image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Scandalo banche, ma cos'è questa storia dell'Euribor manipolato? E i risparmiatori saranno rimborsati? Ecco cosa sta succedendo: in ballo decine di miliardi

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

12 febbraio 2024

Scandalo banche, ma cos'è questa storia dell'Euribor manipolato? E i risparmiatori saranno rimborsati? Ecco cosa sta succedendo: in ballo decine di miliardi
Lo scandalo legato all’indice Euribor ha mostrato come le banche possano agire in modo disonesto e anticoncorrenziale, a scapito dei consumatori e dell’economia. La questione verrà esaminata dalla Corte d’Appello di Milano, dove si deciderà su una partita di decine di miliardi di euro, in cui i rimborsi dovuti ai cittadini, vittime degli illeciti fra il 2005 e il 2008, potrebbero essere tanti. Ma come andrà a finire?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Non si placa la tempesta sull’Euribor manipolato e le sue conseguenze. Sbarcato in Italia, anni dopo l’attestazione della celebre manipolazione, con una scelta giurisprudenziale di rottura della fine dello scorso anno. Con l’ordinanza numero 34889 del 13 dicembre 2023, la terza sezione civile della Corte di cassazione, lo ricordiamo, ha dichiarato la nullità del tasso applicato nel contratto in cui dei parametri facessero riferimento al tasso Euribor nel periodo 2005-2008. Anni in cui la Commissione Europea ha attestato, ormai dieci anni fa, che l’indice Euribor a cui si indicizzavano diversi prodotti finanziari è stato condizionato attraverso un accordo manipolativo della concorrenza da quattro istituti bancari. La Cassazione ha definito nullo un tasso d’interesse, perché proveniente da un Euribor manipolato nel dicembre 2023. Una sentenza di rottura, commentata dall’avvocato Manuela Grassi di Pedersoli Gattai a Il Sole 24 Ore: “Per la prima volta la Cassazione si pronuncia sulla nullità del tasso Euribor come conseguenza di un illecito antitrust della Commissione Europea. Quattro banche, e va ricordato nessuna italiana tra di esse, tra il 2005 e il 2008, avevano di comune accordo comunicato a Reuters”, l’agenzia terza indipendente che ha il compito di ricevere le segnalazioni, “dei dati sull’Euribor concertata di comune accordo. La Commissione ha sanzionato per violazioni antitrust le quattro banche. La sentenza della Cassazione trae origine da questa sanzione, del 2013, indicandola come prova privilegiata di un illecito antitrust” capace di far mettere in dubbio la validità dei contratti indicizzati all’Euribor, a partire da mutui e leasing. I tassi di riferimento per il periodo 2005-2008 sono per la Cassazione potenzialmente inefficaci in nome di un principio di diritto. La partita, ha ricordato l’avvocato, è però ancora aperta: la Cassazione ha rimandato la palla nel campo della Corte d’Appello di Milano, che aveva promulgato il caso fino al Palazzaccio del lungo-Tevere, perché si esprimesse a riguardo. Dal punto di vista strettamente teorico “questa sentenza è una novità”. In concreto, dunque, sarà la Corte d’Appello di Milano a determinare la partita. Le banche dovranno restituire denaro? In che misura chi ha stipulato mutui ancorati all’Euribor potrà rivalersi di eventuali perdite? Chi decidesse ora di correre in avanti commetterebbe un errore. La certezza del diritto deve ancora consolidarsi ma, detto questo, c’è un elemento di novità che può aprire a un potenziale contenzioso, qualora la Corte d’Appello prima e una giurisprudenza stratificata poi, decidesse l’ampiezza di un’eventuale determinazione della nullità di determinati tassi d’interesse. Quale tipo di nullità e che tipo di nullità si svilupperà? Andranno messi in discussione interi contratti o singole clausole? Su che spettro di prodotti? 

“Difficile fare valutazioni, ma chi ha contratto un mutuo tra il 2005 e il 2008 e lo ha ancora in valore si trova di fronte a una situazione di incertezza”, ha detto Massimiliano Elia di Pavia Ansaldo. Le questioni attengono il Testo Unico Bancario e il Testo Unico Finanziario laddove si fa riferimento ai contratti derivati ancorati agli Euribor. La Corte d’Appello di Milano dovrà valutare se confermare o meno la potenziale nullità, imprescrittibile, dei contratti rispetto ai quali, però, un’azione di rivalsa sui loro effetti deteriori potrebbe trovarsi diretta alla prescrizione. La Cassazione non ha spiegato nel dettaglio quali sarebbero gli effetti dell’intesa illecita rilevata dalla Commissione sull’Antitrust, e si limita a dichiarare nullo il “tasso di riferimento nel periodo 2005-2008”.

L'Euribor, tasso di riferimento per i mercati finanziari, che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee
L'Euribor, tasso di riferimento per i mercati finanziari, che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee

Una componente del mondo dei giuristi dichiara che potrebbero essere interessati i contratti aventi una durata superante il 2008, in riferimento al tema stesso dell’Euribor. La Commissione Europea, in tal senso, ha accertato che l’accordo di cartello riguardava però un settore completamente differente rispetto a quello dei mutui: il mondo dei derivati. Bisognerà capire se l’accordo sull’Euribor ha avuto effetto sul mondo dei mutui. La giurisprudenza dovrà dunque accertare se esiste una consequenzialità tra la manipolazione dei tassi a monte e quella dei contratti a valle. Questo anche per il fatto che il settore, alla luce di novità portate all’attenzione proprio dallo scandalo, si è dato regole maggiormente favorevoli alla concorrenza. Lo scandalo ha evidenziato la necessità di riformare il processo di determinazione dell’Euribor, rendendolo più trasparente, affidabile e indipendente. L’ondata di multe inflitte dalla Commissione Ue per il tema dell’Euribor a banche che andavano a SocGen a Deutsche Bank, ha in passato minato la fiducia del pubblico nel settore bancario, già scossa dalla crisi finanziaria globale del 2008. Lo scandalo ha mostrato come le banche potessero agire in modo disonesto e anticoncorrenziale, a scapito dei consumatori e dell’economia. Lo scandalo ha anche sollevato questioni etiche e morali sul comportamento dei banchieri e sul ruolo della finanza nella società. Sull’onda dell’indignazione, nel 2019, è entrato in vigore un nuovo regolamento europeo sui tassi di riferimento, che ha introdotto requisiti più rigorosi per la governance, la metodologia e la supervisione dell’Euribor. Oggi benchmark di riferimento per il settore finanziario. Le associazioni di consumatori chiedono che nessuna prescrizione si opponga alla richiesta di rivalsa di chi può aver subito danni economici. Federcontribuenti ha dichiarato di aver già attivato un Comitato Tecnico-Scientifico e una task force, formata da avvocati e commercialisti che si occupano di questioni finanziarie e che hanno fin dai primi momenti seguito la problematica relativa alle ricadute italiane dell’accertata manipolazione dei contratti indicizzati. Milano, già epicentro di molte battaglie, sarà il teatro ove si deciderà il vero perimetro della sentenza della Cassazione: toccherà gli indici o, potenzialmente, i contratti nel loro complesso? Imporrà oneri risarcitori alle banche e, se sì, che conseguenze avrà in eventuali cause delle banche stipulanti contratti a quelle che saranno indicate come manipolatrici? Chi pensa di aver già in mano risposte o si vende come detentore di verità in materia mente, o è eccessivamente fiducioso. La realtà è che la Corte d’Appello di Milano ha in mano una partita da decine di miliardi di euro. Tanti potrebbero essere i rimborsi dovuti ai cittadini, in potenza, nei casi estremi. Lasciarla decidere con la minore pressione possibile sarà quantomeno vitale.

More

Terremoto nel sistema bancario: ecco perché gli istituti di credito dovranno restituire agli italiani miliardi di euro

di Luigi Iosa

aria di truffa

Terremoto nel sistema bancario: ecco perché gli istituti di credito dovranno restituire agli italiani miliardi di euro

Il Parlamento europeo chiuso col filo spinato è l’immagine della distanza con i cittadini. E intanto gli agricoltori avanzano…

di Ella Bonnet

la marcia su Bruxelles

Il Parlamento europeo chiuso col filo spinato è l’immagine della distanza con i cittadini. E intanto gli agricoltori avanzano…

Ok, ma perché caz*o protestano gli agricoltori? E hanno ragione o no, coi loro trattori? Ecco come stanno le cose (e perché Coldiretti sta fallendo, mentre la politica…)

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Terra amara

Ok, ma perché caz*o protestano gli agricoltori? E hanno ragione o no, coi loro trattori? Ecco come stanno le cose (e perché Coldiretti sta fallendo, mentre la politica…)

Tag

  • Finanza
  • Unione Europea

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che fine hanno fatto i vaccini acquistati dall'Italia dopo la pandemia di Covid? Le rivelazioni di Report. Intanto la sanità è sempre più per i ricchi…

di Carlotta Casolaro

Che fine hanno fatto i vaccini acquistati dall'Italia dopo la pandemia di Covid? Le rivelazioni di Report. Intanto la sanità è sempre più per i ricchi…
Next Next

Che fine hanno fatto i vaccini acquistati dall'Italia dopo la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy