image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Recalcati su Filippo Turetta: “È regredito all’infanzia e dormiva con l’orsacchiotto. Oggi la società...”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

29 novembre 2023

Recalcati su Filippo Turetta: “È regredito all’infanzia e dormiva con l’orsacchiotto. Oggi la società...”
Anche Massimo Recalcati interviene sul caso di Filippo Turetta. Mentre si cerca di capire se si possa parlare di infermità mentale per l’assassino di Giulia Cecchettin, lo psicanalista fa luce su un altro elemento completamente cancellato dalle analisi più diffuse, un’altra faccia dell’ideologia patriarcale: “È la faccia di un prolungamento nella relazione amorosa di un legame primario con i propri genitori”. Per questo si “rifugiava nel suo orsacchiotto”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il caso di Giulia Cecchettin si è prestato a diverse interpretazioni. Chi crede sia un problema di colpa individuale e chi rintraccia invece nel gesto di Filippo Turetta un atteggiamento generale, di molti uomini. C’è chi ritiene che in Italia si sia ancora in pieno patriarcato e chi, come Massimo Cacciari, ha rifiutato questa interpretazione sostenendo che la famiglia patriarcale sia in crisi da almeno due secoli. Anche lo psicanalista Massimo Recalcati entra nel dibattito per Metropolis Extra (La Repubblica) in occasione dell’uscita di Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa, il primo volume di una serie che arriverà nelle edicole italiane. E lo fa sottolineando per la prima volta alcuni elementi finora rimasti periferici. Ci sarebbero infatti “due grandi facce del femminicidio che riflettono le due grandi facce di quella che chiamiamo molto sinteticamente in questi giorni l’ideologia del patriarcato. La prima faccia è quella dell’ayatollah, dell’uomo che incarna un ordine patriarcale, che ritiene che le donne siano delle minorate ontologiche, cognitive, morali, delle degenerate, e che quindi debba metterle in prigione. Al fondo di questa violenza c’è un atteggiamento sessuofobico, cioè la donna incarna la sessualità (Eva la peccatrice) e l’uomo incarna il bastone che castiga, disciplina, imbavaglia la libertà sessuale della donna”. Questo è in sostanza quello che molti hanno sostenuto in questi giorni in televisione, nei giornali e soprattutto nelle piazze. Ma per Recalcati l’omicidio di Giulia avrebbe tutt’altra radice.

Filippo Turetta
Filippo Turetta

“Il caso di Filippo e Giulia è un altro, ci mostra un’altra faccia della violenza che pure scaturisce dal patriarcato. È la faccia di un prolungamento nella relazione amorosa di un legame primario con i propri genitori. Anziché essere stato superato, non c’è stato lutto di quel legame primario, non c’è stata separazione del soggetto da quel legame primario, questo legame primario come un’ombra ha coperto il rapporto con la donna, che quindi incarna la madre fondamentalmente, e dunque la separazione diventa impossibile da elaborare, da simboleggiare”. In altre parole, l’ossessione di Filippo Turetta è la dimostrazione non dell’atteggiamento del padre padrone, tipicamente associato alla cultura patriarcale e dello stupro, ma di un atteggiamento opposto, di eterno figlio incapace di separarsi dalla madre: “Ed è per questo che i genitori di Filippo evocavano il fatto che in questo periodo il ragazzo, quando era molto triste e abbattuto, si rifugiava nel suo orsacchiotto di peluche prima di andare a dormire. Cioè abbiamo veramente un fenomeno di regressione infantile”. Questo è “molto tipico di quegli amori che nascono sui banchi di scuola che poi tendono a riprodursi per tutta un’esistenza oppure a genere, come in questo caso, una relazione simbiotica, tossica, narcisistica che non tollera la separazione. Quando una coppia è sufficientemente generativa? Quando i suoi componenti, al di là del sesso, sanno stare soli. La relazione è l’unione di due solitudini”.

Giulia Cecchettin e Filippo Turetta
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

La condizione di Turetta sarebbe condivisa da molti altri giovani. “Anche i grandi amori possono finire e solitamente non finiscono così”. Poi Recalcati torna a parlare del ruolo del padre nella nostra società, ormai totalmente liquidato dalla narrazione dominante: “Le relazioni primarie tendono a risultare interminabili e quindi a impedire il taglio, la separazione. È il paradigma di un narcisismo diffuso. Sono dei legami primari che vediamo anche con gli oggetti. Se separi un ragazzino dal suo pc o dall’iPhone, cosa generi? Generi una crisi d’angoscia, come se lo staccassi dal seno. C’è una sorta di svezzamento traumatico del tutto insopportabile, con un’angoscia panica. Questo è il segnale del fatto che nel nostro tempo l’esperienza della separazione è in declino”. Perché? “Perché la funzione paterna è in declino, non solo perché i padri sono sempre più rincoglioniti nell’esercizio della loro funzione, sempre più disorientati; è il discorso sociale dominante che infiacchisce, fa evaporare, l’esercizio della funzione paterna che è proprio quella di togliere l’orsacchiotto”.

More

Patrizia Mirigliani: “Giulia e Filippo? Io ho denunciato mio figlio che sbagliava”. E su Miss Italia “non solo di bellezza”, Ilary Blasi “smemorata” e l’apertura alle trans…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

oltre le gambe c'è di più

Patrizia Mirigliani: “Giulia e Filippo? Io ho denunciato mio figlio che sbagliava”. E su Miss Italia “non solo di bellezza”, Ilary Blasi “smemorata” e l’apertura alle trans…

Né rimorso né pentimento: Filippo ammette di aver “ucciso la fidanzata” Giulia ma si preoccupa solo di leggere e dormire...

di Anna Vagli Anna Vagli

La nera di Anna

Né rimorso né pentimento: Filippo ammette di aver “ucciso la fidanzata” Giulia ma si preoccupa solo di leggere e dormire...

Il Grande Fratello obbliga Perla e Greta a soffrire per lo stesso uomo, chiusi nella stessa casa. Altro che educazione all’affettività nelle scuole

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La tv del dolore?

Il Grande Fratello obbliga Perla e Greta a soffrire per lo stesso uomo, chiusi nella stessa casa. Altro che educazione all’affettività nelle scuole

Tag

  • Femminicidio
  • Massimo Recalcati

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Cecchettin: il telefonino di Giulia è stato trovato davvero nell’auto di Filippo?

di Lorenzo Fiorentino

Omicidio Cecchettin: il telefonino di Giulia è stato trovato davvero nell’auto di Filippo?
Next Next

Omicidio Cecchettin: il telefonino di Giulia è stato trovato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy