image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Putin ce l'ha messa di nuovo nel cu*o. Abbiamo letto l'ultimo libro di Nicolai Lilin che spiega come ha fatto lo Zar a riprendersi la scena internazionale (o forse non l'aveva mai persa)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

14 novembre 2025

Putin ce l'ha messa di nuovo nel cu*o. Abbiamo letto l'ultimo libro di Nicolai Lilin che spiega come ha fatto lo Zar a riprendersi la scena internazionale (o forse non l'aveva mai persa)
Altro che isolato. Vladimir Putin è al centro del nuovo ordine mondiale che si sta lentamente formando per contrapporsi all'Occidente. Di più: il capo del Cremlino sta guidando il “grande gioco” russo tra Europa e Nato, Usa e Cina, Onu e Brics, Donald Trump e Xi Jinping. Nel suo “Putin atto secondo. Come lo Zar si è ripreso la scena internazionale” (Piemme), lo scrittore Nicolai Lilin ci spiega cosa vuole davvero lo Zar. Fino a dove intende arrivare. E perché può davvero vincere. Signori, di Putin non abbiamo capito un caz*o...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Avevamo lasciato Vladimir Putin in una Russia isolata sulla scena internazionale sull'orlo del fallimento, con i suoi soldati impantanati in Ucraina, senza più munizioni e carri armati, costretti a ripiegare sotto i colpi dell'avanzata nemica. I giornali, i nostri si intende, raccontavano poi di un Cremlino a un passo dall'essere schiacciato dalle sanzioni occidentali, del crescente malcontento popolare russo, di un'economia surriscaldata. Putin, insomma, aveva le ore contate. Non solo perché aveva sbagliato ogni calcolo possibile e immaginabile sul campo di battaglia, ma anche per via delle sue decine di presunte malattie mortali evidenziate da indizi più o meno evidenti captati da analisti di mezzo mondo (il nostro, si intende). Oggi - per darci un ordine temporale dopo il ritorno al potere di Donald Trump negli Stati Uniti - scopriamo non solo che il leader russo non è poi così isolato. Ma che in Ucraina lo Zar sta continuando a giocare la sua partita, mentre in campo internazionale stringe le mani di tutti i leader - persino quella di Trump – a eccezione di quelli europei. Dopo aver smentito una volta la narrazione occidentale (“la Russia fallirà con le sanzioni!”) il buon vecchio Vlad sembrerebbe essere pronto a mettercela nel cu*o di nuovo.

Vladimir Putin
Altro che isolato. Vladimir Putin è al centro del nuovo ordine mondiale che si sta lentamente formando per contrapporsi all'Occidente Ansa

Qui nessuno è filo russo e nessuno ha tatuato il volto di Putin sull'avambraccio. Nonostante questo iniziamo a farci qualche domanda: ma non è che abbiamo sbagliato qualcosa sulla Russia? Forse più di una. In un contesto del genere spunta dal niente un curioso libro scritto da un controverso scrittore, tanto amato quanto odiato dall'opinione pubblica italiana. Lui è Nicolai Lilin e il suo nuovo volume, appena pubblicato da Piemme, si intitola: Putin atto secondo. Come lo Zar si è ripreso la scena internazionale. In effetti è proprio quello che ci voleva per capire come, dall'altro lato della barricata, raccontano le gesta di Mosca e del suo presidentissimo. Peccato che nessuno nel giro dei media abbia parlato o dedicato spazio a questo libro (a proposito: chissà come mai, noi un'idea ce la siamo fatta...) molto contro corrente. Un libro che, di fatto, demolisce pezzo per pezzo la narrazione occidentale sul Putin isolato, abbandonato da tutti, costretto a vivere isolato nel suo ufficio del Cremlino. Piaccia o non piaccia, il leader russo non è un pazzo. È un leader che sta seguendo uno spartito ben preciso, una strategia, una missione con determinati obiettivi. Il fatto che non stia perdendo non dovrebbe giustificare fior di esperti a mistificare la realtà. Al contrario, dovrebbe spingerli a chiedersi perché. Perché, per esempio, Putin non ha ancora perso in Ucraina? Perché la Russia è ancora in piedi?

Vladimir Putin
Lo scrittore Nicolai Lilin ci spiega cosa vuole davvero lo Zar. Fino a dove intende arrivare. E perché può davvero vincere Ansa

Ma soprattutto, cosa vuole Putin? Davvero intende fare la guerra all'intera Europa? Lilin sostiene che lo Zar abbia ben altri pensieri per la testa: ridare peso alla Russia nel mondo; recuperare zone d'influenza; indebolire l'egemonia occidentale; costruire un ordine multipolare con Cina, Brics, Asia Centrale e chiunque non si riveda nei valori Usa+Ue. La guerra in Ucraina, secondo l'autore, è solo uno strumento di questa strategia più ampia, un modo per riaffermare la centralità russa e testare la determinazione dell'Occidente, senza trasformarsi in un conflitto totale contro l'Europa. Putin agisce calcolando costi e benefici, sfruttando debolezze altrui e manipolando le percezioni internazionali, con l'intenzione di riaffermare il ruolo di Mosca come grande potenza e di plasmare un ordine globale che favorisca i suoi interessi strategici. Forse, indipendentemente da Lilin, bisognerebbe capirlo per analizzare in maniera migliore un leader che tanto stupido e pazzo, forse forse, non è...

Libro Nicolai Lilin
La copertina di “Putin atto secondo. Come lo Zar si è ripreso la scena internazionale” (Piemme)
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma a chi si riferisce Crosetto quando parla degli “italiani insospettabili corrotti dalla Russia” nel libro di Bruno Vespa?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L'allarme del ministro

Ok, ma a chi si riferisce Crosetto quando parla degli “italiani insospettabili corrotti dalla Russia” nel libro di Bruno Vespa?

A Militalia, la più importante fiera di collezionismo militare spunta uno stand filo-putiniano, lo abbiamo notato e vi raccontiamo tutto

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

è solo un hobby

A Militalia, la più importante fiera di collezionismo militare spunta uno stand filo-putiniano, lo abbiamo notato e vi raccontiamo tutto

Calenda si tatua il tridente ucraino e Lilin ci va giù duro: “Un simbolo grave come la svastica”. Ma Carletto lo sa?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'attacco

Calenda si tatua il tridente ucraino e Lilin ci va giù duro: “Un simbolo grave come la svastica”. Ma Carletto lo sa?

Tag

  • Attualità
  • Esteri
  • Donald Trump
  • Cina
  • Stati Uniti
  • Unione Europea
  • Europa
  • guerra
  • Mosca
  • Ucraina
  • Nicolai Lilin
  • Russia
  • USA
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy