image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stellantis, Elkann e Tavares hanno “tradito” Marchionne? Ecco come si è persa l’eredità Fiat Chrysler, tra delocalizzazione, cassa integrazione, francesi e “sfida” all’Italia. E i soldi...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

2 febbraio 2024

Stellantis, Elkann e Tavares hanno “tradito” Marchionne? Ecco come si è persa l’eredità Fiat Chrysler, tra delocalizzazione, cassa integrazione, francesi e “sfida” all’Italia. E i soldi...
Quella tra il Governo e Stellantis è una guerra destinata a continuare. Intanto Tavares chiede più soldi per gli incentivi e minaccia gli stabilimenti italiani, mentre John Elkann secondo alcuni analisti avrebbe “tradito” Sergio Marchionne. Ma non era meglio prima con Fiat Chrysler? Ecco cosa dicono i numeri

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Continua il braccio di ferro tra il Governo Meloni e il Gruppo Stellantis (e John Elkann) dopo le polemiche degli ultimi giorni. L’ultimo a parlare è stato il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, che nella trasmissione di La7 L’aria che tira (condotta da David Parenzo) ha dichiarato di voler avere un confronto con Carlos Tavares (amministratore delegato di Stellantis) e ha commentato alcune discutibili decisioni del Gruppo, come quella di promuovere il Marocco come sito produttivo, evidenziando anche lo “squilibrio nella fusione Psa-Fca”, come definito da Affariitaliani.it (questione già toccata dal Presidente del Consiglio e riportata da MOW). Ma se il Governo attacca, Stellantis risponde. Dopo aver mandato un portavoce al question time alla camera di Giorgia Meloni, per chiarire le proprie intenzioni, questa volta è Tavares in questione ad alzare la voce. In un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa internazionale Bloomberg, il Ceo, scrive Mario Sechi su Libero Quotidiano, “ha confermato l’ovvio, Stellantis vuole più incentivi per l’auto elettrica e per averli mette nel menu i dipendenti delle sue fabbriche in Italia”.  In poche parole, prendendo i virgolettati riportati dall’Ansa , il manager portoghese ha detto che Stellantis non è altro che “un capro espiatorio nel tentativo di evitare di assumersi la responsabilità per il fatto che se non si danno sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici, si mettono a rischio gli impianti in Italia”. Sechi, però, preferisce usare parole più dure, e commenta così: “Potremmo dire che non c’è niente di nuovo, che si tratta dell’antica strategia della famiglia di Torino, che è scomparso Sergio Marchionne e sono tornati all’antico metodo, mungere la vacca dello Stato”. E proprio Marchionne, in quest’ultimo capitolo della guerra Governo-Stellantis, diventa un grande protagonista.

Carlos Tavares, CEO di Stellantis
Carlos Tavares, amministratore delegato del Gruppo Stellantis

Inoltre, rimanendo sempre sul commento di Sechi, il quale dà vita a un’indagine “sherlockiana” prevedendo un futuro ingresso di Renault in Stellantis e svelando il potere di Macron all’interno del Gruppo, non bisogna ridurre tutto agli incentivi italiani (appena presentati dal ministro Urso), ma si tratta piuttosto di una vera e propria questione geopolitica che mette in contrasto Italia e la Francia. Infatti, scrive il direttore di Libero, “l’ingresso dello Stato italiano nel capitale di Stellantis presuppone un sì da parte della Francia. È quindi una partita che si svolge a un livello più alto, riguarda i rapporti tra Parigi e Roma, il dialogo tra i governi, il mercato e gli assetti europei dell’industria dell’auto” e dunque, continua “Il premier Giorgia Meloni dovrà metterci molta fantasia e coraggio, è una questione vitale per la manifattura italiana, che purtroppo è mono-dipendente da Stellantis”. Ma la guerra Meloni-Elkann-Tavares viene ripresa anche da Stefano Cingolani de Il Foglio, ed è qui che Marchionne entra in gioco.

Sergio Marchionne
Sergio Marchionne

L’analisi di Cingolani, dunque, passa prima in rassegna tutti gli stabilimenti italiani del Gruppo, e i loro risultati. Sintetizzando: Mirafiori -9,3% rispetto al 2022, Cassino -11,3%, Melfi 78 mila auto prodotte in meno rispetto al 2019, quando si chiamava Fiat Chrysler, mentre “sono in crescita i veicoli commerciali ad Atessa (+11,8%), però l’impianto abruzzese che occupa 5 mila persone produce il 24% in meno rispetto al 2019 e parte degli ordini sono stati spostati in Polonia”, e “l’unico a tirare è Pomigliano d’Arco: con 4.150 occupati costruisce 215 mila auto (+30%)”. Una produttività, quella di Pomigliano, figlia della visione di Sergio Marchionne, e del cosiddetto World class manufacturing, che comunque sta per svanire visto che, rivela Cingolani, “ora la fabbrica napoletana è diretta da una manager francese, Pascale Chretien, opera sulla piattaforma flessibile introdotta dalla Peugeot”. Inoltre, la cassa integrazione “cade a pioggia”, e Cingolani riporta un dato alquanto impietoso: “In Spagna Stellantis ha sorpassato la Volkswagen, ha prodotto 880 mila auto in tre sole fabbriche: Madrid, Vigo e Saragozza. In Italia ne ha costruite 521 mila in dieci impianti”. Tutti prevedono la chiusura di almeno uno degli impianti italiani, nonostante le rassicurazioni dei giorni scorsi dello stesso Tavares, e qui sorge un dubbio: ma non era meglio prima? “Non si può non partire dalla constatazione che la Fiat Chrysler produceva in Italia più dell’intera Stellantis - scrive Cingolani -. Non solo: ha lanciato la Jeep in Europa e la 500 in America (le ultime novità riportate da MOW, ndr), ha portato in dote alla francese Psa il mercato statunitense, ma non s’è avvantaggiata del mercato europeo dove Peugeot-Citroën era più forte”. Inoltre, il giornalista de Il Foglio fa luce sul grande tradimento di Elkann nei confronti di Sergio Marchionne. “Mi brucia di non aver concluso nessuna alleanza con General Motors. Ma non farò mai un accordo con i francesi di Psa, andremo avanti da soli, saremo all’altezza dei nostri concorrenti”, queste sono le ultime parole del manager italo-americano pubblicate originariamente dal Corriere della Sera in occasione dei cinque anni dalla sua scomparsa. Le sue paure erano principalmente due, perdere il controllo e gestire una sovrapposizione di modelli che avrebbe portato a inevitabili chiusure delle fabbriche; paure che sembrerebbero essere diventate realtà. Infine, Cingolani riporta le parole al veleno di Luca di Montezemolo nei confronti di Stellantis (già citate da MOW) e passa poi a un’analisi più fine riguardo al grande Gruppo automobilistico, che in borsa va forte ma, conclude, “se la finanza riempie i portafogli, la produzione non riempie le fabbriche”.

More

Montezemolo contro Elkann e Stellantis: “Fiat prodotte in Polonia, umiliante. Non c’è più un’azienda automobilistica in Italia”. E su Meloni, Ferrari e Leclerc l’ex pupillo Agnelli...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Le critiche arrivano in casa

Montezemolo contro Elkann e Stellantis: “Fiat prodotte in Polonia, umiliante. Non c’è più un’azienda automobilistica in Italia”. E su Meloni, Ferrari e Leclerc l’ex pupillo Agnelli...

“John Elkann? Gianni Agnelli non ne sarebbe contento”: Flavio Briatore su Stellantis, Fiat (“non è più italiana. E le auto prodotte...”), francesi, Giorgia Meloni e...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Dillo all'avvocato

“John Elkann? Gianni Agnelli non ne sarebbe contento”: Flavio Briatore su Stellantis, Fiat (“non è più italiana. E le auto prodotte...”), francesi, Giorgia Meloni e...

Meloni contro Agnelli e Elkann: “Fiat ai francesi, Stellantis produca auto in Italia”. E La Verità rivela: “Ignorato l’allarme del Copasir su Fca e Peugeot”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Su i motori

Meloni contro Agnelli e Elkann: “Fiat ai francesi, Stellantis produca auto in Italia”. E La Verità rivela: “Ignorato l’allarme del Copasir su Fca e Peugeot”

Tag

  • Fiat
  • John Elkann
  • Stellantis

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sapete perché gli agricoltori protestano con le bandiere dell'Italia e non quelle delle associazioni di categoria? "La Coldiretti diceva che..."

di Andrea Muratore

Sapete perché gli agricoltori protestano con le bandiere dell'Italia e non quelle delle associazioni di categoria? "La Coldiretti diceva che..."
Next Next

Sapete perché gli agricoltori protestano con le bandiere dell'Italia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy