image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’amore, la lotta e un buggy blu: Luca, il figlio di Sylvain Guintoli, se ne è andato a soli sei anni

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

31 luglio 2025

L’amore, la lotta e un buggy blu: Luca, il figlio di Sylvain Guintoli, se ne è andato a soli sei anni
Per un anno ha combattuto contro un cancro che non gli ha lasciato scampo, nonostante nello scorso autunno s’era creduto per qualche settimana che il piccolo Luca avrebbe potuto farcela. Non è così che è andata e, ieri, è arrivato lo straziante messaggio di suo babbo Sylvain

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

L’amore e la lotta. Sono gli ingredienti imprescindibili della vita e, a volte, possono esserci in maniera potente entrambi anche quando la vita stessa è stata troppo corta. E ingiusta. Viene da dirlo davanti al post su Instagram di un padre in un mercoledì sera di fine luglio. Quel padre è Sylvain Guintoli, pilota e campione del mondo in SBK che ha avuto tutto, ma che ora si ritrova a annunciare la più atroce delle notizie: suo figlio Luca, sei anni, non ce l’ha fatta.

https://mowmag.com/?nl=1

Era luglio, ma del 2024, quando la famiglia Guintolì ha scoperto che Luca faceva i conti con il cancro. Le cure, strazianti, e poi, nell’autunno scorso, un segnale di ripresa e il racconto, ancora una volta da parte di quel padre, di una giornata di felicità autentica sopra un Buggy blu chiamato Sonic. Poi di nuovo l’incubo combattuto a colpi di speranza e bei gesti dall’esterno e da tutto il mondo del motociclismo, fino al silenzio rotto ieri con la peggiore delle notizie. Fine che alla fine è arrivata e non come chiunque si sarebbe augurato. O come il piccolo Luca avrebbe meritato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sylvain Guintoli (@sylvainguintoli)

“È con il cuore più pesante che condividiamo la notizia della scomparsa di nostro figlio Luca, dopo un anno di lotta contro il cancro – si legge in quel maledetto post della famiglia Guintoli - La nostra famiglia è distrutta. Luca ha portato tanta gioia e amore nelle nostre vite. Conserveremo per sempre i ricordi che abbiamo di lui. Riposa in pace Luca”. Poche parole per dire quello che si vorrebbe non dover dire mai, con l’unica consolazione a cui aggrapparsi che sta nella consapevolezza che anche in così poco tempo c’è stato tutto quello che doveva esserci: l’amore e la lotta. E pure tanto affetto intorno.

Sì, perché il sostegno del mondo delle corse c’è stato e tanto, in maniera silenziosa o anche attraverso gesti più simbolici: nel maggio scorso, ad esempio, il pilota britannico di Moto2 Jake Dixon ha omaggiato Luca indossando un casco con un disegno realizzato dal bambino durante il GP di Silverstone, in un’iniziativa benefica a sostegno dei bambini malati di cancro. E’ seme che si fa radice e no, non c’è altro da dire in un momento in cui tutto quello che è veramente umano fare sta nel rispettare la sofferenza e la privacy di una mamma, di un babbo e di tutti quelli che hanno incrociato il sorriso di Luca Guintoli.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sylvain Guintoli (@sylvainguintoli)

More

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK e MotoGP

Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

Tag

  • Lutto
  • SBK
  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma perché Lewis Hamilton ha mandato un messaggio a Kimi Antonelli a Spa? Il racconto: “C’è passato anche lui…”

di Alice Cecchi

Ma perché Lewis Hamilton ha mandato un messaggio a Kimi Antonelli a Spa? Il racconto: “C’è passato anche lui…”
Next Next

Ma perché Lewis Hamilton ha mandato un messaggio a Kimi Antonelli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy