image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stellantis, Elkann e Meloni, altro che Made in Italy... Beccatevi la storia dell'indotto Fiat spostato in Algeria, con l'ok della Premier e del ministro Urso...

  • di Lorenza Roma Lorenza Roma

  • Foto: Ansa

25 luglio 2025

Stellantis, Elkann e Meloni, altro che Made in Italy... Beccatevi la storia dell'indotto Fiat spostato in Algeria, con l'ok della Premier e del ministro Urso...
Stellantis rafforza la sua presenza… nel Nord Africa. Nel frattempo, gli stabilimenti in Italia continuano a rallentare. Produzione in calo, investimenti all’estero e per Elkann un indotto sempre più attratto da mercati a basso costo. E con l’ok del governo Meloni?

Foto: Ansa

di Lorenza Roma Lorenza Roma

Mentre in Italia il settore automotive continua a perdere colpi e gli stabilimenti lavorano ben al di sotto delle proprie capacità, Stellantis prosegue a passo spedito nella sua strategia di rilocalizzazione produttiva verso Paesi a più basso costo. L’ultima mossa del gruppo presieduto da John Elkann è la firma di un accordo con il fornitore piemontese Sigit, storica azienda dell’indotto Fiat, che realizzerà componenti plastici in Algeria destinati allo stabilimento Fiat di Tafraoui, vicino Orano. Un’operazione industriale dal forte impatto simbolico ed economico, che – come riporta Milano Finanza – ha ricevuto anche l’avallo del governo italiano, nel quadro della cooperazione bilaterale tra Italia e Algeria formalizzata durante il recente vertice intergovernativo tra i due Paesi. A siglare l’intesa, alla presenza della premier Giorgia Meloni e del presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, è stata Stellantis El Djazair, la controllata nordafricana del gruppo. Ma non si tratta di un’eccezione. Il trasferimento della produzione verso il Nord Africa si inserisce in un disegno più ampio: Stellantis sta infatti rafforzando la propria presenza tra Marocco e Algeria, due Paesi strategici per la logistica e la competitività dei costi. In parallelo, però, il baricentro industriale si allontana dall’Italia, dove il comparto auto continua a perdere terreno.

20250725 162335500 5391
Stellantis stabilimento Ansa

Secondo i dati della Fim-Cisl, nel primo semestre del 2025 la produzione complessiva del gruppo in Italia è crollata del 26,9% rispetto all’anno precedente, con un tracollo del 33,6% per le sole autovetture. Nessuno degli stabilimenti italiani registra un segno positivo e le previsioni per l’intero anno parlano di appena 440 mila veicoli assemblati: numeri che riportano la manifattura nazionale a livelli pre-anni ’90. L’accordo con Sigit, definito da Stellantis una “partnership strategica”, punta a creare in Algeria un vero e proprio ecosistema industriale in grado di fornire, nel lungo termine, fino al 30% dei componenti per i veicoli Fiat prodotti localmente. Si tratta di una delocalizzazione verticale: non solo produzione, ma anche forniture, manodopera e know-how spostati fuori dai confini italiani.

John Elkann, patron di Stellantis
John Elkann Ansa

Per l’Italia è un campanello d’allarme che suona sempre più forte. L’indotto, da sempre pilastro dell’automotive nazionale, sta seguendo Stellantis all’estero, attratto da costi del lavoro più bassi, contesti normativi più flessibili e una tassazione agevolata. Un processo che rischia di svuotare progressivamente la filiera italiana, indebolendo un intero comparto industriale. A rendere il quadro ancora più contraddittorio è l’atteggiamento del governo. Nonostante l’esecutivo Meloni abbia più volte dichiarato l’intenzione di “difendere l’industria italiana dell’auto”, l’accordo con Sigit è stato presentato come un successo diplomatico e industriale. Una narrazione che sembra entrare in conflitto con gli impegni presi con Stellantis lo scorso dicembre: 2 miliardi di euro promessi per investimenti negli stabilimenti italiani e 6 miliardi in acquisti da fornitori locali.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Eredità Agnelli Elkann: il sangue, la legge e 175 milioni di euro per scardinare la Dynasty (e la cassaforte di famiglia Dicembre)?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Caduta libera

Eredità Agnelli Elkann: il sangue, la legge e 175 milioni di euro per scardinare la Dynasty (e la cassaforte di famiglia Dicembre)?

Stellantis, bilancio catastrofico: Elkann da collezione… di miliardi persi. Sono dazi, ma non solo: perché precipitano conti e auto consegnate? Ma chissà come mai in Africa e Medio Oriente vende…

di Paolo Di Carlo Paolo Di Carlo

A ruota libera

Stellantis, bilancio catastrofico: Elkann da collezione… di miliardi persi. Sono dazi, ma non solo: perché precipitano conti e auto consegnate? Ma chissà come mai in Africa e Medio Oriente vende…

Elkann tra Dieselgate e Africa, nei guai anche per la Fiat? Stellantis a processo sul Multijet II. E intanto investe miliardi: sì, ma in Marocco (e blocca l'idrogeno). La Lega: “Vergogna”. E Calenda...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Tutto a posto?

Elkann tra Dieselgate e Africa, nei guai anche per la Fiat? Stellantis a processo sul Multijet II. E intanto investe miliardi: sì, ma in Marocco (e blocca l'idrogeno). La Lega: “Vergogna”. E Calenda...

Tag

  • Stellantis
  • Auto
  • Automotive
  • John Elkann
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

di Lorenza Roma Lorenza Roma

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Benetton riparte dalla crisi, il piano per uscirne: riorganizzazione, tagli mirati e spinta sull’e-commerce. Ma funzionerà?

di Lorenza Roma

Benetton riparte dalla crisi, il piano per uscirne: riorganizzazione, tagli mirati e spinta sull’e-commerce. Ma funzionerà?
Next Next

Benetton riparte dalla crisi, il piano per uscirne: riorganizzazione,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy