image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Prezzi folli del carburante: tutti d’accordo sul tagliare le accise, ma allora perché non si fa e comunque non si è mai fatto?

  • di Redazione MOW Redazione MOW

14 marzo 2022

Prezzi folli del carburante: tutti d’accordo sul tagliare le accise, ma allora perché non si fa e comunque non si è mai fatto?
Tutti i politici, come se la decisione spettasse ad altri, si dicono favorevoli al taglio delle imposte che rendono più che doppio il prezzo di benzina e gasolio, ma, nonostante le promesse per esempio di Matteo Salvini (altri, più cauti, hanno preferito far finta di nulla), tutte le 17 famigerate accise, comprese quelle sulla guerra di Etiopia e sul canale di Suez, sono ancora lì al “loro” posto. Perché? La risposta, come sempre, è “follow the money”…

di Redazione MOW Redazione MOW

Tutti i politici, dopo l’uscita del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani (che ha parlato di “truffa colossale” a proposito dell’aumento del prezzo dei carburanti), si dicono favorevoli al taglio delle imposte su benzina e gasolio, le famigerate accise, per contrastare i livelli record raggiunti dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Tutti d’accordo, ma (al contrario per esempio di Irlanda, che ha tagliato 20 centesimi al litro sulla benzina e 15 sul gasolio, e Francia, -15 centesimi al litro) non è ancora stato fatto e non è mai stato fatto, anzi: il carico è aumentato e tra accise e Iva il 57% del prezzo pagato alla pompa dagli utenti della strada finisce nelle casse dello Stato. Anche e soprattutto per questo anche chi, come Matteo Salvini, aveva promesso in campagna elettorale il taglio delle imposte ha dovuto probabilmente fare i conti con la realtà e con il bilancio (non che fare finta di niente come hanno sempre fatto tutti gli altri sia maggiormente onorevole): le accise sono infatti la quarta entrata dello Stato.

20220314 165716968 6995

Il leader della Lega comunque è tornato sul tema: Per Salvini bisogna intervenire subito senza aspettare il 31 marzo e il Def per avere il via libera dell’Ue. Anche l’ex premier Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) chiede di “ridefinire le accise”, mentre da Sinistra italiana è il segretario Nicola Fratoianni a chiedere a Draghi di seguire l’esempio francese.

Secondo il Corriere sarebbe comunque allo studio una misura per calmierare benzina e gasolio: “Si possono ridurre le accise in misura pari al gettito Iva in più dovuto all’aumento dei prezzi, pari a duecento milioni questo mese. Il carburante sarebbe meno caro del 10%”.

Al momento paghiamo ben 17 accise, gran parte delle quali tragicomiche:

1 – 0,000981 euro: finanziamento per la guerra d’Etiopia (1935-1936)

2 – 0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956)

3 – 0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)

4 – 0,00516 euro: ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze (1966)

5 – 0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)

6 – 0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)

7 – 0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia (1980)

8 – 0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983)

9 – 0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996)

10 – 0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)

11 – 0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005)

12 – 0,0051 euro: terremoto dell’Aquila (2009)

13 – da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011)

14 – 0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)

15 – 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011)

16 – 0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011)

17 – 0,02 euro: terremoto in Emilia (2012)

Nel 2021 le accise sui prodotti energetici hanno consentito allo Stato italiano di incamerare 23,8 miliardi di euro, valore che arriva a 30 miliardi considerando l'Iva applicata alle accise. Si tratta della quarta fonte di gettito dopo Irpef (198 miliardi), Iva (148 miliardi) e Ires (31,8 miliardi).

More

Il prezzo dei carburanti per il ministro Cingolani è “una colossale truffa”. Ma cosa fa il suo Governo al riguardo?

di Redazione MOW Redazione MOW

Ah ma non è il Codacons?

Il prezzo dei carburanti per il ministro Cingolani è “una colossale truffa”. Ma cosa fa il suo Governo al riguardo?

Carburanti ai massimi: “Qualcuno specula. Ma non i distributori: ci perdono e rischiano di chiudere”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Parla il presidente dei gestori

Carburanti ai massimi: “Qualcuno specula. Ma non i distributori: ci perdono e rischiano di chiudere”

La rabbia dei camionisti per il caro-carburante: il servizio del direttore di MOW Moreno Pisto su Rete 4 [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Quando il pieno ti svuota il conto

La rabbia dei camionisti per il caro-carburante: il servizio del direttore di MOW Moreno Pisto su Rete 4 [VIDEO]

Tag

  • Benzina
  • Carburanti
  • Economia
  • Gasolio
  • Politica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’Italia è pronta a una minaccia nucleare? No, vi spieghiamo il perché

di Marco Ciotola

L’Italia è pronta a una minaccia nucleare? No, vi spieghiamo il perché
Next Next

L’Italia è pronta a una minaccia nucleare? No, vi spieghiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy