image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi ha paura di Boccaccio? All’estero le serie Netflix sul Decameron, in Italia la Camera vota contro i festeggiamenti per i 650 anni. E la Crusca si ribella…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

24 febbraio 2025

Chi ha paura di Boccaccio? All’estero le serie Netflix sul Decameron, in Italia la Camera vota contro i festeggiamenti per i 650 anni. E la Crusca si ribella…
Se neanche la Camera dei deputati vuole celebrare Boccaccio allora fanno bene gli americani a rubarci le serie sul Decameron per Netflix: noi non lo meritiamo. Ora anche l’Accademia della Crusca reagisce e attacca la scelta dei politici, che evidente non solo non hanno letto lo scritto toscano, ma (ignorandolo) ne hanno anche paura

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se la classe politica avesse un minimo di sensibilità estetica o di gusto, andrebbe a guardare quel che fanno gli scrittori e da lì partirebbero per capire i problemi del Paese. Se lo avessero fatto si sarebbero chiesti: perché Aldo Busi, uno dei più grandi scrittori italiani della nostra epoca, ha scelto di, parole sue, “tradurre” il Decameron di Boccaccio? Se non volete affrontare la questione di fronte, se vi piace, cioè, prenderla alle spalle – per essere gentili (e poco boccacceschi) – vedetela così: i motivi sono plausibilmente opposti a quelli che hanno portato la Camera dei deputati a dire no alla formazione di un comitato nazionale per festeggiare i 650 anni dalla morte dello scrittore toscano. Una scelta non troppo sofferta a dire il vero, visto che risulta difficile immaginare i nostri deputati intenti a consumarsi la vista sull’italiano del Trecento.

La versione del Decameron scritta da Aldo Busi
La versione del Decameron scritta da Aldo Busi

Epperò, potremmo dire, sono anche giustificati perché affetti, evidentemente, da miopia. Lo stesso non può dirsi per gli americani, che sul Decameron fanno una serie di successo e generalmente apprezzata per Netflix. Noi non festeggiamo la data obituaria, la più importante per una persona del Medioevo, di uno di quei tre quattro scrittori che si devono studiare in Italia: non “si possono studiare”… si devono. Dante, Petrarca, Boccaccio e Manzoni. Anche l’Accademia della Crusca si scalda: “Il Consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca esprime stupore e rammarico per la mancata costituzione (la cui richiesta era stata sostenuta dalla stessa Crusca) di un Comitato Nazionale per le celebrazioni del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio e si augura che il Ministro della Cultura, dopo l’approvazione di uno specifico ordine del giorno al Senato, vi ponga rimedio”. E in effetti il ministro Giuli, che ha dato prova di essere incline a forme parallele di tradizionalismo, diverse da quelle tracciate dai suoi colleghi cattolici, potrebbe porvi rimedio. Ha qualche mese di tempo per cambiare le cose e poi entro dicembre regalarci una celebrazione degna di un autore che la politica non ha mai capito, poiché gli autori sono sempre squisitamente impolitici, disobbedienti, fanno politica in modo diverso: uno di questi? Ridendo dell’indifferenza della politica istituzionale. E ora si sente ridere anche Boccaccio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ricordate Internet delle origini? Come siamo passati dal sogno nerd americano dell'open source all'incubo del cyber-Satana cinese DeepSeek. Il futuro? Senza l'Europa (e addio umanesimo)

di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

dark web

Ricordate Internet delle origini? Come siamo passati dal sogno nerd americano dell'open source all'incubo del cyber-Satana cinese DeepSeek. Il futuro? Senza l'Europa (e addio umanesimo)

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

L'analisi

Perché in Germania ha stravinto l’Afd (anche se è arrivata seconda)? Trump, Meloni, la guerra in Ucraine e Israele: è la crisi dell’Occidente bellezza. E siamo sicuri che ancora abbia senso parlare di sinistra e destra?

Scoppia la rivolta musicale contro Sanremo? Ecco il dissing di Danilo Rea, Massimo Moriconi e Cor Veleno (Mamo's Gang) sui cantanti da streaming: "Cantano senza voce". Carlo Conti è avvisato...

di Marinella Venegoni Marinella Venegoni

come lottano

Scoppia la rivolta musicale contro Sanremo? Ecco il dissing di Danilo Rea, Massimo Moriconi e Cor Veleno (Mamo's Gang) sui cantanti da streaming: "Cantano senza voce". Carlo Conti è avvisato...

Tag

  • Alessandro Giuli
  • Cronaca
  • Cultura
  • Letteratura
  • Libri
  • ministro della cultura
  • Netflix
  • Opinioni
  • Politica

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sag Awards, ma questa cosa dell'Ozempic vi ha un po' preso la mano, signore? Guardate la magrezza estrema sul red carpet ai premi anticamera degli Oscar...

di Benedetta Minoliti

Sag Awards, ma questa cosa dell'Ozempic vi ha un po' preso la mano, signore? Guardate la magrezza estrema sul red carpet ai premi anticamera degli Oscar...
Next Next

Sag Awards, ma questa cosa dell'Ozempic vi ha un po' preso la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy