image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Salta la rievocazione
del Ragazzo di campagna e
gli organizzatori spariscono (con i soldi).
Cos'è successo alla Pasquettaaac?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

13 aprile 2023

Salta la rievocazione del Ragazzo di campagna e gli organizzatori spariscono (con i soldi). Cos'è successo alla Pasquettaaac?
È sempre stata una giornata amarcord dedicata al grande film con Renato Pozzetto. Alla vigilia, però, il rinvio inaspettato. Solo che non tutti i partecipanti vengono avvisati e così tante persone si ritrovano comunque nel Pavese per, ehm, saltare il pranzo contadino, quanto previsto dal generoso programma e intervengono le forze dell'ordine. Ora tutti chiedono il rimborso del biglietto, ma gli organizzatori sembrano scomparsi (con i soldi). E la bacheca della pagina Facebook “Artemio” esplode di proteste...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Doveva essere una celebrazione pozzettiana, ma la Pasquetta si è trasformata in una disavventura collettiva. Tanta gente, proveniente da diverse parti del centro-nord, ha raggiunto all’ora di pranzo la Cascina del Bosco Grande (strada Bosco Grande 1), un angolo di verde alle porte di Pavia all'interno del Parco del Ticino, per poi ritrovarsi senza un luogo dove fosse possibile festeggiare alcunché. Ma andiamo con ordine. Tutto parte da lontano, da quel “Ragazzo di campagna” (Castellano & Pipolo, 1984) che forse, a tutt’oggi, è il film che per un pubblico mainstream, non strettamente cinefilo, meglio rappresenta la comicità di Renato Pozzetto. Un film che nei decenni si è pian piano guadagnato lo status di classico, attirando una curiosità costante, se non addirittura crescente, in parte dovuta al modo in cui ha tratteggiato i contorni di un mondo sempre più sfumato, quello della campagna incontaminata, lontana dai moderni comfort e dalle moderne nevrosi. Luoghi da cui talvolta la gente fuggiva (vedi appunto il Pozzetto-Artemio del film), ma che oggi, in un’Italia ben calata in questo secolo dalle tinte distopiche, risultano assolutamente idilliaci. Un successo, quello del “Ragazzo di campagna”, che si è trasformato in culto. Tanto che oggi, anno 2023, siamo qui a scrivere di un evento – già organizzato in passato, magari non proprio nel periodo pasquale – che nelle intenzioni degli organizzatori doveva commemorare la pellicola promuovendo un allegro ritrovo campagnolo nei luoghi in cui il film venne girato. “Il programma della giornata – recitava l’annuncio di “Pasquettaaac” – prevede un pranzo contadino con piatti ispirati alle scene più divertenti del film (immancabile il coniglio) per andare avanti tutto il pomeriggio accompagnati dalla musica dal vivo dell’orchestrina con le canzoni più famose dei grandi artisti milanesi come Cochi e Renato, Nanni Svampa, Enzo Jannacci e tanti altri. 

Il Ragazzo di campagna
Il Ragazzo di campagna

“Non può mancare il momento in cui viene ricreata la scena del treno lungo la ferrovia con tanto di sedie al seguito e spettacolo, durante il quale è prevista una merenda a base di vino e porchetta. A seguire sono in programma la proiezione del film ed un omaggio musicale a Detto Mariano, compositore della colonna sonora del “Ragazzo di campagna” e di tanti altri successi. “Questo il menù del pranzo contadino: preghierina; antipasto misto con i salumi della scrofa di 3 quintali della signora Giovanna e bruschetta all’olio bono di Artemio; risotto tentacolare alla milanese; zuppa alla (Severino) Cicerchia detta anche alla scorreggiona; coniglio in porchetta; insalata dell’orto del vicino (quello del gatto); colomba Sauli con crema pasticcera; acqua come se piovesse ed acqua Bertier; vino cartonato; caffè Humor; amaro del capo(treno). L'evento è a numero chiuso, con iscrizione online obbligatoria. Il costo, esclusi diritti di prevendita, è di 50 euro a testa per gli adulti e 25 euro per i bambini (i bambini da 0 a 5 anni partecipano gratuitamente). Ulteriori informazioni via email”. 

La rievocazione del treno degli scorsi anni
La rievocazione del treno degli scorsi anni

Tutto chiaro, tutto ben congegnato. E infatti le iscrizioni, chiuse il 6 aprile scorso come comunicato dal post sulla pagina Facebook Artemio (questo il brand utilizzato dagli organizzatori), erano state tantissime – non abbiamo numeri ufficiali, ma si stimano almeno 200 persone. Tutto lasciava presagire che la Pasquetta col “Ragazzo di campagna” sarebbe stata un trionfo. Solo che fra le 18.15 e le 18.45 del giorno precedente all’evento (domenica 9 aprile) alcuni degli iscritti ricevono una email che annuncia in fretta e furia il rinvio dell’evento a data da destinarsi (ipotesi del recupero: 22, 23 o 25 aprile) a causa di previsioni meteo non favorevoli (in realtà, la Pasquetta pavese non è stata certo turbata da precipitazioni o temperature particolarmente rigide). Nella stessa comunicazione via email, peraltro non pervenuta a tutti, si fa menzione della possibilità di chiedere il rimborso del biglietto attraverso il sito di Eventbrite, la piattaforma su cui erano in vendita i tagliandi. Fin qui si potrebbe parlare di un’organizzazione non irreprensibile, invece proprio qui nascono prima i (comprensibili) disagi e poi i veri e propri problemi. Perché il giorno di Pasquetta sono tante le persone che, non avendo ricevuto alcuna email che informi del rinvio, macinano chilometri e chilometri per raggiungere il Pavese e trovare, a parte tanti altri scontenti, il nulla. 

Anche Renato Pozzetto ha partecipato negli scorsi anni
Anche Renato Pozzetto ha partecipato negli scorsi anni

Così, poco dopo l’amara scoperta, la pagina Artemio, aggiornata l’ultima volta quel 6 aprile in cui si annunciava appunto la chiusura delle iscrizioni, comincia a essere presa d’assalto da persone che non sanno spiegarsi cosa stia accadendo né riescono ad avviare alcun iter che porti al rimborso. In tutto questo, l’assenza degli organizzatori – che anche noi, invano, abbiamo provato a contattare –, sia in loco che online, fa rumore. Sorte simile tocca alla pagina dell’evento, aggiornata alle 20.10 (!) del 9 aprile con un post che riporta le ragioni del rinvio (il testo è identico a quello inviato via email ad alcuni dei partecipanti). Monta l’irritazione, la gente si scambia dritte su come risolvere la questione, ma non si approda a nulla. C’è chi si affida, appunto, ai commenti social, chi scrive all’indirizzo email presente su Artemio (qualcuno prova a rivolgersi allo staff di supercazzola.it, che pare essere a capo di tutto), ma di fatto nessun partecipante, dal 10 aprile incluso a oggi, è riuscito a interloquire con un essere umano con nome e cognome che abbia avuto a che fare con l’organizzazione di “Pasquettaaac”.  Tanti i commenti al vetriolo. Alessandro: “A me già sabato sera non compariva nessun link diretto per richiedere il rimborso. Mettendo poi il numero di ordine ed email mi compariva il messaggio di cui sotto. Ho provato a contattare l'organizzatore sempre tramite il sito Eventbrite”. Il messaggio a cui Alessandro fa riferimento è un messaggio automatico che recita: “Questo evento non è stato elaborato da Eventbrite perciò non possiamo emettere un rimborso da parte dell’organizzatore”. E qui, senza giocare di facile enfasi, il mistero un po’ si infittisce. Come ottenere, a questo punto, un rimborso, a questo punto? Va da sé che, nel frattempo, la gente si informi su Eventbrite, vada su Trustpilot e scopra che la reputazione di Eventbrite non è esattamente a prova di bomba: 93% di recensioni negative.

Altri partecipanti alla rievocazione del Ragazzo di campagna degli anni scorsi
Altri partecipanti alla rievocazione del Ragazzo di campagna degli anni scorsi

Andrea, già il giorno di Pasquetta, scriveva: “Qui davanti all'agriturismo chiuso non siamo pochi… La maggior parte di noi non ha ricevuto nessuna mail di annullamento dell'evento. Pasquetta completamente rovinata, viaggio a vuoto e probabilmente non riusciremo nemmeno a mangiare da qualche parte senza aver prenotato. Organizzatore fatti sentire perché gli animi sono molto caldi”. Sara, anche lei fra coloro che ha raggiunto il luogo dell’evento, annotava: “Confermiamo: evento annullato. Siamo andati di persona, sono state chiamate anche le forze dell’ordine, che sono intervenute dato che vi erano tanti partecipanti che non erano stati avvisati”. Per il resto, si sprecano le richieste di chiarimenti e, soprattutto, di rimborsi. Intanto, abbiamo contattato Renato Pozzetto per capire se fosse atteso, ma lui stesso ci ha spiegato: "Non mi hanno chiamato e non ho preso accordi con nessuno". Certo, potrebbe ancora trattarsi di un evento organizzato in modo pessimo, ma se si tratta solo di questo invitiamo gli organizzatori a farsi vivi, in primis con i fan del Pozzetto campagnolo e poi, lo desiderassero, con la nostra redazione. Suvvia, era Milano, la grande città “tentacolare”, no? Mica la strada che doveva portare ad un gioioso giorno di amarcord in aperta campagna…

More

Italia’s Got Talent? Sì, ma la tv italiana è un Comico Show senza idee. Only Fun? No, solo copie

di Stefano Bini Stefano Bini

Coraggio e originalità?

Italia’s Got Talent? Sì, ma la tv italiana è un Comico Show senza idee. Only Fun? No, solo copie

“In amore la ricchezza non conta”: Diletta Leotta unica vera stand up comedian italiana

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Le donne fanno ridere

“In amore la ricchezza non conta”: Diletta Leotta unica vera stand up comedian italiana

Parla Tancredi Palmeri, l'inviato più gonzo della tv: “Dalla busta di coca alla palpata, ma ho vissuto tanto altro…”. Ce lo racconta

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Ultrapop

Parla Tancredi Palmeri, l'inviato più gonzo della tv: “Dalla busta di coca alla palpata, ma ho vissuto tanto altro…”. Ce lo racconta

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carne sintetica e insetti, il critico gastronomico: "Sono il futuro, ma non fermeranno gli allevamenti intensivi". Ecco perché

di Micol Ronchi

Carne sintetica e insetti, il critico gastronomico: "Sono il futuro, ma non fermeranno gli allevamenti intensivi". Ecco perché
Next Next

Carne sintetica e insetti, il critico gastronomico: "Sono il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy