image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Selvaggia Lucarelli percula Mario Manca per l’uso di una parola, ma se la usano Soncini o Benini va bene? Sì, alla faccia dell’ "immedesimabilità" dell’italiano…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

20 luglio 2024

Selvaggia Lucarelli percula Mario Manca per l’uso di una parola, ma se la usano Soncini o Benini va bene? Sì, alla faccia dell’ "immedesimabilità" dell’italiano…
Volano gli stracci tra Selvaggia Lucarelli e il giornalista di Vanity Fair, Mario Manca. Quest'ultimo è stato preso di mira dalla collega per aver usato la parola “immedesimabilità”. Che, sorpresa delle sorprese, può invece essere utilizzata. Come del resto hanno fatto Guia Soncini e Annalena Benini. Eppure nel mirino della Lucarelli è finito solo Manca...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Mario Manca, collaboratore di Vanity Fair, per il quale scrive di film, serie e programmi tv, lamenta di essere stato preso di mira da Selvaggia Lucarelli per aver usato la parola “immedesimabilità”. Che invece può essere usata. Ci sono alcune cose che vorrei rilevare, sul livello prettamente linguistico, molto più interessante del litigio (o quello che è) tra Lucarelli e Manca. Innanzitutto il linguaggio è variabile e ognuno dovrebbe poterne fare quello che vuole, anzi ci sono neologismi, o riprese di lemmi oramai abbandonati, che spiegano meglio il concetto che si vuole esprimere di quanto facciano le parole di uso comune. La “lingua” proviene o da Dio (“in principio era il Verbo” frase che teologicamente mi lascia sempre un po’ perplesso) o dagli “usi”, se non fosse di per sé mutabile e opinabile non si spiegherebbe perché il concetto, che ne so, di “maestro” si dica “master” o “teacher” in inglese e “maschtru” in siciliano (maschstru in realtà si scrive mastru ma si pronuncia maschstru, ma in questa frase sto usando il dialetto – sbagliato, ma reale e funzionante – di Andrea Camilleri a proposito di “gallina”, che in siciliano si scrive “jaddina” ma che Camilleri scrive come si pronuncia, ossia “jaddrina”).

Selvaggia Lucarelli in giuria a Ballando con le stelle
Selvaggia Lucarelli ha "preso di mira" un collega che ha usato la parola “immedesimabilità
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Veniamo alla parola in questione. “Immedesimabilità” non mi sembra uno sbaglio nello scrivere la parola “immedesimazione”: rappresenta semplicemente un significato diverso. L’immedesimabilità non è altro che la possibilità di immedesimarsi, in luogo del potere (e non la potenza) di immedesimarsi. (Della differenza tra Potere, Potenza e Possibilità, oggi, se ne sono perse le tracce: viviamo in un’epoca di cieca e rabbiosa volontà di Potenza che ci impedisce di vedere l’orrore del Potere e l’infinita dolcezza delle Possibilità). Mario Manca, riconosce – sbagliando – il suo errore, e così facendo incorre in una inesattezza (capita, quando si dà retta agli altri e non dal linguaggio che sgorga puro, e a volte inconsapevolmente corretto, dal pennino). Manca scrive: “Nel post pubblicato su Vanity oggi, ho scritto “immedesimabilità” anziché “capacità di immedesimazione”. Appena mi sono accorto dell’errore l’ho segnalato, ma Lucarelli lo aveva già screenshottato, e amen”. Ho dubbi sulla “capacità di immedesimazione”, dovrebbe scriversi “capacità di immedesimarsi” perché mentre l’”immedesimabilità” (parola giusta), ossia la capacità (o “possibilità”) di immedesimarsi è qualcosa che può avvenire o meno, l’”immedesimazione”, essendo l’atto della potenza dell’immedesimabilità, o “è” o “non è”: è l’immedesimarsi che ha la qualità di manifestarsi, di non manifestarsi o, al contempo (nel pubblico) manifestarsi in un caso e in un altro no.

Mario Manca
Mario Manca, giornalista di Vanity Fair

Ecco la risposta della Treccani: “O turbature? Scherzi a parte, la sostanziale,plurisecolare intercambiabilità dei tre suffissi nel formare nomi di azione a partire da una base verbale è ereditata prevalentemente dal latino, per via diretta o dotta, ed è arduo rintracciare una regola generale nella distribuzione e selezione dei suffissi. Talvolta si è dimostrato vitale uno solo dei tre (svolgimento), altre volte hanno agito due su tre (accorciamento, accorciatura), con specializzazioni semantiche interne (accorciamento ha anche un significato in linguistica, accorciatura no), le quali sono nella norma quando compaiono, di solito a distanza di tempo l'uno dall'altro, nomi formati con i tre suffissi (abbreviamento, abbreviatura, abbreviazione). Rassegniamoci. Anzi, rallegriamoci, perché siamo in presenza di una dimostrazione del fatto che l'italiano, in quanto lingua storico-naturale, è vitale e non mummificata; creativa e non meccanica; logica ma non logicistica”. Alla esaustiva risposta della Treccani io aggiungerei anche “abbreviabilità”, “accorciabilità” etc. Altra interessante questione è la seguente: esistono parole che se pronunciate da alcune persone sono corrette mentre se pronunciate da altre sono sbagliate? Faccio un esempio: le parole che compongono la messa possono essere pronunciate soltanto dai sacerdoti. Ma qui non siamo all’interno di una discussione dell’interessante diritto canonico. Stiamo trattando di un uso della parola laica. Bene. Sia Guia Soncini che Annalena Benini hanno usato in passato la parola “immedesimabilità” (che dunque si conferma parola di uso comune). La Benini nel 2022, in un articolo dal titolo “L’effetto cringe di Persuasione, film Netflix tra Jane Austen e presente” nella frase: “...per poi ubriacarsi in camera da sola, sempre troppo consapevole della sua immedesimabilità”. La Soncini, ad esempio, nel pezzo titolato “Trarre un romanzo da una lagna di moda è un’idea di successo, specie se credi a quella lagna” in cui scrive: “De Lellis era stata tradita dal fidanzato, Boniardi ha la sindrome dell’impostore: entrambi gli slogan su cui erano costruiti i volumi sono assai immedesimabili, quindi dobbiamo pensare che in due anni il mercato dell’immedesimabilità si sia dimezzato?”. Questo articolo, puramente divulgativo, vuole soltanto rendere edotti i contendenti Manca e Lucarelli su due questioni credo interessanti al fine di escavare le profondità della parola, intesa in senso lato. Rendiamo edotto Manca della correttezza del lemma “immedesimabilità”. E rendiamo edotta la Lucarelli che, ove Ella ritenesse di portare avanti questa battaglia sulla parola “immedesimabilità”, dovrebbe prendersela con Guia Soncini (biografia in sintesi: giornalista e scrittrice che non le manda a dire) e con Annalena Benini (biografia in sintesi: direttrice del Salone del Libro di Torino).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma lo sapete che 40 anni fa un libro e un album punk avevano profetizzato il presente? Le idee di Elon Musk, l'alienazione della società e la realtà virtuale: è scritto in Neuromante di Gibson...

di Michele Monina Michele Monina

Hardcore e Cyberpunk

Ma lo sapete che 40 anni fa un libro e un album punk avevano profetizzato il presente? Le idee di Elon Musk, l'alienazione della società e la realtà virtuale: è scritto in Neuromante di Gibson...

Briatore ha ragione: “Come fa una famiglia a vivere con 4mila euro al mese?”. E più della politica è colpa della rassegnazione di una generazione…

di Francesco Mazza Francesco Mazza

siamo siceri

Briatore ha ragione: “Come fa una famiglia a vivere con 4mila euro al mese?”. E più della politica è colpa della rassegnazione di una generazione…

Francesca Pascale racconta la separazione da Paola Turci, ma anche il Berlusconi privato: i tradimenti, la cannabis e quella battuta: "Anch'io sono lesbica"

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

A carte scoperte

Francesca Pascale racconta la separazione da Paola Turci, ma anche il Berlusconi privato: i tradimenti, la cannabis e quella battuta: "Anch'io sono lesbica"

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Gossip
  • Selvaggia Lucarelli

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio di Pierina Paganelli, altre anomalie dopo l'arresto di Louis Dassilva? Dal marsupio di Loris Bianchi a un’adunanza dei Testimoni di Geova e…

di Anna Vagli

Omicidio di Pierina Paganelli, altre anomalie dopo l'arresto di Louis Dassilva? Dal marsupio di Loris Bianchi a un’adunanza dei Testimoni di Geova e…
Next Next

Omicidio di Pierina Paganelli, altre anomalie dopo l'arresto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy