image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…

  • di Irene Natali Irene Natali

27 luglio 2024

Netflix ha reso politicamente corretto pure il Decameron di Boccaccio. Ma possibile che dopo il Covid una serie su un’opera italiana non sia venuta in mente a noi? E i doppiatori…
“The Decameron” è una serie che dovrebbe farci riflettere: perché gli americani hanno rovinato un capolavoro della letteratura italiana? Perché dopo il Covid non ci abbiamo pensato noi a fare, bene, un adattamento cinematografico? Ora Netflix rende politicamente corretta un’opera senza confronti nel mondo e in Italia non abbiamo neanche saputo trovare dei doppiatori toscani per…

di Irene Natali Irene Natali

Il 1348 fu l’anno in cui la “pestifera mortilenza” si diffuse in tutta Europa; il 2024 l’anno in cui la “pestifera mortilenza” non è quella di Giovanni Boccaccio, ma di Netflix. Ieri infatti, giovedì 25 luglio, la piattaforma ha rilasciato un libero adattamento del Decameron di Boccaccio intitolato appunto The Decameron. Indegnamente, verrebbe da puntualizzare dopo aver visto la serie. Ma andiamo con ordine. Innanzitutto questi otto episodi sono made in Usa: a stelle e strisce la creatrice Kathleen Jordan, idem il cast. Già qui verrebbe da storcere il naso: non per motivi patriottici o campanilismi un tanto al chilo, ma perché ci si chiede come sia mai possibile che l’esperienza del Covid abbia ispirato gente dall’altra parte dell’Oceano e non un qualche italiano. Poi parte lo streaming, e il motivo appare chiaro: nella penisola il Decameron si studia a scuola, e forse da quest’altra parte dell’Oceano, un po’ rispetto per l’opera ancora ce l'abbiamo. La serie comincia con i topi che scorrazzano dentro Firenze, i cadaveri delle persone in strada; finisce come un action movie scalcinato in cui i protagonisti combattono goffamente contro i cattivi della situazione in una lotta per la sopravvivenza. Qualcuno muore per salvare i compagni e permettergli di fuggire dalla villa. Nel frattempo, dei giovani che fuggono in campagna raccontandosi novelle per trascorrere il tempo, non v'è traccia. Ci sono invece tutti quegli elementi presenti nel libretto delle istruzioni per la realizzazione di una serie Netflix: le pulsioni ses*uali, omosessuali incluse, i protagonisti di etnie diverse, una qualche critica sociale in nome dell'inclusività. Qui si è scelto di puntare sull'iniquità sociale: i nobili che guardano le sofferenze del popolo da lontano, senza rinunciare ai propri privilegi persino nel mezzo della peste.

Una scena dal Decameron di Netflix
Una scena dal Decameron di Netflix
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Ma in una situazione in cui la morte è sempre dietro l'angolo, le maschere cadono: i ruoli sociali perdono di senso, la morte che si avvicina spaventa ma fa anche sentire liberi. Il soggiorno in villa nella campagna “meravigliosa e non infestata” si trasforma così in una lotta per la sopravvivenza dai briganti mercenari. A questo punto, la domanda sorge davvero spontanea. Va bene il libero adattamento, va bene pure il patto con lo spettatore, la sospensione dell'incredulità, ma: perché intitolarlo Decameron, se dell'opera di Boccaccio non rimane niente? La goliardia del testo originale viene resa nel tono scanzonato di certe battute, nella recitazione eccessiva, macchiettistica dei protagonisti; recitazione a cui il doppiaggio italiano rende un pessimo servizio. A margine, il povero spettatore non può che chiedersi: siamo alle porte di Firenze, la terra della lingua volgare, possibile non vi sia un accenno di inflessione toscana nei dialoghi? Nemmeno nelle battute? Una volta tanto che serve un toscano, non se ne vede uno. Perciò il Decameron di Netflix riesce pure in quest'altra, incredibile, impresa: far rimpiangere i toscani. Con buona pace di Stanis La Rochelle e della sua iconica battuta. “L'amore è un fardello”, osserva il personaggio di Licisca nel finale. Proprio come una serie in costume che si spaccia per qualcosa che non è.

Una scena dal Decameron di Netflix
Una scena dal Decameron di Netflix
https://mowmag.com/?nl=1

More

Arriva il commento di Massimo Bossetti sulla serie su Yara: "Mi ha fatto emozionare". Forse perché Netflix l’ha fatto sembrare innocente sul caso Gambirasio?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

che batticuore

Arriva il commento di Massimo Bossetti sulla serie su Yara: "Mi ha fatto emozionare". Forse perché Netflix l’ha fatto sembrare innocente sul caso Gambirasio?

Elegia Americana su Netflix, tratto dal film di Vance? Vi spieghiamo perché è un film di mer*a. Volete davvero capire il successo di Trump negli Usa? Ecco cosa dovete guardare

di Helena Velena Helena Velena

White Trash

Elegia Americana su Netflix, tratto dal film di Vance? Vi spieghiamo perché è un film di mer*a. Volete davvero capire il successo di Trump negli Usa? Ecco cosa dovete guardare

In Bridgerton per il personaggio di Sophie sceglieranno un’attrice di colore? Ecco perché anche la storia di Benedict potrebbe piegarsi al politicamente corretto…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

politicamente corretto docet

In Bridgerton per il personaggio di Sophie sceglieranno un’attrice di colore? Ecco perché anche la storia di Benedict potrebbe piegarsi al politicamente corretto…

Tag

  • Cultura
  • Netflix
  • Politicamente corretto
  • recensione
  • Serie tv

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Un oggi alla volta” è il film di cui hai bisogno se hai paura di amare e non sai che caz*o fare. Te lo spiegano Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi

di Ilaria Ferretti

“Un oggi alla volta” è il film di cui hai bisogno se hai paura di amare e non sai che caz*o fare. Te lo spiegano Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi
Next Next

“Un oggi alla volta” è il film di cui hai bisogno se hai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy