortice di contraddizioni: come può l'Occidente reagire alla propria crisi se ogni tentativo di protezione si traduce in esclusione, violenza, o regressione? Forse la domanda fondamentale non è più se lo Stato-nazione sia una risposta valida, ma se sia ancora possibile pensare in termini di destra e sinistra, categorie ormai logore in un mondo che sembra avanzare verso una nuova indistinzione politica, dove le polarità si confondono e lasciano spazio a un vuoto inquietante.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Se in Germania vince le elezioni Afd? “L’Europa rischia il crollo”. Parla l’esperto Danilo Taino (Corriere della Sera) che ci spiega lo spostamento a destra (estrema): “Ha sfruttato immigrazione e attentati…”

di Angela Russo Angela Russo

alternativa o abisso?

Se in Germania vince le elezioni Afd? “L’Europa rischia il crollo”. Parla l’esperto Danilo Taino (Corriere della Sera) che ci spiega lo spostamento a destra (estrema): “Ha sfruttato immigrazione e attentati…”

Ma lo sapete che Friedrich Merz, il nuovo cancelliere tedesco, lavorava per BlackRock, il più grande gruppo finanziario al mondo? Ora farà gli interessi del popolo o dei “poteri forti”?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Focus

Ma lo sapete che Friedrich Merz, il nuovo cancelliere tedesco, lavorava per BlackRock, il più grande gruppo finanziario al mondo? Ora farà gli interessi del popolo o dei “poteri forti”?

Come e quando la tecnodestra di Musk e Trump si prenderà l'Europa (e poi il mondo)? Dall'Italia di Meloni alla Germania di Afd, ve lo anticipiamo noi: succederà tutto nei prossimi cinque anni

di Federico Giuliani Federico Giuliani

I piani della "nuova destra"

Come e quando la tecnodestra di Musk e Trump si prenderà l'Europa (e poi il mondo)? Dall'Italia di Meloni alla Germania di Afd, ve lo anticipiamo noi: succederà tutto nei prossimi cinque anni

Tag

  • Afd
  • Attualità
  • Centrodestra
  • Cronaca
  • Germania
  • Meloni
  • Politica
  • Trump

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Pierina Paganelli, ma l’avete visto Louis Dassilva che fa l’occhiolino alla moglie durante l’incidente probatorio? E sulla nuova accusa di Manuela Bianchi alla “rivale” Valeria Bartolucci sull’audio choc…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Pierina Paganelli, ma l’avete visto Louis Dassilva che fa l’occhiolino alla moglie durante l’incidente probatorio? E sulla nuova accusa di Manuela Bianchi alla “rivale” Valeria Bartolucci sull’audio choc…
Next Next

Omicidio Pierina Paganelli, ma l’avete visto Louis Dassilva...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy