image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Quali sono le rivelazioni che farà Massimo Giletti stasera nello speciale su Ustica in onda su Rai Uno? Si riparte dall’inchiesta di Andrea Purgatori per arrivare ad altre verità…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

25 giugno 2024

Quali sono le rivelazioni che farà Massimo Giletti stasera nello speciale su Ustica in onda su Rai Uno? Si riparte dall’inchiesta di Andrea Purgatori per arrivare ad altre verità…
Sono trascorsi 44 anni dalla strage di Ustica, una delle grandi inchieste portate avanti da Andrea Purgatori fin dal 1980. Stasera Massimo Giletti torna sulla Rai con uno speciale che promette testimonianze e fatti inediti: “Persone che su una vicenda dai contorni inquietanti hanno qualcosa da dire”. Nessuno speciale condotto da Purgatori quest’anno, ma l’inizio di un nuovo percorso per tentare di arrivare alla verità…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

È trascorso quasi anno dalla morte di Andrea Purgatori, e in questi giorni la sua assenza non può che sentirsi in modo ancora più forte. Due anniversari importanti, i primi senza di lui. Le inchieste che più aveva a cuore e per cui si è battuto fino alla fine: la sparizione di Emanuela Orlandi e la strage di Ustica. Siamo nel 1980 quando il DC-9, aereo di linea della compagnia Itavia, parte alle 18 dall’aeroporto Marconi di Bologna diretto a Palermo, con atterraggio previsto alle 21,15. A bordo 81 persone: 64 passeggeri adulti, 11 ragazzi, 2 bambini e 4 uomini dell’equipaggio. Poco prima delle 21 l’aereo scompare dai radar, precipitando a quasi 3700 metri di profondità nel Mar Tirreno, vicino Ustica: “Abbiamo uno scenario e da quello non si torna indietro: non sappiamo esattamente chi ha colpito il Dc-9 ma sappiamo chi volava quella sera sopra Ustica (americani, francesi e libici)”. La versione ufficiale? Per il Ministero della Difesa e dell’Aeronautica Militare un “cedimento strutturale”: “Raccontavano che l’aereo era precipitato perché il pilota aveva avuto un infarto, che l’aereo era arrivato da solo in Calabria con il pilota automatico, e quando era finito il carburante era caduto sulla Sila. Oltre ai fori sulla carcassa e alla decomposizione del cadavere del pilota, ci sono dei testimoni in Calabria che quella notte videro un aereo inseguito da due caccia militari che sparano col cannoncino. Se la possono raccontare come gli pare”. Andrea Purgatori al tempo aveva solo 27 anni, lavorava al Corriere della Sera, e iniziò fin da subito a tentare di smussare e abbattere quel “muro di gomma” fatto di silenzi e bugie, con il solo obbiettivo di arrivare alla verità: “Sgretolare questo muro di gomma è possibile, tutto questo per arrivare al cuore di quel segreto inconfessabile che copre ciò che davvero accadde pochi secondi prima delle 9 di quel venerdì sera”.

Il giornalista Andrea Purgatori
Andrea Purgatori

“Con questa storia ci sono cresciuto, sia umanamente sia professionalmente". Andrea Purgatori è la strage di Ustica, l’identificazione viene ormai automatica. La sera del 27 giugno 1980 ricevette una telefonata da parte di una delle sue fonti, un controllore di volo del centro di controllo di Ciampino, del tutto convinto che l’aereo fosse stato abbattuto volontariamente. Nessun incidente: “In quel periodo al Corriere mi stavo occupando anche di sicurezza del volo, di incidenti aerei e del delicato processo della smilitarizzazione dei controllori di volo: avevano dei giornalisti di cui si fidavano, io ero uno di quelli, per questo fui contattato”. Anche se, per Andrea, non è mai stato facile portare avanti questa inchiesta. Ed è forse questo che l’ha reso un vero mastino del giornalismo: “Gli articoli che scrivevo erano molto fastidiosi, al giornale arrivavano pressioni di ogni genere, militari e politiche, affinché io smettessi di seguire quella storia. Poi però, visto che le notizie c’erano era un po’ difficile chiedermi di censurarle e alla fine il giornale le ha pubblicate sempre”. Pressioni, ma anche tante minacce e atti intimidatori: “Quaranta telefonate anonime al giorno, mute, e riceverle anche durante la notte non era certo così piacevole. Accadde tra il 1981 e il 1982, quando cominciai a scrivere cose pesanti e circostanziate, e poi di nuovo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. Mi hanno rotto la macchina due volte, sono entrati nella mia casa…”. Ma niente è servito a fermarlo: Andrea ha continuato ad andare avanti con la sua indagine. Dritto verso la meta: la verità. A quasi 44 anni dalla strage, stasera andrà in onda su Rai Uno lo speciale “Ustica: una breccia nel muro”, condotto da Massimo Giletti che, con il suo ritorno sulla rete ammiraglia dopo 7 anni di assenza, tenta di far luce su questa pagina oscura della nostra storia. Una trasmissione nuova, con le testimonianze di un uomo dell’Aeronautica e un ex addetto militare dell’ambasciata francese che promettono di essere decisive. Finalmente, dopo la morte di Andrea, qualcuno riporta all'attenzione del pubblico la sua inchiesta, e Giletti dalla sua ha un grande desiderio di arrivare alla verità andando a colmare diverse lacune: “Proporremo al pubblico la testimonianza di alcune persone in cui mi sono imbattuto, che su una vicenda dai contorni inquietanti hanno qualcosa da dire”. Non solo, Giletti manderà in onda anche delle immagini riprese nei fondali del mare di Ustica, dove la presenza di alcuni solchi aprirebbe all'ipotesi di qualcuno che sia arrivato a portar via, in gran segreto, i resti di un caccia…

Giletti
Massimo Giletti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Non è strano che Andrea Purgatori, che investigava su Emanuela Orlandi, si sia fatto curare dal medico dei papi? Anche perché, vista la diagnosi…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

mistero nel mistero

Non è strano che Andrea Purgatori, che investigava su Emanuela Orlandi, si sia fatto curare dal medico dei papi? Anche perché, vista la diagnosi…

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “Ecco come voleva bloccare la Commissione d’inchiesta su Emanuela”. E su Andrea Purgatori…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Continui depistaggi

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “Ecco come voleva bloccare la Commissione d’inchiesta su Emanuela”. E su Andrea Purgatori…

Andrea Purgatori poteva salvarsi? Le rivelazioni shock nella perizia sulla morte: “Sarebbe bastato un antibiotico e…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Errore medico…?

Andrea Purgatori poteva salvarsi? Le rivelazioni shock nella perizia sulla morte: “Sarebbe bastato un antibiotico e…”

Tag

  • Attualità
  • Orlandi
  • Papa Francesco

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è Grelmos, Greta Jasmin El Moktadi, l’influencer da 1 milione di follower che ha fatto perdere la testa al figlio di Amadeus, José Sebastiani?

di Maria Francesca Troisi

Chi è Grelmos, Greta Jasmin El Moktadi, l’influencer da 1 milione di follower che ha fatto perdere la testa al figlio di Amadeus, José Sebastiani?
Next Next

Chi è Grelmos, Greta Jasmin El Moktadi, l’influencer da 1...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy