image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Più divieti e balzelli, più auto in circolazione: il paradosso del traffico a Milano. Ecco cosa sta succedendo

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

23 febbraio 2023

Più divieti e balzelli, più auto in circolazione: il paradosso del traffico a Milano. Ecco cosa sta succedendo
Il traffico nelle strade di Milano è aumentato del 30% rispetto al 2019 nei giorni prima del Natale 2022, con una ormai conclamata tendenza all’aumento dell'utilizzo dell'auto privata rispetto ai mezzi pubblici. La città deve affrontare la crisi del trasporto pubblico e anche il trasporto ferroviario dei pendolari sta avendo problemi. Altro che “green”… Sindaco Sala, tutto bene?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se lo scopo dei divieti e delle limitazioni (e dei balzelli per chi non ha macchine abbastanza "green") sulle auto voluti dal sindaco Sala era quello di ridurre i veicoli in circolazione, la missione può definirsi non compiuta. Il periodo che ha preceduto il Natale 2022, per esempio, è stato caratterizzato da una presenza da record di mezzi sulle strade milanesi, come evidenziato dai dati elaborati dall'Agenzia per la mobilità e l'ambiente del Comune di Milano. Rispetto al 2019, anno considerato prepandemico, l'indice di congestione medio è stato del 30% superiore nei giorni compresi tra il 12 e il 22 dicembre 2022. Tale dato conferma la tendenza già riscontrata a fine 2021, con un aumento dell'utilizzo dell'auto privata come mezzo di spostamento. Questa tendenza si riflette anche nei dati relativi agli ingressi nell'Area C, che sono superiori al periodo prepandemico del 6% al 10%, a seconda dei giorni.

Ad allontanare ulteriormente il traguardo della mobilità sostenibile ci pensa la situazione del trasporto pubblico in crisi: sempre più costoso a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia elettrica e sempre meno frequentato (i passeggeri della metro sono ancora il 20% in meno rispetto al periodo prepandemico). Non va meglio il trasporto ferroviario, soprattutto per quanto riguarda i pendolari, che non a caso hanno ripreso a utilizzare l'auto privata per i propri spostamenti: stando ai rilevamenti a dicembre 2022 17 linee su 42 di Trenord non hanno rispettato gli standard minimi di affidabilità, con la Stradella-Pavia-Milano e la Piacenza-Lodi-Milano tra le rotte peggiori.

milano area b area c
Le zone a traffico limitato di Milano funzionano?

Il nuovo dossier "Pendolaria" di Legambiente sulla mobilità evidenzia alcuni punti critici del sistema ferroviario, come l'età media della flotta di Trenord (15,8 anni), che è superiore a quella italiana (15,3), e la presenza di una parte consistente di mezzi vecchi (circa il 40%) con più di 35 anni. Questi treni vecchi aumentano la probabilità di guasti, blocchi e soppressioni, con conseguenze negative sulla qualità del servizio offerto ai pendolari. Inoltre, molte linee ferroviarie in Lombardia e in Italia presentano ancora infrastrutture obsolete, come binari singoli e tratti non elettrificati, senza alcuna prospettiva di miglioramento perché non sono previsti interventi e finanziamenti.

Per migliorare la situazione, il Corriere riferisce che la Regione Lombardia ha stanziato nel 2021 più dell'1% del bilancio per il trasporto ferroviario, pari a 193 milioni per nuovi treni e 168 per la gestione del servizio. Tuttavia, sono necessari ulteriori investimenti per risolvere i problemi critici del sistema ferroviario, come la linea Milano-Mortara, che carica molti pendolari ma sulla quale si registra un calo del 20% dei passeggeri rispetto al periodo prepandemico.

More

Continuano i blocchi del traffico da parte degli attivisti di Ultima Generazione: ecco come hanno reagito gli automobilisti

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

ma ancora?

Continuano i blocchi del traffico da parte degli attivisti di Ultima Generazione: ecco come hanno reagito gli automobilisti

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ciao povery

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…

Al via l’operazione “Robin Hood” a Milano: così aumentano le tariffe per chi ha una seconda auto

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Si batte cassa

Al via l’operazione “Robin Hood” a Milano: così aumentano le tariffe per chi ha una seconda auto

Tag

  • Milano
  • trasporto pubblico

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

    di Giulia Sorrentino

    Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Meno male che ho pulito la macchina”. All’autolavaggio ritrova il biglietto vincente della lotteria

di Gianmarco Aimi

“Meno male che ho pulito la macchina”. All’autolavaggio ritrova il biglietto vincente della lotteria
Next Next

“Meno male che ho pulito la macchina”. All’autolavaggio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy