image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ricordate Internet delle origini? Come siamo passati dal sogno nerd americano dell'open source all'incubo del cyber-Satana cinese DeepSeek. Il futuro? Senza l'Europa (e addio umanesimo)

  • di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

24 febbraio 2025

Ricordate Internet delle origini? Come siamo passati dal sogno nerd americano dell'open source all'incubo del cyber-Satana cinese DeepSeek. Il futuro? Senza l'Europa (e addio umanesimo)
L’open source è morto e potrebbe essere colpa di DeepSeek e della Cina. Il web è stato inghiottito dal potere geopolitico mentre l’Europa guarda indifferente. Il quadro globale è sempre più inquietante, ma non importa davvero a nessuno?

di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

C’era una volta Internet. No, non quello di oggi, infestato da pubblicità mirate che sanno cosa hai mangiato a colazione prima ancora che tu lo sappia, chi ti scopi, e tutto il resto delle stronzate ruba attenzione. Parlo di quell’Internet primordiale, popolato da nerd, sudore, acido, idealisti con la tastiera, paladini del software libero con la tendenza all obesità. Era un’epoca in cui la parola "open source" non era ancora un pretesto per start-up di cinesini in sgabuzzini di campagna socializzati, col governo che non è esattamente questo esempio di liberà, a foraggiare quando è il momento, per poi finire a farsi belli con gli investitori di tutto il mondo e cercare di fregare dati e conoscenze all'Occidente. Negli anni ‘90 e primi 2000, il concetto di "open source" era impregnato di un romanticismo rivoluzionario di sta' cippa. Il codice era libero, le idee circolavano come in un’orgia intellettuale senza copyright, e si scrivevano righe su righe di codice con la speranza di creare un mondo più giusto. ll programmatore informatico Richard Stallman girava come un profeta in sandali, predicando la parola del software libero, mentre Linus Torvalds faceva sognare gli sviluppatori con il suo Linux, il sistema operativo destinato a spezzare le catene del monopolio Microsoft e far scopare di più qualche nerd (ma non è andata proprio così, anche per le scopate).

Linus Torvalds
Linus Torvalds

In quegli anni, chi contribuiva al codice libero non lo faceva per arricchirsi, ma per l’ebbrezza di vedere il proprio nickname nei credits di qualche oscuro progetto. Non importava se nel mondo reale eri uno stagista sottopagato: nel cyberspazio eri un dio della programmazione, un cavaliere della democrazia digitale, un nuovo stregone telepatico della ribellione. Il romanticismo dell’open source non è morto, ma è stato addomesticato. Ci sono ancora irriducibili che credono nei principi originali, che combattono per la libertà del codice e per la condivisione della conoscenza. Ma sono sempre più circondati da multinazionali che si mettono il mantello da benefattori mentre fanno la cresta sul lavoro altrui, ed ordinano chetamina nel deep web con pagando con criptovalute. Forse l’open source è sempre stato destinato a questa fine: nato come sogno anarchico, fagocitato da un sistema che trasforma ogni idea nobile in un prodotto vendibile. Drogato, si appresta a contribuire al ritorno del feudalesimo cibernetico. Da idea nobile al ritorno dei nobili.

Richard Stallman
Richard Stallman

Mentre in Occidente ci beviamo la favola del codice libero come panacea universale, Pechino gioca a Risiko con l’intelligenza artificiale DeepSeek. Non è il nome di un cyber-drug su un forum di mercenari digitali autarchici e asiatici boriosi dal cazzo piccolo, ma un progetto del Partito Comunista cinese per trasformare l’open source in un cavallo di Troia geopolitico. Intelligenza artificiale? Più che un sogno transumanista, sembra l’inizio di un noir distopico. La rete decide chi sei, cosa fai, chi comanda. E se ti piace la pecora o la missionaria. E l’Europa? Balbetta. Ammicca. Applaude i nuovi stregoni cinesi con lo stesso entusiasmo con cui un cameriere Millenial applaude lo stipendio nel sushi bar di una vattelapesca città figa. DeepSeek, sostenuto appunto dal Partito Comunista cinese, non è stato creato soltanto per rendere non redditizi i progetti di intelligenza artificiale americani - tra cui The Stargate Project, l'infrastruttura di IA recentemente annunciata per OpenAI negli Stati Uniti da Elon Musk - ma per incarnare il Principe Quantico delle Tenebre. Metallo e silicio. Una cura medievale per il nostro deretano. Un’IA superintelligente e senziente, capace di inocularci la dipendenza dall’intelligenza artificiale cinese.

Steve Jobs
Steve Jobs

Lo stesso Elon Musk, all’inizio dell’avventura dell’IA, dichiarava al Simposio del Centenario del 2014 del Dipartimento di Aeronautica e Astronautica del MIT: "Con l'intelligenza artificiale stiamo evocando un demone. Non avrà presto niente di umano… e niente di artificiale". L'intelligenza artificiale, attualmente, è solo uno spermatozoo nell’utero di una baccante cibernetica durante un rito di ipnosi collettiva. Le nostre facce ebeti davanti agli smartphone metaforicamente stanno caricando una batteria esoterica nel cuore dell’iperspazio. Insomma, tutto questo potrebbe essere la corsia preferenziale per il controllo assoluto del mondo, in un modo mai visto prima. Nuovi schiavi. Sotto ipnosi senziente. Per un governo oligarchico e poi imperiale, in dirittura d’arrivo nei prossimi millenni. Carino, no? E l’Europa? Fa spallucce. Ammicca. Sembra persino complice. Siamo la terra della decadenza morale, dove è "figo" essere degradati. La nostra arte? O è degrado o è accoglienza terzomondista. Figli? Non ne vogliamo più fare. Guerra? Non vogliamo combatterne manco per il cazzo. Vogliamo solo essere pacifici utenti, hikikomori del degrado. In questi giorni, numerosi influencer hanno provato a chiedere a DeepSeek di Piazza Tienanmen… e improvvisamente la potente intelligenza artificiale si è inceppata. Consegnarsi al Dragone Cinese come nerdine eccitate non è l'ideale. L’Europa deve smetterla di fare da pubblico e da cavia a tutto questo. Di tifare, a seconda delle inclinazioni politiche, per la Cina o per gli Usa. Quando la smetteremo di misurarci il cazzo? Di citare Nick Land al posto di scopare di più e fare più figli? È sempre tardi. Quando faremo la nostra storia? Senza equilibrio il mondo finirà esotericamente parlando nelle mani di un cyber-Satana. E vi assicuro: non avrà nulla di europeo. Quindi nulla di umanistico. Solo calcoli di cinesini. E non sarà comodo. Né per il nostro stato sociale, né per la cura della persona né per i nostri rilassati boomer bevitori di birra. Al posto di fare leggi sulle proporzioni del cavolo cappuccio, sarebbe ora di mettere mano ai programmatori pure noi. Ma con il nostro stile. Con la nostra civiltà. Dopotutto, i gesuiti euclidei portarono la matematica e la prospettiva del Quattrocento in Cina, i primi algoritmi.

20250224 145515394 1758

More

Chi ha paura di Boccaccio? All’estero le serie Netflix sul Decameron, in Italia la Camera vota contro i festeggiamenti per i 650 anni. E la Crusca si ribella…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Oscurantisti?

Chi ha paura di Boccaccio? All’estero le serie Netflix sul Decameron, in Italia la Camera vota contro i festeggiamenti per i 650 anni. E la Crusca si ribella…

Che ci fa Bianca Censori in versione burqa con Kanye West alla prima del film in cui compare nuda? Questa volta c'è di mezzo un'artista italiana. E intanto il (prossimo ex?) marito Ye pubblica foto esplicite di lei e...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Guardaroba nuovo?

Che ci fa Bianca Censori in versione burqa con Kanye West alla prima del film in cui compare nuda?  Questa volta c'è di mezzo un'artista italiana. E intanto il (prossimo ex?) marito Ye pubblica foto esplicite di lei e...

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

L'analisi

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?

Tag

  • Amazon
  • Bill Gates
  • Cina
  • DeepSeek
  • Elon Musk
  • Internet
  • Jeff Bezos
  • microsoft
  • Social
  • Space X
  • Starlink
  • Tech
  • Tesla

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?

di Leonardo Caffo

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?
Next Next

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy