image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Striscia la notizia fuori da Mediaset? Il critico Aldo Grasso: "Antonio Ricci non la prenderà bene". Ma Roberto D'Agostino (Dagospia) smentisce: "Non è vero...". Che succede alla tv?

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

11 settembre 2025

Striscia la notizia fuori da Mediaset? Il critico Aldo Grasso: "Antonio Ricci non la prenderà bene". Ma Roberto D'Agostino (Dagospia) smentisce: "Non è vero...". Che succede alla tv?
Striscia la Notizia verso la cancellazione? Mediaset, Pubblitalia, Fascino ed Endemol remano contro Antonio Ricci. Noi di MOW abbiamo chiesto al critico del Corriere, Aldo Grasso: “La tv italiana non ragiona più in termini di riconoscenza, ma solo di share”. Mentre invece il papà di Dagospia non ci crede...

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Le dichiarazioni di Gimmy Ghione ad Adnkronos, secondo cui Striscia la Notizia sarebbe tornata in access prime time a novembre, sono state la scintilla che ha acceso la polveriera dentro Mediaset, pronta a deflagrare da un momento all’altro. Non solo Publitalia preferisce monetizzare con la Ruota della Fortuna (oltre il 20% di share contro il 12-13% di Striscia), ma pure i colossi Fascino e Endemol, che rivendicano il traino del game show per i loro prime time. Un fronte compatto che, a quanto ci risulta, avrebbe già trovato sponda nella dirigenza. La cancellazione ufficiale del tg satirico di Antonio Ricci ci sarà solo dopo la telefonata tra Pier Silvio Berlusconi e Antonio Ricci, se ci sarà. Finora lo stesso Ricci è stato tenuto all’oscuro fino all’ultimo, per essere messo di fronte al fait accompli dallo stesso Pier Silvio. 150 dipendenti rischiano di trovarsi senza un lavoro da un giorno all’altro, e la televisione italiana, ormai colonizzata da format stranieri - come, appunto, la Ruota della Fortuna – rimarrà orfana di uno dei suoi programmi più iconici dell’immaginario collettivo italiano. Abbiamo allora chiamato Aldo Grasso, il noto editorialista per il Corriere della Sera e critico televisivo, per raccogliere una sua prima impressione di questo tragico e storico momento della televisione italiana a cui stiamo per assistere ed è stata abbastanza deprimente. Dunque, “après Striscia, le déluge”? Per ora sembrerebbe proprio così, ma speriamo di no. E a ravvivare le nostre speranze è intervenuto in corner il direttore di Dagospia, come sempre di poche parole, Roberto D'Agostino che ha commentato con un secco "NON è VERO". Insomma che cosa diavolo sta succedendo a Cologno Monzese?

aldo grasso ansa
Aldo Grasso Foto Ansa

Che ne pensa della cancellazione di Striscia, è rimasto sorpreso?

Beh sì. Sicuramente Antonio Ricci non la prenderà bene. È vero che Striscia la Notizia era diventata un po’ ripetitiva, sulla via del tramonto, però credo che uno come Ricci, uno scafato così, non accetterà molto volentieri questa decisione.

Secondo lei un programma del genere, che comunque nonostante il declino è un programma iconico della tv italiana, merita un trattamento del genere?

Non lo so, è un problema interno fra di loro. È difficile dare un giudizio morale su questa cosa. Ricci ha fatto il suo lavoro, e per molti anni quel lavoro è andato bene, è stato pagato per quel tipo di lavoro. La televisione non ragiona più in termini di riconoscenza e non sono categorie che le appartengono più, purtroppo. Ormai è diventata un’industria, e come tale si preoccupa solo degli ascolti. L’unica cosa certa è che Ricci non la prenderà bene e sarà interessante vedere la sua reazione.

E come si immagina la tv italiana post-Striscia la Notizia?

Non credo ci sia molto da immaginare, è già adesso questo il tipo di televisione. Voglio dire, se i due programmi su cui si discute di più in questi giorni, Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna, sono format stranieri, per quanto adattati all’Italia, resta il fatto che sono format stranieri. Insomma, la televisione italiana come la intendevamo non c’è più. Basta guardare la programmazione della Rai, che in quanto servizio pubblico dovrebbe per lo più promuovere idee e novità. C’è un vuoto assoluto. Non prevedo un grande scenario di novità e di creatività.

D'Agostino Foto Ansa
Roberto D'Agostino detto Dago, direttore di Dagospia Foto Ansa

Dunque Striscia è davvero arrivata al capolinea? C'è chi sostiene sia falso, come ad esempio il direttore di Dagospia, Roberto D'Agostino, che dopo aver ricevuto alcune nostre chiamate, ha laconicamente risposto ai nostri messaggi con un semplice "NON è VERO". Dunque sorge spontanea la questione, cosa starà succedendo alla Mediaset di Cologno Monzese in queste ore? Sicuramente l'aria che si respira da quelle parti è particolarmente pesante.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il mondo in fiamme! Sono tornate le rivoluzioni colorate? Dal Nepal all'Indonesia, dal Giappone alla Thailandia: perché cadono solo i governi anti Usa (e pro Cina)?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Giochi sporchi

Il mondo in fiamme! Sono tornate le rivoluzioni colorate? Dal Nepal all'Indonesia, dal Giappone alla Thailandia: perché cadono solo i governi anti Usa (e pro Cina)?

Stati disuniti: ucciso Charlie Kirk (mentre parlava di violenza), ma chi era questo “alleato di Trump”? E che c’entra la rifugiata ucraina Iryna Zarutska? Benvenuti nell’America degli omicidi. La risposta? Preghiera e retorica

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Pray for Usa

Stati disuniti: ucciso Charlie Kirk (mentre parlava di violenza), ma chi era questo “alleato di Trump”? E che c’entra la rifugiata ucraina Iryna Zarutska? Benvenuti nell’America degli omicidi. La risposta? Preghiera e retorica

Tag

  • Televisione
  • Mediaset
  • Striscia la notizia

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

    di Domenico Agrizzi

    Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il video di Kirk sparato l'avete visto tutti ma c’è una cosa che non vi ha detto nessuno (che il prossimo nemico sei tu)

di Moreno Pisto

Il video di Kirk sparato l'avete visto tutti ma c’è una cosa che non vi ha detto nessuno (che il prossimo nemico sei tu)
Next Next

Il video di Kirk sparato l'avete visto tutti ma c’è una cosa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy