image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Questo non vi indigna? In Egitto un uomo si converte al cristianesimo e viene accusato di terrorismo dal governo musulmano: e ora è in carcere con l’accusa di voler diffondere il caos

  • di Paolo Gambi Paolo Gambi

31 luglio 2025

Questo non vi indigna? In Egitto un uomo si converte al cristianesimo e viene accusato di terrorismo dal governo musulmano: e ora è in carcere con l’accusa di voler diffondere il caos
Gli è bastato chiedere una modifica al suo documento di identità, in cui veniva identificato come musulmano, per essere arrestato e accusato di diffondere fake news e voler creare disordine nella società egiziana. Così un cristiano diventa per il govenro un terrorista

di Paolo Gambi Paolo Gambi

Chissà perché questa in Italia non la vuole scrivere nessuno, anche se i social media in arabo sono in fiamme da giorni per quello che è successo. Il 15 luglio 2025, Saeid Mansour Abdulraziq, noto anche come Saeed Abu Mostafa o Mostafa, è stato arrestato presso la stazione di polizia di Al-Matareiah, al Cairo. Il suo “reato”? Avere chiesto che la sua nuova identità di cristiano fosse riconosciuta sui documenti ufficiali. Un gesto semplice, amministrativo, ma trasformato dallo Stato egiziano in una dichiarazione di guerra, con accuse di terrorismo, propaganda sovversiva e diffusione di informazioni false.

Una fede respinta, una voce perseguitata

Abdulraziq aveva abbracciato il cristianesimo nel 2016 mentre viveva in Egitto. La scelta religiosa gli costò l’ostracismo da parte della famiglia, molestie sociali e un controllo poliziesco costante ogniqualvolta esprimeva pubblicamente la propria fede. Nel 2018 si trasferì in Russia, chiedendo asilo e denunciando l’Islam, attività che lo portarono all’arresto nel 2019 e a un anno di carcere. Subito dopo gli fu revocato lo status di rifugiato e nel 2024 fu deportato in Egitto. Al suo ritorno fu interrogato per poche ore e subito rilasciato con l’avvertimento di non parlare pubblicamente o fare proselitismo. Nonostante pressioni da parte di frange islamiste, rimase libero fino alla semplice richiesta burocratica di aggiornamento dell’identità.

20250731 092854414 2136
Saeid Mansour Abdulraziq

Il volto scorticato della libertà

Il paradosso è tutto lì, in una nazione che si professa costituzionalmente garante della libertà religiosa, la conversione dall’Islam è considerata un tradimento da punire. L’Egitto riconosce il diritto a convertirsi verso l’Islam, ma non da esso. Il meccanismo giuridico — farraginoso, interpretativo, intriso di shari’a — è una ragnatela che soffoca ogni tentativo di affermazione identitaria. Secondo l’avvocato Saeid Fayaz, specializzato in libertà religiose, centinaia di convertiti vivono come fantasmi legali, senza documenti aggiornati, in isolamento e sotto il costante timore di denunce o attacchi. La richiesta di Saeid di aggiornare il suo ID non è stata solo respinta: è stata criminalizzata.

Saeid non è un’eccezione. È solo il volto più visibile di un mosaico di conversioni negate, libertà strappate e identità umiliate. Il suo caso si iscrive in una lunga lista di grida soffocate di cui nessuno sembra interessarsi. Come quello di Naglaa (nome fittizio), una ragazza dell’Alto Egitto che ha conosciuto Cristo online. Quando il fratello lo ha scoperto, l’ha rasata, segregata in casa e bruciato la Bibbia. Ora vive nascosta, sotto falso nome, temendo per la propria vita. O Amir Ibrahim, professore di arabo a Dakahlia, si è convertito nel 2021 dopo aver letto il Nuovo Testamento per puro spirito di confronto. Ha dichiarato pubblicamente la sua fede. Risultato? Licenziamento immediato e accusa penale per oltraggio all’Islam. Ma anche Andrew, un giovane della regione di Monufia, che ha dovuto abbandonare casa dopo che la famiglia gli ha sequestrato il telefono, sospettando la lettura della Bibbia. Ha cambiato rifugio sette volte in sei mesi, oggi vive senza documenti. Poi c’è “Mirna”, madre e convertita al cristianesimo dal 2018, ha perso la custodia della figlia. Il tribunale ha ritenuto la sua nuova fede motivo sufficiente per affidare la bambina all’ex marito musulmano. Per non parlare di Karim Abu El-Kheir, diciannovenne, ha scritto “Cristo è la mia salvezza” su Facebook. Per questo, è stato arrestato nel 2020 con l'accusa di insulto all'Islam. Liberato su cauzione, vive ancora oggi sotto minaccia.

Una questione di coscienza (e di Europa)

Christian Solidarity Worldwide ha chiesto il rilascio immediato di Abdulraziq, definendolo un “prigioniero di coscienza”. E qui sorge un interrogativo che riguarda noi: perché l’Occidente tace? Perché nessuna voce europea si leva in difesa di chi sceglie Cristo e paga con la libertà? Saeid, Naglaa, Amir, Mirna... non sono eroi. Sono persone comuni che hanno fatto un passo scomodo: cercare Dio al di fuori delle coordinate assegnate dalla nascita. E per questo, sono diventati dei nemici dello Stato.

Il terrorismo dell’identità

Nel lessico politico moderno, si parla di “terrorismo amministrativo” quando l'apparato statale usa la burocrazia per reprimere. In Egitto, quella repressione ha un volto preciso, è la carta d’identità che nega ciò che l’anima afferma. In nome della “sicurezza pubblica”, si imprigiona la libertà di coscienza. Ma la fede, quella vera, non si processa. Si può incarcerare un corpo. Ma non si può arrestare l’anima.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia). Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...

di Irene Natali Irene Natali

a volte ritornano

Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia).  Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...

Abbiamo letto “Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola, ma com’è? Il libro anti-moda che gli accademici odieranno, perché dimostra cosa vuol dire non conoscere differenza tra scrittura e vita

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola, ma com’è? Il libro anti-moda che gli accademici odieranno, perché dimostra cosa vuol dire non conoscere differenza tra scrittura e vita

L’amore, la lotta e un buggy blu: Luca, il figlio di Sylvain Guintoli, se ne è andato a soli sei anni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

L’amore, la lotta e un buggy blu: Luca, il figlio di Sylvain Guintoli, se ne è andato a soli sei anni

Tag

  • Cultura
  • cristiano
  • Chiesa
  • Atti persecutori
  • cattolici
  • Chiesa cattolica
  • Egitto
  • Cronaca
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

di Paolo Gambi Paolo Gambi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

di Grazia Sambruna

TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
Next Next

TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy