image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Rider, è giusta la sensibilità, ma perché nessuno parla di quanto sono pericolosi alla guida?

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

26 febbraio 2023

Rider, è giusta la sensibilità, ma perché nessuno parla di quanto sono pericolosi alla guida?
I casi dei ciclofattorini investiti sono purtroppo sempre di più, e si ripropone il tema della sicurezza nel settore del delivery. Ma allo stesso tempo emergere un’altra domanda: non è che anche chi consegna cibo e bevande a volte non rispetti le regole? E con l’assicurazione, come siamo messi?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

“C’è mancato poco”, sospira il collega appoggiato al tavolino fuori da un bar dopo aver assistito a un quasi incidente fra un’auto e un rider. E sì, so cosa state pensando, “la macchina ha quasi schiacciato il fattorino”, ma in realtà - paradossalmente - è l’esatto opposto. La macchina camminava su strada, a un’andatura forse leggermente superiore alla velocità consentita, ma il rider, con il borsone in schiena e in sella alla fat bike (quella con le ruote grosse), sbuca all’improvviso da una stradina che incrocia con la principale e, prendendo la curva un po’ larga, costringe l’auto a frenare in piena carreggiata. Colpo di clacson, forse un vaffa da dentro il mezzo, poi ognuno per la sua; il rider, comunque, era già proseguito oltre e non si era curato troppo della frenata. Poi qualche giorno dopo, io, su un marciapiede. Cammino, rallento il passo, faccio per girarmi e all’ultimo mi tiro indietro quando vedo che un rider in bicicletta mi passa a pochi centimetri dalle scarpe, a buona velocità. Sopra il marciapiede. Per quanto negli ultimi anni abbiamo iniziato a sensibilizzare verso la condizione di lavoro dei riders - sfruttati contrattualmente, senza tutele legali, con condizioni di lavoro molto spesso di disagio fra corse a perdifiato e insulti e, ultimo ma non per importanza, la questione sicurezza (non c’è assicurazione) -, si è forse parlato un po’ troppo poco dell’altro problema di questi lavoratori. E cioè che per la fretta di consegnare cibo o merce, spesso, combinano qualche casino, casinuccio, cioè problemini… ma no, diciamo le cose come stanno. Molto spesso, sulla strada e sui marciapiedi, i rider sono un pericolo. Per quanto - rinnoviamo la premessa - siamo tutti d’accordo sulla necessità di trovare una soluzione per le condizioni di lavoro dei riders, non si può più nascondere - soprattutto da parte di chi vive nelle grandi città - che tanto quanto i monopattini elettrici, anche i riders che vanno in strada o peggio sul marciapiede sono un problema per la sicurezza dei pedoni e, in un certo senso, anche degli automobilisti.

Rider durante un turno di consegne
Riders durante un turno di consegne

La fretta causa consegna che spinge a correre chi fa questo lavoro può essere la causa principale, così come le difficoltà di muoversi in una strada intasata che “costringe” a deviazioni contromano e a sortite sui marciapiedi - e infatti, non soltanto loro, ma anche tante persone in bici si spostano sul marciapiede, sbagliando. Insomma, il rischio di incidenti tipo quello che è stato raccontato poc’anzi sono una realtà effettiva. Anche perché, nella maggior parte dei casi, oltre ad andare veloce, i rider guardano il cellulare per reperire le indicazioni stradali e molto spesso hanno gli auricolari, quindi sono al telefono o ascoltano la musica, e chiaramente, sono azioni che non agevolano l’ascolto di uno che richiama alla tua attenzione (ma forse di un clacson si). Per cui se ne vedono di ogni. Rider in fat bike che prendono strade laterali in contromano, rider che pedalano ad alta velocità sui marciapiedi (anche in presenza della pista ciclabile), rider che non danno la precedenza ai pedoni sulle strisce. Mettiamo, poi, che io venga colpito da un rider di passaggio su un marciapiede e mi fratturo il braccio. A chi devo rivolgermi per la denuncia? Con chi devo parlare dell’azienda? La maggior parte dei rider sono coperti dall’assicurazione dell’azienda di delivery per cui lavorano - le varie Just Eat, Glovo e Uber Eats -, poiché queste hanno fatto firmare loro un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; inoltre, c’è una vera e propria assicurazione che tutela loro e l’altra parte dell’incidente per eventuali danni a cose o terzi. Sul sito dell’Inail, l’istituto per la tutela degli infortuni sul lavoro pubblicava una nota in cui scriveva: “L’Inail ha pubblicato una nota con le prime istruzioni relative all’estensione dell’obbligo assicurativo ai rider che decorrerà dal 1° febbraio. Destinatarie le imprese di “delivery”, ovvero di consegna, che utilizzano piattaforme anche digitali e impiegano i ciclofattorini, definiti dal decreto-legge n.101/2019, convertito con modificazioni dalla legge n.128/2019 “lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”.

Incidente in cui è rimasto coinvolto un rider
Incidente in cui è rimasto coinvolto un rider

Questi sono i casi che riguardano i ciclofattorini o i fattorini con motorino che lavorano come collaboratori, quindi occasionali o con partita Iva, e lo fanno da autonomi, venendo pagati a cottimo. Si tratta della maggior parte dei lavoratori e sono oltre trentamila in tutta Italia, secondo quanto scritto da Linkiesta, mentre quelli con un contratto di lavoro da dipendente e quindi non a cottimo, ma con turni di lavoro veri e propri. Di fatto, secondo quanto stabilito nel 2020 dalla legge, sia a cottimo sia con contratto di subordinazione, chi fa questo mestiere deve avere una tutela assicurativa. Va specificato che in Italia l’iter per la regolarizzazione del contratto e la formazione di un sindacato unilaterale e condiviso fra tutte le piattaforme è in corso – la vicenda si muove, lentamente – ma ancora i lavoratori di questo settore non hanno un’unica bandiera ufficialmente e eterogeneamente condivisa. Da quando ho assistito a quel quasi incidente su strada ho cercato notizie e post sulle vicende che coinvolgono rider e incidenti. La quasi totalità dei contenuti riferisce di rider purtroppo vittime di aggressioni, di vilipendio per strada e, nella più spiacevole delle ipotesi, di sinistri gravosi con le auto. Alla ricerca di un po’ di sana opinione spicciola ho fatto un giro fra i commenti e, un po’ di qua un po’ di là, c’è qualcuno che butta lì la critica verso l’atteggiamento su strada dei rider; qualcun altro, come me, ha citato anche un episodio di un incidente sfiorato. Il rischio di essere investiti da un rider, anche se fa strano dirlo, c’è.

More

Percorre 50 km per consegnare un panino, ma il rider spiega: “Ecco perché non sono sfruttato...”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ma come mangiate?

Percorre 50 km per consegnare un panino, ma il rider spiega: “Ecco perché non sono sfruttato...”

Rider travolto e ucciso da un’auto: il conducente era sotto l’effetto di un mix di stupefacenti

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cronaca

Rider travolto e ucciso da un’auto: il conducente era sotto l’effetto di un mix di stupefacenti

[VIDEO] Giovane rider travolto da una minicar sulla pista ciclabile, l'avvocato: "Lo ha investito di proposito"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Incidente?

[VIDEO] Giovane rider travolto da una minicar sulla pista ciclabile, l'avvocato: "Lo ha investito di proposito"

Tag

  • Attualità
  • guida
  • Incidente

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rolling Stones e Beatles insieme per un nuovo album: ma era davvero necessario?

di Nicola Sellitti

Rolling Stones e Beatles insieme per un nuovo album: ma era davvero necessario?
Next Next

Rolling Stones e Beatles insieme per un nuovo album: ma era davvero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy