image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Smettetela di parlare di “discorsi da bar” quando si tratta di sessismo o razzismo: i bar sono istituzioni da proteggere, altro che telecronache sportive come quelle di Leonarduzzi in Rai

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

18 luglio 2023

Smettetela di parlare di “discorsi da bar” quando si tratta di sessismo o razzismo: i bar sono istituzioni da proteggere, altro che telecronache come quelle di Leonarduzzi
Quando i telecronisti – come è capitato recentemente a commentatori Sky e Rai – si esibiscono in chiacchiere imbarazzanti tutti commentano parlando di “battute e discorsi da bar”. A cominciare da Umberto Eco, non si capisce cosa giornalisti e corsivisti e spiegonisti abbiano contro il bar, che, al contrario, è una sana istituzione: “Al contrario – spiega il nostro Ottavio Cappellani dopo una capatina al bar – il bar andrebbe protetto. C’è una progressiva scomparsa di queste agorà italiane. I bar tendono a trasformarsi in locali, che già dal termine non si capisce che significhino. E nei locali non si parla, non si discute tra avventori. Il bar è invece un luogo democratico e orizzontale. E al bar si chiacchiera gli uni con gli altri senza battute da commentatori sportivi”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ieri, al bar, c’è stato un tizio che ha fatto una battuta sessista e tutti ci siamo giustamente indignati al coro di “e che sono queste battute da telecronaca sportiva”. Non si capisce infatti perché quando i telecronisti – come è capitato recentemente a commentatori Sky e Rai – si esibiscono in chiacchiere imbarazzanti tutti saltano su a dire: “E che sono queste battute da bar!”, quando invece sono tipicamente e risaputamente battute da commentatori sportivi. A cominciare da Umberto Eco, non si capisce cosa giornalisti e corsivisti e spiegonisti abbiano contro il bar, che, al contrario, è una sana istituzione di questo Paese così come lo è il pub nelle culture anglosassoni. Al contrario, il bar andrebbe protetto: ne parlavo giustappunto ieri con il titolare di un bar all’antica in quel di Rosolini, Stefano Cucchi (no, non è parente), milanese atipico che ha deciso di aprire nel sud-est siculo un caffè (il Bar Aurora – l’ha comprato con questo nome e gliel’ha lasciato, niente “design” niente “stylist” nessuna “immagine”) come esistevano fino a qualche anno fa in tutti i paesi e i quartieri delle grandi città. La riflessione ci ha portato a due considerazioni, che vi riporto in maniera da farne materia di discussione nel vostro bar abituale (spero per voi ne abbiate ancora uno).

bar necchi amici miei
Il Bar Necchi in "Amici miei"

La prima riguarda la progressiva scomparsa di queste vere e proprie agorà italiane. I bar tendono a trasformarsi in “locali”, che già dal termine non si capisce che significhino (una volta i “locali” erano quelle botteghe vuote che si locavano, adesso per “locale” si intende qualcosa di stiloso, il che, linguisticamente, è l’ennesimo delirio). E nei locali non si parla, non si discute tra avventori, ognuno ci va con i propri amici e la figata è il privé dell’aperidj dove l’isolamento e la “bolla” e divisione in “classi” non solo è evidente ma ricercata con orgoglio (contemporaneamente, in questi giorni, si ragiona della progressiva scomparsa delle “discoteche” che vengono appunto sostituite da questi enti anonimi che chiamiamo “locali”).

A differenza dei “locali” il bar è (ma fra un po’ diremo “era”) un luogo democratico e orizzontale. Al bar Aurora, come un po’ in tutti i meravigliosi bar delle stazioni di servizio sulle strade provinciali (io frequento “Zaccheta”, da nome della Contrada, luogo di ritrovo in mezzo al nulla tra il paese di Rosolini e la campagna) si ritrovano imprenditori agricoli e coltivatori diretti, imprenditori edili e operai, fruttaroli e avvocati, professoresse e alcolisti non anonimi, turisti e cittadini che non si sono spinti mai neanche nel paese confinante. E al bar si chiacchiera gli uni con gli altri senza battute da commentatori sportivi.

Il bar San Callisto ne "La grande bellezza"
Il bar San Callisto ne "La grande bellezza"

L’altra riflessione da bar che facevamo con Stefano è la meravigliosa leggerezza del politicamente scorretto. Le chiacchiere da bar sono libere, divertenti, urticanti, come in una stand up comedy (non woke) corale. Non bisogna confondere il politicamente scorretto del bar con le battutacce da commentatori sportivi delle reti nazionali. Sostiene Stefano: “Al bar ci si bullizza tra gli avventori, ed è un bene soprattutto per gli avventori più giovani, che sono sempre meno. Si fortificano. Imparano a non prendersi troppo sul serio. Oggi sono tutti così sensibili, così pronti a offendersi. Ma rilassatevi: siamo al bar!”. Io aggiungerei che oggi i giovani conoscono questo genere di dialogo ma ne sono usufruitori passivi: lo chiamano “dissing” e lo devono ascoltare in rima su una base musicale, senza il verso sciolto, senza la prosa libera. Aggiunge ancora Stefano: “Nei bar alla vecchia maniera nessuno si sognerebbe di prendere in giro ad alta voce un avventore estraneo al giro abituale di clienti, danneggerebbero il proprietario, che nei bar è uno del gruppo, anzi è il primo che cerca di democratizzare la clientela, che promuove le amicizie”. Un luogo antico della nostra civiltà, come detto discendente della agorà greca, dove articolate prese in giro e ragionamenti satirici vanno via via scomparendo lasciando spazio all’isolamento dei “locali” instagrammabili e a brevi e irriflesse battutacce televisive o twittarole.

More

Nuovo caso di “sessismo” tra i cronisti sportivi? Dopo il rally Leonarduzzi pizzicato anche sui tuffi in Rai

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sessismo nello sport

Nuovo caso di “sessismo” tra i cronisti sportivi? Dopo il rally Leonarduzzi pizzicato anche sui tuffi in Rai

La Zanzara in difesa di Bobbi e Valsecchi dopo le accuse di sessismo: "Che dio li benedica, basta con questo politicamente corretto"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

La Zanzara in difesa di Bobbi e Valsecchi dopo le accuse di sessismo: "Che dio li benedica, basta con questo politicamente corretto"

Chi copia è fuori: ecco perché Prime Video, Netflix e Disney Plus non devono inseguire la tv ed essere politicamente corrette (altrimenti muoiono)

di Stefano Bini Stefano Bini

Altro che Lol

Chi copia è fuori: ecco perché Prime Video, Netflix e Disney Plus non devono inseguire la tv ed essere politicamente corrette (altrimenti muoiono)

Tag

  • Politicamente corretto
  • Razzismo
  • sessismo

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Incidente Suv-tram, Ciro Immobile denunciato per lesioni: ecco da chi e perché

di Riccardo Canaletti

Incidente Suv-tram, Ciro Immobile denunciato per lesioni: ecco da chi e perché
Next Next

Incidente Suv-tram, Ciro Immobile denunciato per lesioni: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy