image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché nessuno parla delle pessime condizioni igienico sanitarie in carcere? Dalla promiscuità all’abuso di psicofarmaci, in qualsiasi ospedale i medici sarebbero già stati licenziati

  • di Pasquale Mario Bacco Pasquale Mario Bacco

  • Foto di Ansa

8 settembre 2025

Perché nessuno parla delle pessime condizioni igienico sanitarie in carcere? Dalla promiscuità all’abuso di psicofarmaci,  in qualsiasi ospedale i medici sarebbero già stati licenziati
Altro che rieducazione: le carceri italiane sono fogne sociali dove la salute è un miraggio, i diritti carta straccia e il degrado la regola. I detenuti? Non pazienti, ma corpi da mantenere in vita. Il sistema penitenziario è clinicamente morto…

Foto di Ansa

di Pasquale Mario Bacco Pasquale Mario Bacco

L’assistenza sanitaria in carcere è l’esatto contrario di quello che viene raccontato, e di come le leggi indicano debba essere. L’ordinamento penitenziario prevedrebbe una detenzione rieducativa, che tuteli ed operi per un reinserimento sociale. Le prigioni nella realtà sono un incubo, ad eccezione di chi, con soldi e potere, può scegliere destinazione e modalità della pena. Chiunque abbia a che fare con quel mondo, conosce la realtà, molto comune, del sovraffollamento in cella, con un bagno che è quasi sempre un buco per terra, senza porte, materassi alti due centimetri, coperte o quel che ne resta, di trent’anni fa, un televisore che, quando c’è, è grande quanto uno smartphone, ed una finestra come unica fonte di aria. Promiscuità, degrado strutturale, igiene pessima. Condizioni che, in un perizia medico legale, verrebbero definite “assolutamente incompatibili con la dignità della persona”. Il cittadino libero dovrebbe avere il diritto alla salute, ovvero ad essere curato. Dovrebbe perché, per il cittadino medio, già avere una diagnosi credibile ed essere più o meno curato in tempi non biblici, è un risultato. I cittadini reclusi, anche loro, dovrebbero avere gli stessi diritti che non potrebbero essere lasciati alla discrezionalità delle strutture di detenzione: proprio quello che invece, quasi sempre, succede. Il condannato, nella gran parte dei casi, non è un paziente da curare ma, ben che vada, è una persona da mantenere in vita. Le cartelle sanitarie sono ammassi di fogli, incomprensibili, senza cronologia e spesso, al momento opportuno, manomesse a proprio piacimento e tutela. Nella mia esperienza, è facile trovare riportati in cartella sanitaria colloqui medici mai avvenuti, sedute psicologiche mai realizzate, terapie mai somministrate, esami mai effettuati. Abnorme è l’ostracismo che chi accede dall’esterno per fini sanitari riscontra, anche da parte dei colleghi medici.

Carcere
Carcere foto Ansa

Il medico che entra in un istituto di pena per il proprio assistito, trascorre le prime ore a tradurre, intuire la verità oltre l’apparenza e cercare una logica alle pagine svolazzanti. I sanitari penitenziari sono pochi medici e tante figure parasanitarie. Nella loro convinzione, il detenuto mente e finge a prescindere, e quindi non è meritevole né di attenzione né di ascolto. La prevenzione in carcere è nulla. Al di la delle norme scritte, nella pratica il detenuto non ne ha diritto. Le statistiche raccontano poco. Il tasso di suicidi, che è quattro volte quello della popolazione libera, non è un solo una statistica, ma il sintomo terminale di un sistema che fallisce su tutta la linea. Ogni suicidio in carcere è un “evento sentinella”: dovrebbe scattare un allarme, un’inchiesta, un riesame delle condizioni. Invece resta un numero in un rapporto, archiviato con la stessa voluta freddezza di un referto di morte naturale. Le celle, dove quattro corpi occupano lo spazio progettato per uno, con deprivazione di luce solare, umidità cronica, promiscuità forzata, non sono solo dettagli architettonici: sono fattori di rischio documentati e riconosciuti per patologie, anche gravissime. Il carcere italiano è un laboratorio di patologie dimenticate quali tubercolosi, epatiti, AIDS. I disturbi psichiatrici sono trattati con psicofarmaci a pioggia, senza vere diagnosi, follow-up né psicoterapia. L’abuso di benzodiazepine è la regola assoluta e rappresenta il sedativo sociale che permette di gestire il caos con la chimica. In qualsiasi ospedale, una simile gestione determinerebbe licenziamenti, radiazioni dagli ordini, inchieste della magistratura, arresti. Non garantire standard minimi di salute, non è solo una questione etica: è un problema di responsabilità giuridica. Il paradosso è che fuori, in tribunale, ci si accanisce anche sul più piccolo dettaglio medico-legale per stabilire la responsabilità civile e/o penale di un imputato. Dentro, negli istituti penitenziari, gli stessi metri di giudizio e le stesse categorie giuridiche evaporano completamente. Le carceri italiane, non sono luoghi di espiazione ma sono reparti terminali di una società che ha scelto che chi sbaglia debba essere punito senza pietà e rispetto, dismettendone la cura, la prevenzione e la dignità, in favore dell’abbandono totale. Un sistema che ha scelto il degrado come normalità.

https://mowmag.com/?nl=1

More

MALASANITÀ E MALAGIUSTIZIA. Sapete perché gli errori medici vengono insabbiati in tribunale? Consulenti tecnici di ufficio e professionisti imputati sono colleghi: un sistema sbagliato in cui a perdere sono le vittime

di Pasquale Mario Bacco Pasquale Mario Bacco

Follia in camice bianco

MALASANITÀ E MALAGIUSTIZIA. Sapete perché gli errori medici vengono insabbiati in tribunale? Consulenti tecnici di ufficio e professionisti imputati sono colleghi: un sistema sbagliato in cui a perdere sono le vittime

Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

davvero?

Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

Tutti gli errori medici di Francesco Reho, il chirurgo plastico accusato di aver ucciso l’influencer Alessia Ferrante con una dose letale di anestesia. Dopo la sua morte la scoperta schock: cartelle cliniche falsificate e aghi utilizzati su più pazienti…

di Pasquale Mario Bacco Pasquale Mario Bacco

FOLLIA IN CAMICE BIANCO

Tutti gli errori medici di Francesco Reho, il chirurgo plastico accusato di aver ucciso l’influencer Alessia Ferrante con una dose letale di anestesia. Dopo la sua morte la scoperta schock: cartelle cliniche falsificate e aghi utilizzati su più pazienti…

Tag

  • carceri
  • carcere
  • Malasanità
  • sanità pubblica
  • Medici
  • Medicina
  • Pasquale Mario Bacco

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Pasquale Mario Bacco Pasquale Mario Bacco

Foto di

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siete pronti per le nuove puntate della "fiaba di Garlasco"? L'omicidio di Chiara Poggi, ovvero quando la cronaca diventa narrazione mitica (o crisi della realtà)

di Aldo Nove

Siete pronti per le nuove puntate della "fiaba di Garlasco"? L'omicidio di Chiara Poggi, ovvero quando la cronaca diventa narrazione mitica (o crisi della realtà)
Next Next

Siete pronti per le nuove puntate della "fiaba di Garlasco"?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy