image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ponte sullo Stretto: sarà finalmente la volta buona o saranno solo altre chiacchiere e altri milioni al vento?

13 gennaio 2022

Ponte sullo Stretto: sarà finalmente la volta buona o saranno solo altre chiacchiere e altri milioni al vento?
C’è un nuovo lancio di dadi nel gioco dell’oca del ponte sullo Stretto di Messina: il Governo ha annunciato un nuovo studio di fattibilità dell’opera che potrebbe collegare Calabria e Sicilia, che è già costata in passato 300 milioni di euro per un progetto prima approvato e poi messo nel cassetto. Ora si andrà avanti o si tornerà un’altra volta al punto di partenza? Nello studio è prevista anche la cosiddetta “opzione zero”, ossia l’ipotesi di non fare nulla, se sarà quella considerata la più sensata. Anche se per alcuni le motivazioni per costruire il ponte non mancherebbero

Si ritorna a parlare del ponte sullo Stretto, con annesso nuovo investimento di risorse. È stato annunciato l’avvio della procedura per arrivare uno studio di fattibilità tecnico-economica per l’opera che dovrebbe collegare Calabria e Sicilia. Sarà finalmente la volta buona o sarà un altro utilizzo perlomeno rivedibile di risorse pubbliche?

Lo studio dovrà prendere in esame la soluzione progettuale del “ponte aereo a più campate”, valutandone la sostenibilità, mettendola a confronto con quella del ponte “a campata unica” e con la cosiddetta “opzione zero”, ossia, tradotto dal burocratese, con il non fare nulla. A disposizione ci sono già 50 milioni di euro già messi a bilancio del 2021, mentre sono 510 i milioni già stanziati per potenziare nel frattempo per migliorare e velocizzare l’attraversamento dello Stretto a partire dal rinnovo della flotta dei traghetti e del “materiale rotabile”.

20220113 212026523 8589

Per La Stampa, “tra le motivazioni che giustificano un’opera del genere, già costata in passato alla casse pubbliche 300 milioni di euro per un progetto prima approvato e poi messo nel cassetto, ci sono in primo luogo «considerazioni socio-economiche legate anche agli andamenti negativi della popolazione, occupazione e Pil per l’area che sono decisamente superiori a quelli nel Centro-Nord e nello stesso Mezzogiorno», aveva spiegato ad inizio agosto Giovannini in Parlamento. Ci sono poi motivazioni trasportistiche: il tempo medio di attraversamento attuale dello Stretto è paragonabile al tempo di viaggio che un’auto impiega per percorrere dai 100 ai 300 km. Non solo, ma la Sicilia è tra le isole più popolose al mondo che non posseggono un attraversamento stabile eppure ha un elevato potenziale di collegamento. E un ponte sullo Stretto, assieme agli interventi programmati dal Pnrr su reti di trasporto e alta velocità, permetterebbe di rendere confrontabili i tempi medi di viaggio sulla rete ferroviaria da e verso il Sud con quelli oggi offerti al Centro-Nord, ridurrebbe i costi di attraversamento e inoltre «potrebbe modificare nel tempo le scelte localizzative e di approdo di taluni traffici, producendo anche un incremento di domanda”.

“C’è ancora tanta confusione sotto il cielo – sottolinea però il Corriere – perché i progetti per il ponte a campata unica invece sarebbero già tutti pronti da un pezzo e non ci sarebbe da fare alcunché. Potremmo chiamarlo il gioco dell’oca. Sul Ponte sullo stretto di Messina torniamo sempre alla casella zero. Si fa qualche passo in avanti, si dice che si può proseguire. Poi si riparte daccapo. Serve ma non nel modo in cui si era detto. Stavolta si dice pure che potrebbe non servire proprio. Eppure la relazione del gruppo di lavoro partorita dal ministero delle infrastrutture sostiene che «sussistano profonde motivazioni per realizzare un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, anche in presenza del previsto potenziamento e riqualificazione dei collegamenti marittimi (collegamento dinamico)». Bene potremmo dire: dopo 50 anni abbiamo di nuovo compreso che il Ponte serve a collegare la Sicilia al resto dell’Italia all’interno del corridoio europeo che va da Berlino a Palermo. Però la relazione aveva già smontato il progetto del ponte a campata unica che aveva ricevuto tutte le approvazioni possibili con un altro a tre campate su un tracciato totalmente differente. […] Perché è stata ripescata a distanza di 30 anni una soluzione che era stata bocciata e riproposta senza alcun elemento innovativo, anzi richiedendo nuove campagne di indagine? Potremmo dire prosaicamente che serve a guadagnare tempo”.

More

Ma quale pista ciclabile sullo Stretto, serve la patente anche per i ciclisti

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Bike

Ma quale pista ciclabile sullo Stretto, serve la patente anche per i ciclisti

“Con questo materiale casca tutto”. Ecco le intercettazioni choc sul ponte Morandi sequestrato

di Redazione MOW Redazione MOW

Da Genova a Catanzaro

“Con questo materiale casca tutto”. Ecco le intercettazioni choc sul ponte Morandi sequestrato

Jeep sulla scalinata del Tempio di Canova, Sgarbi assolve il barbaro: “Adesso, grazie all’indignazione, si conoscerà l’opera”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Arte, vandalismo, effetto Christo

Jeep sulla scalinata del Tempio di Canova, Sgarbi assolve il barbaro: “Adesso, grazie all’indignazione, si conoscerà l’opera”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dieci anni dopo il naufragio della Concordia, che fine ha fatto Antonello Tievoli? La vita del maitre che chiese l'inchino al Giglio

di Redazione MOW

Dieci anni dopo il naufragio della Concordia, che fine ha fatto Antonello Tievoli? La vita del maitre che chiese l'inchino al Giglio
Next Next

Dieci anni dopo il naufragio della Concordia, che fine ha fatto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy