image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché l’India non è (ancora) diventata la Cina: dopo il Dragone arriva l’Elefante?

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

21 maggio 2023

Perché l’India non è (ancora) diventata la Cina: dopo il Dragone arriva l’Elefante?
Nei primi anni Duemila si iniziò a parlare di miracolo indiano. La realtà tuttavia ha seguito un corso ben diverso rispetto alle aspettative: la Cina, oggi, è diventata un player capace di insidiare da vicino il dominio mondiale degli Stati Uniti, mentre l'India non è riuscita a concretizzare alcun miracolo. Adesso l'Elefante ha la storica possibilità di salire sul treno della storia e recuperare tempo e terreno sul Dragone: l’India diventerà il Paese più popoloso al mondo entro il giugno 2023, 1.4286 miliardi di persone contro i 1.4257 miliardi di abitanti cinesi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Nei primi anni Duemila, quando la globalizzazione stava iniziando a stravolgere il mondo, si iniziò a parlare di miracolo indiano. Del resto, si ipotizzava, se l'economia Cina era riuscita a mettere il turbo sfruttando la sua condizione di fabbrica del mondo, inanellando una crescita media economica del 10% tra il 1990 e il 2004, perché mai quella dell'India sarebbe dovuta restare indietro? Tempo di recuperare il ritardo dai vicini cinesi, era il pensiero più in voga all'epoca, e ben presto avrebbe preso forma un secondo gigante economico asiatico, simile in tutto e per tutto al Dragone, ma democratico e non guidato da un Partito unico. La realtà ha tuttavia seguito un corso ben diverso rispetto alle aspettative. Con il risultato che la Cina, oggi, è diventata un player capace di insidiare da vicino il dominio mondiale degli Stati Uniti, mentre l'India, pur migliorandosi, non è riuscita a concretizzare alcun miracolo.

Auto nello stato indiano del Rajasthan
Veicoli piuttosto carichi nello stato indiano del Rajasthan

L'Elefante e il Dragone

Certo è che adesso l'Elefante indiano ha la storica possibilità di salire sul treno della storia e recuperare tempo e terreno. Dal punto di vista demografico, innanzitutto, la popolazione dell'India sta per superare, in termini numerici, quella cinese. Sul piano geopolitico, invece, le tensioni aggravate dallo scoppio della guerra in Ucraina non hanno impedito al governo guidato da Narendra Modi di mantenersi equidistante nello scontro tra blocchi, continuando a dialogare tanto con i partner occidentali quanto con la Russia (e persino con Pechino, nonostante la storica rivalità e le dispute lungo i confini). Lo scorso dicembre, l'India ha inoltre assunto la guida del G20 e ospitato il forum, diventando così il crocevia della diplomazia internazionale. Il compito di Modi, adesso, è uno: approfittare di tutte le contingenze favorevoli per esaltare le caratteristiche del suo Paese così da piazzarlo, finalmente, nel gotha delle potenze globali. In attesa di capire se l'India riuscirà a salire su uno degli ultimi treni a sua disposizione, vale la pena farsi una domanda. Perché Pechino ce l'ha fatta, ha concretizzato il suo miracolo economico e si è definitivamente scrollato di dosso un passato di miseria, mentre Nuova Delhi no (o almeno: non ancora)? I motivi sono molteplici e, come vedremo, chiamano in causa vari fattori.

Strade divergenti

Per anni, Cina e India sono state etichettate e considerate, allo stesso modo: i più importanti e interessanti Paesi emergenti del pianeta. Al momento, sono rispettivamente la seconda e la quinta economia mondiale su base nominale e condividono rispettivamente il 21% e il 26% della ricchezza globale totale (in termini nominali e a parità di potere di acquisto). Tra le nazioni asiatiche, contribuiscono insieme a più della metà del Pil continentale. Nel 1987, anno delle riforme economiche cinesi, il Pil nominale cinese e indiano era quasi identico, ma nel 2021 quello della Cina era 5,46 volte superiore. E ancora, a conferma del ritardo di Delhi nei confronti di Pechino, due anni fa il Dragone risultava quasi 5,4 volte più ricco dell'Elefante, in termini nominali, e 2,58 volte considerando uno scenario a parità di potere d'acquisto.

Una strada affollata in India: la demografia è un fattore importante
Una strada affollata in India: la demografia è un fattore importante

Il fattore demografico

L'India può iniziare ad invertire il trend affidandosi alla già richiamata variabile demografica, l'unica che al momento concede a Modi di avere un netto vantaggio sul leader cinese Xi Jinping. Secondo alcune stime, la popolazione cinese dovrebbe ridursi a 1,3 miliardi di unità entro la metà del secolo. Più nello specifico, c'è il rischio che, da qui al 2050, il "rapporto di dipendenza" della Cina - ovvero i "dipendenti" (bambini e anziani) rispetto alle persone in età lavorativa – possa toccare il 70%, creando non pochi problemi al welfare nazionale. Al contrario, secondo il paper State of World Inhabitants Report 2023, pubblicato dal Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa), l’India diventerà il Paese più popoloso al mondo entro il giugno 2023, 1.4286 miliardi di persone contro i 1.4257 miliardi di abitanti cinesi. Con le dimensioni arrivano il potere geopolitico, economico e culturale che l'India ha cercato a lungo invano. La demografia è un ottimo punto di partenza sul quale edificare un miracolo economico, ma non è tutto. Occorre, infatti, pianificare una crescita efficace ed efficiente, puntando sui giusti settori, a meno che non si voglia correre a vuoto sprecando tempo e risorse preziose.

Il primo ministro indiano Narendra Modi
Il primo ministro indiano Narendra Modi

Gap da recuperare

Il tasso di crescita del Pil dell'India ha superato quello cinese nel 2015, spingendo numerosi ad analisti a predire un secondo miracolo cinese, soltanto in salsa indiana. È vero che Delhi ha fatto passi da gigante per diventare una potenza economica, ma è ancora molto indietro rispetto a Pechino. Attualmente, al netto del rallentamento riscontrato negli ultimi mesi, l'economia cinese resta circa cinque volte più grande di quella indiana. Il cittadino medio della Cina, ha sottolineato il New York Times, ha un economy output di quasi 13.000 dollari all'anno, mentre quello di un indiano medio è fermo a circa 2.500. Negli indicatori di sviluppo umano, inoltre, il contrasto è ancora più netto, con tassi di mortalità infantile in India molto più alti in Cina, aspettativa di vita più bassa e accesso ai servizi igienico-sanitari meno diffuso. Il tasso di sviluppo nell'India, poi, è disuguale, con alcuni Stati indiani simili a nazioni a reddito medio e altri arretrati (il nord-est, ad esempio, è indietro di 10-15 anni rispetto al sud), senza dimenticare che la distribuzione delle risorse sta diventando sempre più politicamente tesa, mettendo alla prova il sistema federale indiano. Le infrastrutture dell'India, sebbene siano notevolmente migliorate rispetto al passato, non possono competere con quelle della Cina, ostacolando così gli investimenti esteri rimasti stagnanti. Tra gli altri nodi che l'India deve ancora sciogliere, troviamo il contesto sociale infiammabile, con il nazionalismo indù sbandierato dal primo ministro Modi che ha spesso danneggiato le minoranze presenti nel Paese, e un sistema politico democratico spesso farraginoso. L'approccio politico indiano è rimasto frammentario, vincolato dagli interessi contrastanti di numerosi gruppi di pressione, come gli industriali, i sindacati, gli agricoltori e fazioni di vario genere. Per diventare ricca come la Cina, sostengono ora gli economisti, Delhi dovrebbe trasformare radicalmente il suo modello di sviluppo - facendo tutto il necessario per diventare un centro per la produzione leggera globalizzata - o tracciare un percorso alternativo capace di puntare sul settore dei servizi. Non a caso, Foreign Affairs ha scritto che l'India potrebbe essere all'apice di uno storico boom economico, ma a patto di centrare alcuni obiettivi, tra cui aumentare gli investimenti privati, anche attirando un gran numero di aziende globali dalla Cina. Il momento è propizio. L'esito del miracolo indiano non è però scontato.

More

L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Viaggio

L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

C’è aria di guerra mondiale? “Se la Cina invade Taiwan, gli Usa interverranno”: parola dell’esperto

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Tutti gli scenari

C’è aria di guerra mondiale? “Se la Cina invade Taiwan, gli Usa interverranno”: parola dell’esperto

Perché l’Italia non aveva un ambasciatore americano? Non sarà che i nostri interessi…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

USA (e getta)

Perché l’Italia non aveva un ambasciatore americano? Non sarà che i nostri interessi…

Tag

  • Economia
  • Geopolitica
  • India

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La ministra Roccella contestata al Salone del Libro. Giubilei: “Fascismo degli antifascisti. Inaccettabile che la sinistra non difenda la libertà”

di Riccardo Canaletti

La ministra Roccella contestata al Salone del Libro. Giubilei: “Fascismo degli antifascisti. Inaccettabile che la sinistra non difenda la libertà”
Next Next

La ministra Roccella contestata al Salone del Libro. Giubilei:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy