image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Roberto Parodi censurato su Fleximan: “Simpatizzare con chi abbatte gli autovelox è reato? E i politici che fanno il tifo per gli ecovandali e i blocchi stradali? C’è aria di fascismo”

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

25 gennaio 2024

Roberto Parodi censurato su Fleximan: “Simpatizzare con chi abbatte gli autovelox è reato? E i politici che fanno il tifo per gli ecovandali e i blocchi stradali? C’è aria di fascismo” [VIDEO]
Fleximan continua a far discutere (e ad abbattere autovelox). L’ultima polemica arriva da Roberto Parodi, che commenta il caso, racconta di essere stato censurato sui social e si interroga su magistratura, politica ed ecovandali: “Qui si condanna un’opinione”. Ma c’è davvero aria di fascismo (al contrario)? E intanto si continua a cercare Fleximan…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Roberto Parodi avverte, ma c'è davvero aria di fascismo? In nord Italia gli autovelox continuano a cadere giù uno dopo l’altro. Dietro queste gesta, o vandalismi, c’è sempre lui (o loro), ovvero Fleximan. Il misterioso abbattitore di rivelatori di velocità che sui social sta diventando un vero e proprio eroe. Così, in quindici comuni tra il Veneto, la Lombardia e il Piemonte, sono stati manomessi alcuni autovelox; l’ultimo per ordine di tempo a Villa del Conte, sulla scena anche la firma: “Fleximan sta arrivando”. Comunque sia, dopo mesi di ricerche, questa sorta di Robin Hood moderno rimane ancora anonimo. E dopo mesi di autovelox distrutti, sul web la sua fama continua a crescere sempre di più. Tra i suoi estimatori a figurerebbe anche Roberto Parodi, che con un video postato su Instagram ha voluto dire la sua. “Avevo postato un commento su Fleximan e Instagram me l’ha rimosso - comincia così suo video-denuncia -. Il giorno dopo un magistrato sentenzia che essere d'accordo col gesto è apologia di reato”. E infine sottolinea: “Questa ragazzi si chiama censura. Cioè, qui si condanna un’opinione, ed è una cosa che si avvicina molto al tanto paventato fascismo”. Insomma, il giornalista punta prima il dito contro il social per avergli cancellato il commento a favore di Fleximan, poi la magistratura, che considera apologia di reato ogni supporto al misterioso sterminatore di autovelox, e poi grida al fascismo (per la censura). Ma non è finita qui...

Roberto Parodi
Roberto Parodi nel suo "Naftone", un Range Rover d'epoca

“Ma di cosa stiamo parlando - continua Parodi nel suo video -? Della reazione contro ciò che tutti noi almeno una volta abbiamo dovuto subire. Cioè, viaggiare su una statale dritta come una pista di atterraggio in mezzo alle lande desolate della bassa lombarda, e trovarsi a tradimento un autovelox a cinquanta all’ora. Cioè, multe - sottolinea - che spesso, facendo ricorso, si sono rivelate illecite”. Inoltre Il Parods, come si chiama su Instagram, segnala anche un grande paradosso, ovvero “non si può approvare l’abbattimento di un autovelox, mentre i mentecatti che vandalizzano le nostre opere d’arte, bloccano illegalmente le tangenziali provocando disagi a migliaia di lavoratori, sono apertamente sostenuti da molta politica, e - continua - trovano accondiscendenza dalla magistratura per il valore sociale della loro protesta”. Ma, continua sempre Parodi, “forse non c’è anche qui una protesta sociale, una sana ribellione urbana contro leggi e regolamenti assurdi che ricorda le barricate delle cinque giornate di Milano o il film Un giorno di ordinaria follia?”. Ma questo, sottolinea il giornalista, è apologia di reato; dunque non ci resta altro da fare che “provare un piccolo guizzo di soddisfazione”, come dice lo stesso Parodi, ogni volta che Fleximan sega un autovelox. Intanto, però, le ricerche delle forze dell’ordine vanno avanti.

Su MOW avevamo parlato dei sindaci che avevano cominciato a dare ragione al misterioso abbattitore di rivelatori di velocità, e anche della polizia (o parte di essa) che si era schierata dalla sua parte. Ma sulle tracce di Fleximan adesso c’è il colonnello Michele Cucuglielli, che dice di star “lavorando su tutti i fronti non tralasciando il minimo dettaglio - parole riportate dal Corriere della Sera - e collaboriamo non solo con i colleghi delle altre province ma anche con le questure e le polizie locali dei territori dove sono stati commessi i danneggiamenti degli autovelox”. Inoltre, sempre sul Corriere, si cerca di stilare una sorta di identikit psicologico di Fleximan. A questo proposito Annamaria Giannini, professoressa di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, dice che “un tempo chi agiva così era facile da individuare perché erano bravate da adolescenti - ma adesso, continua - con i social sono cambiati anche gli atteggiamenti di chi per anagrafe avrebbe dovuto superare la fase ribelle”. Insomma, secondo la psicologa, “Fleximan può essere tranquillamente un 50enne, insofferente a regole che lui ritiene intollerabili e che pretende di imporre a tutti le sue”. Dei “soggetti - rivela ancora al Corriere - con spiccate tendenze egocentriche, con una visione della vita soggettiva e unilaterale che può essersi sentito più legittimato leggendo in Rete che viene chiamato ‘eroe’. Sceglie di commettere reati perché si sente un vendicatore”. Dunque, Fleximan potrebbe essere un insospettabile, il classico “che incontriamo al bar e non giudicheremmo mai capace di essere violento ma che potrebbe in realtà soffrire di ‘rabbia da strada’, una devianza che coglie i guidatori”. Questi, conclude Giannini, “dentro l’involucro delle quattroruote diventano aggressivi perché si sentono protetti. Lo stesso principio che anima insospettabili a fomentare odio sui social, celati da uno schermo”.

Fleximan
La firma "Fleximan sta arrivando" lasciata sull'autovelox abbattuto a Villa del Conte

More

Fleximan ha vinto? I sindaci non riparano più gli autovelox: “I cittadini vanno ascoltati”. Ma per Aldo Cazzullo non è questa la libertà...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Chi ha ragione?

Fleximan ha vinto? I sindaci non riparano più gli autovelox: “I cittadini vanno ascoltati”. Ma per Aldo Cazzullo non è questa la libertà...

Lo dice anche la polizia: “Autovelox per fare cassa e non dove servono contro gli incidenti”. E intanto Fleximan continua a colpire...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Giustizia o reato?

Lo dice anche la polizia: “Autovelox per fare cassa e non dove servono contro gli incidenti”. E intanto Fleximan continua a colpire...

Ma lo avete sentito Parodi contro gli autogrill? “Ci vogliono senza cinture in autostrada? Perché?” [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

I grandi misteri

Ma lo avete sentito Parodi contro gli autogrill? “Ci vogliono senza cinture in autostrada? Perché?” [VIDEO]

Tag

  • Roberto Parodi
  • Autovelox
  • Fascismo

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ci siamo sfogati con la Lucarelli sul caso Pedretti ma la domanda (che nessuno fa più) resta: la recensione era falsa o no? Si ripete il silenzio dei casi Cecchettin e Ballan

di Giuseppe Vatinno

Ci siamo sfogati con la Lucarelli sul caso Pedretti ma la domanda (che nessuno fa più) resta: la recensione era falsa o no? Si ripete il silenzio dei casi Cecchettin e Ballan
Next Next

Ci siamo sfogati con la Lucarelli sul caso Pedretti ma la domanda...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy