image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ponte sullo Stretto, davvero costa di più non farlo, come dice Salvini? Ecco a che punto siamo

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

24 novembre 2022

Ponte sullo Stretto, davvero costa di più non farlo, come dice Salvini? Ecco a che punto siamo [VIDEO]
Matteo Salvini, neoministro delle infrastrutture, confermando l'intenzione di realizzare il ponte sullo Stretto di Messina ha detto che costerebbe più non farlo che farlo. Ma è proprio così? E in ogni caso, a che punto siamo in questo gioco dell’oca partito quasi 150 anni fa?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Secondo il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini per lo Stato costerebbe molto di più non costruire il ponte sullo Stretto di Messina che realizzarlo. Paolo Decrestina per “Snack news” del Corriere della Sera ha provato a capire quanto ci sia di fondato in questa affermazione e in generale a che punto si sia con l’iter dell’opera.

“Con il Governo Meloni – le parole di Decrestina – riprende forza un progetto di cui si discute da oltre un secolo. La sua storia è infinita. Pensate che il primo a parlarne fu Giuseppe Zanardelli (allora presidente del Consiglio, ndr) nel lontanissimo 1876. […] Finora la proposta più apprezzata negli anni è stata quella di un ponte a campata unica, una soluzione certificata dalle migliori società di progettazione del pianeta, con un investimento complessivo di oltre 350 milioni. Eppure poi non se n’è fatto più nulla”.

Ci sono anche altre opzioni in campo? “I progetti presi in considerazione – spiega Oliviero Baccelli, professore di economia e politica dei trasporti dell’università Bocconi – sono almeno due. Il principale è quella è campata unica, che è a un livello di progettazione definitiva e completa, ma il gruppo di lavoro che si è riunito per circa diciotto mesi nella scorsa legislatura ha in realtà prodotto una nuova proposta di ponte a tre campate. Nel corso degli ultimi mesi in realtà nel resto del mondo si sono sviluppate sempre di più le tecnologie per anche i tunnel subalvei (sottomarini, ndr), pertanto probabilmente un nuovo gruppo di lavoro proporrà anche una terza ipotesi, quella del tunnel sottomarino”.

“Il rischio – aggiunge Decrestina – diciamo la verità è che sul ponte si finisca per trovarsi pedine al gioco dell’oca: si torna sempre alla casella zero. Si fa qualche passo avanti, si dice che si può proseguire e poi si ricomincia da capo. E i costi sono altissimi, da decenni ormai. Ne cito uno per rendere l’idea: pensate che la decisione di chiudere la società Stretto di Messina spa da un giorno all’altro ha fatto saltare contratti stipulati e gare bandite portando a contenziosi e penali per oltre 700 milioni di euro. Ora in realtà basterebbe un decreto legge per rianimare tutto e ripartire, ma non è così semplice: bisogna anche tenere in considerazione i tempi tecnici di realizzazione dell’opera, che sono stimati in 70 mesi, circa 7 anni. Un’impresa da sette anni di lavoro comporta costi elevatissimi. Nel 2005 quando si era arrivati all’aggiudicazione dell’appalto si parlava di 118 mila persone impiegate dentro a un progetto da circa 3 miliardi di euro. Le stime dicono che oggi salirebbe a 7 miliardi. Andare a trovare risorse per un’opera così importante è sicuramente un tema centrale”.

Il progetto del Ponte sullo Stretto
Un progetto del Ponte sullo Stretto

Non potrebbero arrivare capitali privati? “I finanziatori internazionali – argomenta il professor Baccelli – sono sempre attente a questa tipologia di infrastruttura, ma le incertezze che sono strettamente correlate alla durata dei cantieri troppo lunga e all’incertezza della domanda, sia di medio-lungo distanza che locale, sono considerate eccessive sia per gli intermediari finanziari legati al mondo dell’assicurazioni, sia per gli intermediari finanziari legati al mondo della finanza internazionale che basa le proprie scelte di investimento su green bonds o investimenti di medio-lungo periodo”

Insomma, conclude Decrestina, “una campata, tre campate o stop definitivo, il gioco dell’oca è pronto a ricominciare. Speriamo di arrivare presto alla casella finale, perché, diciamoci la verità, questo gioco è cominciato nel 1876 e ora ha anche un po’ stufato”.

More

Salvini e Zaia annunciano un grande progetto autostradale in Veneto, ma non sarà un altro ponte sullo Stretto?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sono solo parole

Salvini e Zaia annunciano un grande progetto autostradale in Veneto, ma non sarà un altro ponte sullo Stretto?

Ponte sullo Stretto, ecco a che punto è l’opera. Ma Sgarbi: “Miraggio di Salvini”. E sul rischio terremoto…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Vittorione contro Matteo?

Ponte sullo Stretto, ecco a che punto è l’opera. Ma Sgarbi: “Miraggio di Salvini”. E sul rischio terremoto…

Fiorello punge Salvini: “Ponte sullo Stretto? Prima le strade in Sicilia”. E cita la Parigi-Dakar...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il ponte che non c'è

Fiorello punge Salvini: “Ponte sullo Stretto? Prima le strade in Sicilia”. E cita la Parigi-Dakar...

Tag

  • Attualità
  • Calabria
  • Mafia
  • Matteo Salvini
  • Sicilia
  • Vittorio Feltri
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Autobus e ciclisti, come evitare gli incidenti? In una città hanno inventato il metodo perfetto

di Giulia Ciriaci

Autobus e ciclisti, come evitare gli incidenti? In una città hanno inventato il metodo perfetto
Next Next

Autobus e ciclisti, come evitare gli incidenti? In una città...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy