image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sanremo ha già un vincitore: la pubblicità. Ecco perché ne vediamo così tanta. L’esperto Dona: “La Rai punta al record di incassi”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

7 febbraio 2024

Sanremo 2024 ha già un vincitore: la pubblicità. Ecco perché ne vediamo così tanta. L’esperto Dona: “La Rai punta al record di incassi”
Al Festival di Sanremo 2024 si fanno le cose in grande: oltre a una competizione mai così numerosa (trenta concorrenti), ci saranno enormi spazi pubblicitari. L’avvocato Massimiliano Dona ha spiegato cosa questo comporta e quali sono le strategie messe in campo dalla Rai per massimizzare gli incassi: “Si punta a superare il record dell’edizione 2023”. Ecco perché bisogna fare attenzione agli spot

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sembra il Super Bowl ma è il Festival di Sanremo. Quest’anno le cose si fanno in grande: 30 concorrenti, trasmissione lunga, tanti ospiti e tanta pubblicità. I divani di Poltronesofà li abbiamo già visti in platea, con sopra gli artigiani, ma poi c’è tutto quello che ruota attorno alla diretta. Ne ha parlato l’avvocato Massimiliano Dona su Instagram: “Tutti a guardare il Festival e io a guardare le pubblicità. Eh si, anche perché è impossibile non guardarle”. Rispetto agli anni scorso, infatti, il numero di pubblicità è aumentato, così come la prospettiva di incasso della rete pubblica: “Quest’anno ci sarà tantissima pubblicità. La Rai punta a battere il record dell’anno scorso e ad avvicinarsi ai 60 milioni di euro incasso”. Ovviamente, la strategia per raggiungere un simile risultato comprende diversi elementi. Il primo è relativo alle tariffe per i brand che vogliono apparire nella notte di Sanremo: la Rai, prosegue Dona, “ha aumentato le tariffe dell’8%”. Non solo: si sono “moltiplicati gli spazi dove si può fare pubblicità, non soltanto il palco, ma anche le piazze, poi navi, trenini e ruote panoramiche”. Insomma, un ecosistema creato appositamente per recuperare quanto più possibile dai cinque giorni del festival. Si sa, Sanremo domina lo share: in media, ricorda Dona, l’edizione del 2023 è stata guardata in media da circa 11 milioni di persone, raggiungendo picchi del 74% di share. I dati della prima puntata confermano la tendenza: 65,1% di share e 10,6 milioni in media di italiani sul divano. Il picco di ascolto, poi, arrivato intorno alle ore 22, ha fatto registrare un numero di telespettatori di circa 16 milioni. “Ma come ce la faranno vedere tuta questa pubblicità?”, si chiede ancora l’avvocato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MASSIMILIANO DONA 🛒 (@massimilianodona)

“Ci sono quattro tipi di inserzioni. I classici spot che conosciamo tutti: 9 break durante la serata. Poi ci sarà una telepromozione e il billboard”. Quest’ultimo strumento consiste nel noto cartello introduttivo, “Questo programma è stato presentato da…”, all’inizio della trasmissione. C’è poi la pubblicità “per super ricconi: il golden minute, lo spazio che costa di più: è quello nell’anteprima subito dopo il Tg”. Oltre alle canzoni, quindi, particolare attenzione sarà da dedicare agli spot. Amadeus, Fiorello, Marco Mengoni, trenta artisti e un’orchestra sinfonica non si pagano da soli, certo, ma il Festival è soprattutto un’opportunità di guadagno. Cinque giorni in cui l’attenzione è massima e dove la promozione può essere più efficace che mai.

More

Sanremo, è polemica. Dai direttori d’orchestra “con l'autotune” alle paghe da fame: “I soldi della Rai che fine fanno?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Perché Sanremo è Sanremo

Sanremo, è polemica. Dai direttori d’orchestra “con l'autotune” alle paghe da fame: “I soldi della Rai che fine fanno?”

Sanremo 2024 fa gli stessi ascolti dell’anno scorso, ma senza Ferragni e Blanco. Ma non erano le polemiche ad alzare lo share?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Illusioni dei media

Sanremo 2024 fa gli stessi ascolti dell’anno scorso, ma senza Ferragni e Blanco. Ma non erano le polemiche ad alzare lo share?

Le pagelle padre e figlia Monina di Sanremo 2024: Angelina fuoriclasse, Negramaro capolavoro. Ma “cessate il fuoco” di Dargen vestito di peluche e le altalene di Mr Rain anche no

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

The moninas

Le pagelle padre e figlia Monina di Sanremo 2024: Angelina fuoriclasse, Negramaro capolavoro. Ma “cessate il fuoco” di Dargen vestito di peluche e le altalene di Mr Rain anche no

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Pubblicità
  • Rai

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come
Next Next

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy