image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

SCALATA CONGELATA, RISIKO BOLLENTE: UniCredit-Banco Bpm tra golden power, Tar con Orcel, sospensione dell’Ops “abnorme” per Castagna, passivity rule, futuro dei lavoratori e imprese e veleni

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

12 giugno 2025

SCALATA CONGELATA, RISIKO BOLLENTE: UniCredit-Banco Bpm tra golden power, Tar con Orcel, sospensione dell’Ops “abnorme” per Castagna, passivity rule, futuro dei lavoratori e imprese e veleni
Un’estate rovente si prospetta per i vertici della finanza italiana: tra sospensioni “abnormi”, accuse incrociate e golden power, la scalata di UniCredit a Banco Bpm si trasforma in una guerra di nervi. Il Tar dà ragione a Orcel, ma Castagna non arretra: davvero l’Ops è così svantaggiosa? E cosa succederà il 9 luglio, data chiave per il destino dell’intero risiko bancario?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

In un’estate che si preannuncia torrida non solo per le temperature, ma anche per la finanza italiana, il risiko bancario tra Unicredit e Banco Bpm entra in una fase sospesa, ma tutt’altro che quieta. Come una partita a scacchi giocata al rallentatore, ogni mossa pesa, ogni parola è calibrata, ogni sentenza può essere risolutiva. L’ultima è arrivata giovedì 12 giugno: il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di Banco Bpm di revocare lo stop all’Ops (Offerta pubblica di scambio) deciso dalla Consob. Risultato? L’operazione resta "congelata" almeno fino al 21 giugno.

Una sospensione che, in apparenza tecnica, nasconde invece tutto il carico politico ed economico della vicenda. Per chi non mastica la terminologia finanziaria, l’Ops è una proposta da parte di una banca (in questo caso Unicredit) per acquisire un'altra (Banco Bpm), offrendo azioni proprie in cambio. Il meccanismo si complica quando entra in scena il cosiddetto golden power – una norma che permette al governo di bloccare o modificare operazioni societarie in settori considerati strategici, come quello bancario, per motivi di interesse nazionale.

Banco Bpm, che dell’offerta è il destinatario, ha bollato come «provvedimento abnorme» la decisione della Consob di sospendere l’Ops, sostenendo che «non tiene in alcun conto degli interessi della banca, del mercato e degli azionisti» (fonte: Milano Finanza). Secondo Piazza Meda, le eventuali condizioni del governo erano già “messe in conto” da chi ha lanciato l’offerta, e dunque non giustificherebbero un congelamento d’urgenza.

Unicredit, però, ha segnato un punto nel suo tabellino: il Tar ha accolto la linea dell’amministratore delegato Andrea Orcel, che continua a muoversi su un crinale sottile tra determinazione e prudenza. Mercoledì scorso, in un evento a Berlino organizzato da Goldman Sachs, Orcel ha assegnato solo il «20% di probabilità» alla riuscita dell’operazione, sottolineando che «l’m&a (merger & acquisition, ovvero l’operazione di fusione o acquisizione) è uno strumento, non un obiettivo. Deve creare valore e rafforzare il gruppo. Se non aggiunge valore rispetto al nostro piano base, già molto forte, non si fa».

orcel meloni castagna unicredit banco bpm risiko bancario
Il risiko bancario illustrato tra Orcel (UniCredit) e Castagna (Bpm) con il Governo Meloni nel mezzo, illustrato

Ma il clima, nei corridoi delle due banche, è tutt’altro che disteso. L’amministratore delegato di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, e il presidente Massimo Tononi, sono tornati a mettere in discussione l’intera offerta: «L’Ops lanciata su Banco Bpm continua a non essere conveniente per gli azionisti e non lo è mai stata sin dal primo giorno», dichiarano, sottolineando come «è nata senza premio e tale è rimasta, con uno sconto attualmente tra il 7 e l’8%, mentre operazioni comparabili avevano premi anche del 45%» (fonte: Milano Finanza).

Il tempo, in finanza, è tutto. E gli otto mesi di durata di questa offerta – a fronte di una media di cinque – pesano come macigni su una banca che, secondo i suoi vertici, si vede "ingessata" da una passivity rule (norma che impedisce a una società oggetto di Ops di mettere in atto contromisure senza autorizzazione) proprio in un momento cruciale per il riassetto del settore bancario italiano.

Ma non è solo una questione di percentuali o piani industriali mai chiariti. In gioco c’è molto di più: la rete territoriale, il futuro dei dipendenti, il credito alle piccole e medie imprese. Tononi e Castagna parlano apertamente di «preoccupazione per il futuro di colleghe e colleghi così come per le famiglie, le Pmi e le comunità locali» che rischiano di vedere ridimensionata la presenza dell’istituto in territori chiave, alla luce delle ipotizzate cessioni di filiali da parte di Unicredit.

Ecco allora che il 9 luglio, data in cui il Tar del Lazio si esprimerà sul ricorso di Unicredit contro il golden power, potrebbe diventare lo snodo definitivo. Orcel lo dice chiaramente: «L'aggregazione è valida, ma si scontra con visioni che la rendono de facto non economica. Se il responso del Tar non arriverà in tempo, l'offerta potrebbe decadere».

A farne le spese, forse, sarà la fiducia dei mercati in un sistema dove le regole non sembrano mai essere scritte del tutto. E dove il tempo, come nei migliori drammi, è sempre il giudice finale.

More

Risiko bancario, Orcel (UniCredit) dà l’ultimatum a Banco Bpm e si prepara a colpire anche Mediobanca? Fra Caltagirone, Milleri e Mps, il cda per l’ops su Banca Generali è già una spy story…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

AFFARE BOLLENTE

Risiko bancario, Orcel (UniCredit) dà l’ultimatum a Banco Bpm e si prepara a colpire anche Mediobanca? Fra Caltagirone, Milleri e Mps, il cda per l’ops su Banca Generali è già una spy story…

Il risiko bancario ribolle: dalla scalata di Mediobanca a Banca Generali all’assalto di Bper su Popolare di Sondrio (dove spunta Jp Morgan), e l’ops di UniCredit su Banco Bpm e il Golden Power del Governo Meloni…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

SUL TAVOLO

Il risiko bancario ribolle: dalla scalata di Mediobanca a Banca Generali all’assalto di Bper su Popolare di Sondrio (dove spunta Jp Morgan), e l’ops di UniCredit su Banco Bpm e il Golden Power del Governo Meloni…

Per UniCredit salta il Banco? Orcel: “Ops Bpm? Probabilità al 20% o meno”. Lo slalom del Ceo tra Antitrust, Tar e Golden Power: “Se non viene chiarito ci ritireremo”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Risiko bancario

Per UniCredit salta il Banco? Orcel: “Ops Bpm? Probabilità al 20% o meno”. Lo slalom del Ceo tra Antitrust, Tar e Golden Power: “Se non viene chiarito ci ritireremo”

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Banco Bpm
  • Economia
  • Finanza
  • Monte dei Paschi di Siena
  • scalata bancaria
  • Unicredit

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

    di Grazia Sambruna

    Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il referendum ha fallito, ma rimane l'elefante nella stanza: LA CITTADINANZA! Il no del popolo di sinistra è il nuovo fascismo o la fine dell'integrazione?

di Francesco Mazza

Il referendum ha fallito, ma rimane l'elefante nella stanza: LA CITTADINANZA! Il no del popolo di sinistra è il nuovo fascismo o la fine dell'integrazione?
Next Next

Il referendum ha fallito, ma rimane l'elefante nella stanza:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy