image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Shopping online, davvero arriva la stretta dell'Unione europea su Temu a Shein? Perché e come fare ancora acquisti low cost, altrimenti...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

24 dicembre 2024

Shopping online, davvero arriva la stretta dell'Unione europea su Temu a Shein? Perché e come fare ancora acquisti low cost, altrimenti...
L'Unione europea vuole colpire i principali siti di e-commerce asiatici come Temu e Shein. La loro “colpa”? Inondare il mercato comunitario con prodotti low cost e danneggiare così la concorrenza europea. Allo studio di Bruxelles due provvedimenti: una tassa sui ricavi delle piattaforme e una “tariffa di gestione amministrativa” per ciascun articolo inviato. L'obiettivo finale? Arginare, contenere, limitare l'afflusso dei prodotti made in China nell'Ue. Anche perché la maggior parte di queste spedizioni ha un valore inferiore ai 150 euro e dunque non incorre in dazi doganali...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Eravate abituati a comprare oggetti low cost su piattaforme cinesi di e-commerce come Temu e Shein? Vi piaceva l'idea di entrare in questi siti, consultare ogni giorno decine e decine di nuovi prodotti e riempire i vostri carrelli virtuali di articoli – molti dei quali inutili - come se foste degli sceicchi? Benissimo, allora sappiate che il modo in cui siete abituati a fare shopping online potrebbe presto cambiare. Almeno in termini economici, visto che l'Unione europea sta studiando una stretta per arginare il crescente flusso di pacchi provenienti dai rivenditori asiatici. Il motivo di una simile decisione? Tutelare la concorrenza all'interno del mercato comunitario e le imprese europee. Già, perché gli acquisti fatti su portali come quelli citati – su tutti Temu e Shein, ma non solo loro – hanno mediamente valori molto bassi: quasi sempre inferiori ai 150 euro, soglia oltre la quale scattano controlli e dazi doganali da parte dell'Ue. Ecco, quindi, che allo studio dell'Europa troviamo una tassa sui ricavi delle piattaforme cinesi e una “tariffa di gestione amministrativa” per articolo. Tradotto: cari consumatori, scordatevi – forse - gli articoli a pochi euro...

L'e-commerce Temu
L'Unione europea sta studiando una stretta per arginare il crescente flusso di pacchi provenienti dai rivenditori asiatici di e-commerce
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il commissario europeo per il commercio, Maros Sefcovic, ha spiegato che quest'anno saranno spediti nell'Ue circa 4 miliardi di pacchi di valore inferiore ai 150 euro, quasi il triplo rispetto al 2022. Il volume elevato, e il fatto che siano al di sotto della soglia per incorrere in dazi doganali, significa che la maggior parte di questi acquisti non viene controllata, determinando un potenziale aumento di importazioni di merci pericolose come i giocattoli tossici. Il vero problema, tuttavia, non coincide solo con questioni di sicurezza, quanto con il modello di business adottato dagli e-commerce cinesi. Inutile ignorare la causa: Bruxelles, ha scritto il Financial Times, teme che player come Temu e Shein possano praticare concorrenza sleale nei confronti dei loro concorrenti europei. I quali, dal canto loro, devono affrontare costi di produzione più elevati per conformarsi agli standard comunitari. La Cina, poi, beneficia anche di costi postali sovvenzionati, il che significa che è conveniente inviare merci economiche via aerea. L'esecutivo dell'Ue, allora, ha già proposto di eliminare la soglia di valore di 150 euro al di sotto della quale i pacchi sono esenti da dazi doganali. Il punto è che questo rischierebbe di mandare in tilt il lavoro dei già impegnatissimi funzionari doganali. Per darvi un'idea di cosa stiamo parlando, sappiate che l'aeroporto Schiphol di Amsterdam e il porto di Rotterdam gestiscono insieme 3,5 milioni di pacchi al giorno, ovvero 40 al secondo. Non è dunque possibile controllare tutto. Tanto più migliaia di pacchi al giorno contenenti ninnoli dal valore di poche decine di euro...

e-commerce
Bruxelles, ha scritto il Financial Times, teme che player come Temu e Shein possano praticare concorrenza sleale nei confronti dei loro concorrenti europei...

"L'e-commerce sarà una priorità fondamentale del mandato della nuova Commissione, in particolare rafforzando le misure volte a impedire l'ingresso nel mercato dell'UE di prodotti non conformi", spiegano fonti della Commissione europea. E Temu e Shein come hanno risposto? "Supportiamo i cambiamenti di politica che avvantaggiano i consumatori. Crediamo che le politiche eque non influenzeranno le dinamiche commerciali competitive", ha replicato Temu. "Sosteniamo pienamente le riforme che avvantaggiano i consumatori europei e garantiscono una concorrenza trasparente su un piano di parità", ha aggiunto Shein. Nel 2023, l'Unione europea ha importato dalla Cina 2,3 miliardi di articoli che avevano un costo inferiore ai 150 euro. Nel caso in cui la stretta europea dovesse concretizzarsi, cosa succederà allo shopping online? Le eventuali tasse e tariffe potrebbero spingere verso l'alto i costi dei prodotti made in China. Il braccio di ferro è appena iniziato...

https://mowmag.com/?nl=1

More

Temu, Aliexpress, Amazon, Shein: la guerra degli e-commerce scuote l'Europa (e lo shopping online). Dove si risparmia di più? Offerte, promozioni e polemiche. E negli Usa...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Clicca e compra

Temu, Aliexpress, Amazon, Shein: la guerra degli e-commerce scuote l'Europa (e lo shopping online). Dove si risparmia di più? Offerte, promozioni e polemiche. E negli Usa...

Dopo le auto elettriche cinesi la guerra dazi coinvolgerà anche Temu e Shein? E come ne uscirà l’Europa (vedi food)?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Una guerra totale...

Dopo le auto elettriche cinesi la guerra dazi coinvolgerà anche Temu e Shein? E come ne uscirà l’Europa (vedi food)?

Non sapete cosa regalare a Natale? Tutto ma non i giocattoli! Le famiglie (in America e Europa) ne sono invase, ma fanno bene? Uno studio...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

fermate babbo natale

Non sapete cosa regalare a Natale? Tutto ma non i giocattoli! Le famiglie (in America e Europa) ne sono invase, ma fanno bene? Uno studio...

Tag

  • acquisti
  • Attualità
  • e-commerce
  • low cost
  • Shopping
  • Unione Europea

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morte di Liam Payne, ecco l'ultimo gesto d'amore della fidanzata. E cosa c’entra Nala, il cane che hanno adottato insieme? E sulla scomparsa del cantante ex One Direction…

di Benedetta Minoliti

Morte di Liam Payne, ecco l'ultimo gesto d'amore della fidanzata. E cosa c’entra Nala, il cane che hanno adottato insieme? E sulla scomparsa del cantante ex One Direction…
Next Next

Morte di Liam Payne, ecco l'ultimo gesto d'amore della fidanzata....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy