image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché nessuno parla dell'EMERGENZA DERMATITE NODULARE in Sardegna? Il silenzio squarciato dal video virale che inchioda Alessandra Todde. Chi è Elena P. e il turismo...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

18 agosto 2025

Perché nessuno parla dell'EMERGENZA DERMATITE NODULARE in Sardegna? Il silenzio squarciato dal video virale che inchioda Alessandra Todde. Chi è Elena P. e il turismo...
“Emergenza sanitaria o strategia coloniale” per distruggere l’agricoltura sarda? Parte da qui l’accusa di Elena P., cantante della banda Onyria, contro la regione Sardegna: nell’isola, quest’estate, si è diffusa tra i bovini la dermatite nodulare, una malattia virale trasmessa da alcuni insetti: perché non c’è stata alcuna disinfestazione? E davvero bastano i vaccini? O c’è dietro una strategia politica mirata? Il “solito schema”?

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ma qualcuno sta parlando della dermatite nodulare bovina in Sardegna. Qualche giornale locale e, settimane fa, l’Ansa, ma niente di più. I primi casi sono stati registrati a fine giugno in provincia di Nuoro e, nel giro di poche settimane, i focolai hanno superato le due dozzine. La malattia, conosciuta come Lumpy Skin Disease, è di origine virale e si trasmette soprattutto attraverso insetti ematofagi. Colpisce i bovini provocando febbre, noduli cutanei, calo della produzione di latte e, nei casi più gravi, anche infertilità o morte. La Regione, viene riportato, ha reagito con una serie di misure straordinarie. È stata avviata una campagna di vaccinazione massiccia, sostenuta dall’arrivo di 300 mila dosi fornite dal Sudafrica, e sono stati imposti due mesi di stop alla movimentazione del bestiame. Per contenere i danni economici è stato stanziato un pacchetto da quasi trenta milioni di euro, destinato a indennizzare gli allevatori, smaltire le carcasse e potenziare i servizi veterinari. La presidente Alessandra Todde ha anche ribadito che la Regione “rimarrà al fianco degli allevatori”, garantendo risorse rapide e trasparenza nella gestione dell’emergenza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Elena P. (@el_onyria)

Non mancano però le polemiche. Alcune cooperative di produttori contestano la scelta degli abbattimenti obbligatori e della vaccinazione indiscriminata, ritenute misure eccessive e penalizzanti. Secondo queste realtà sarebbe preferibile adottare sistemi di quarantena vigilata e controlli più mirati, in modo da evitare ulteriori danni a un comparto già fragile. A Foresta Burgos, nell’allevamento sperimentale gestito da Agris, è stato avviato un monitoraggio sugli effetti della vaccinazione, che potrebbe fornire dati utili per calibrare la strategia di contenimento. Nel frattempo, il blocco delle movimentazioni continua a pesare sull’economia zootecnica regionale, mentre la diffusione della malattia sembra al momento contenuta ma non ancora sotto pieno controllo. A parlarne sui social è invece Elena P. (@el_onyria), cantante del gruppo Onyria, che dedica tre reel a questo caso attaccando direttamente un sistema, il “solito schema” che, per lei, ricalcherebbe quello di una “strategia coloniale”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Elena P. (@el_onyria)

“La regione dichiara lo stato di emergenza. Il ministero invia 300.000 dosi di vaccino. Ma i pastori vengono lasciati soli, nella paura, nell'incertezza e con l'obbligo di abbattere anche i capi sani. E intanto cosa succede nei nostri pascoli? Succede che gli allevatori smettono di produrre, succede che le aziende familiari vacillano, succede che la nostra zootecnia, già ferita da anni di disinteresse, viene azzoppata, ancora”. Elena P. si chiede se sia “solo una malattia o è una strategia ben mirata […] e non si provi a spacciarla come una spinta a ridurre il consumo di carne e a promuovere piuttosto l'agricoltura. Perché se davvero fosse questo l'intento, non avrebbero anche disincentivato le coltivazioni come invece succede da qualche anno a questa parte”. E da qui la sua pista: “Come altrove, migliaia di ettari vengono ritirati dalla produzione in cambio di sussidi. L'obiettivo ufficiale è la tutela ambientale, ma il risultato è l'abbandono della terra. Terra liberata, che guarda caso potrebbe tornare utile per eventuali altri progetti, magari green. Ne consegue poi la perdita di sovranità alimentare, l'importazione di alimenti da altri paesi”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Elena P. (@el_onyria)

La naturale conseguenza? “Così si smantella la pastorizia, si blocca l'agricoltura e si distrugge l'identità. E nel frattempo si spiana la strada agli interessi energetici e finanziari. alle multinazionali, ai fondi di investimento, ai burocrati che mettono giù mappe senza aver mai messo piede nel territorio. Ed ecco perché invece che proteggere e prevenire la malattia, si abbattono interi allevamenti, si immobilizzano le aziende con zone rosse e divieti e si semina il panico. Proprio ora, guarda caso, mentre la Sardegna viene invasa da progetti energetici miliardari, altro che virus, è l'ennesimo strumento per disintegrare quel poco di sovranità e colonizzare la terra. Oggi il pretesto è una malattia. Domani sarà una direttiva europea ancora più esplicita. Si segue la linea dell'emergenza permanente. Perché ancora una volta, autosostentamento e produzione è sovranità. E la sovranità non è ammessa”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Essere frizzanti, senza montarsi la testa: la gara perfetta di Bezzecchi in Austria quanto vale? Meno della sua saggezza (“Preferisco fare 3° piuttosto che stendermi per vincere”), più dell’assalto a Bagnaia nel Mondiale

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

 Essere frizzanti, senza montarsi la testa: la gara perfetta di Bezzecchi in Austria quanto vale? Meno della sua saggezza (“Preferisco fare 3° piuttosto che stendermi per vincere”), più dell’assalto a Bagnaia nel Mondiale

Morto Baudo: EDIZIONE (fin troppo) STRAORDINARIA? Tomaso Montanari bacchetta la stampa italiana: “Se lo spazio dedicato a Gaza fosse stato un decimo di quello per Pippo, allora Giorgia Meloni…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Sbilanciamento

Morto Baudo: EDIZIONE (fin troppo) STRAORDINARIA? Tomaso Montanari bacchetta la stampa italiana: “Se lo spazio dedicato a Gaza fosse stato un decimo di quello per Pippo, allora Giorgia Meloni…”

Milan contro ultras, GUERRA INFINITA. Vietati gli striscioni dell’Old Clan a San Siro: “Siamo su Scherzi a parte”. La Sud chiama a raccolta i suoi per protestare. E “Pacio” attacca: “Espulso dopo 26 anni…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Adunata

Milan contro ultras, GUERRA INFINITA. Vietati gli striscioni dell’Old Clan a San Siro: “Siamo su Scherzi a parte”. La Sud chiama a raccolta i suoi per protestare. E “Pacio” attacca: “Espulso dopo 26 anni…”

Tag

  • Denuncia Social
  • Cronaca locale
  • Cronaca
  • salute
  • Sardegna

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Altro che turismo, ma QUANTO COSTA FARE LA SPESA? Aumentano frutta e verdura , burro, uova, caffè e cioccolato valgono oro e il costo dell'energia è raddoppitato. Siamo in economia di guerra?

di Gianmarco Aimi

Altro che turismo, ma QUANTO COSTA FARE LA SPESA? Aumentano frutta e verdura , burro, uova, caffè e cioccolato valgono oro e il costo dell'energia è raddoppitato. Siamo in economia di guerra?
Next Next

Altro che turismo, ma QUANTO COSTA FARE LA SPESA? Aumentano frutta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy