image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il mondo in fiamme! Sono tornate le rivoluzioni colorate? Dal Nepal all'Indonesia, dal Giappone alla Thailandia: perché cadono solo i governi anti Usa (e pro Cina)?

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

11 settembre 2025

Il mondo in fiamme! Sono tornate le rivoluzioni colorate? Dal Nepal all'Indonesia, dal Giappone alla Thailandia: perché cadono solo i governi anti Usa (e pro Cina)?
Altro che la rabbia dei giovani e della Generazione Z. Quello che sta succedendo in questi giorni in Nepal e in Indonesia somiglia a una rivoluzione colorata. E le cadute dei governi di Thailandia e Giappone - così come, prima ancora, in Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka - sembrano tutt'altro che spontanee. Sarà un caso, ma tutti questi Paesi erano guidati da leader ostili agli Stati Uniti o che avevano scelto di avvicinarsi alla Cina. Vi ricordate le “rivoluzioni colorate” in Medio Oriente e nell’Europa dell'Est? Ecco, sta succedendo (di nuovo) qualcosa di simile. Ma per mano di chi?

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Dite al vostro amico un po' hipster e un po' hippie, amante della natura selvaggia e delle Birkenstock, disgustato dal capitalismo e dall'Occidente materialista, che per un bel po' di tempo non potrà visitare il Nepal. Quelli come lui, almeno a leggere i resoconti dei media più autorevoli del pianeta, dal New York Times al Wall Street Journal, l'hanno fatta grossissima: si sarebbero stancati del nepotismo, della corruzione, delle leggi repressive del loro governo e avrebbero deciso di scendere in strada per protestare. Solo che le proteste si sono trasformate in rivolte, ci sono scappati vari morti, e le rivolte hanno lasciato spazio a una guerra civile con tanto di coprifuoco a Kathmandu e dimissioni di premier e vari ministri (non vi scriviamo il nome perché avrebbe poco senso). Dopo aver incendiato il parlamento, edifici istituzionali, hotel di lusso e negozi, i gggiovani avrebbero iniziato a dialogare con l'esercito chiedendo l'istituzione di un governo più democratico eccetera, eccetera, eccetera. È quasi successo qualcosa di simile in Indonesia. Nessuna paura: il vostro amico può ancora volare a Bali e postare immagini mistiche su Instagram. Se non altro perché il governo indonesiano è un po' più solido e caz*uto di quello nepalese. Insomma, dicevamo, anche qui la fantomatica Generazione Z è esplosa: colpa delle indennità esorbitanti ricevute dai politici, notizia lavorata a dovere da qualcuno e fatta rimbalzare sui social . Il finale delle proteste è stato però diverso, visto che la polizia è riuscita a evitare che il presidente in carica potesse dimettersi.

Rivolta Nepal
Vi ricordate le “rivoluzioni colorate” in Medio Oriente e nell’Europa dell'Est? Ecco, sta succedendo qualcosa di simile in Asia...

Ricordano qualcosa le rivolte in Nepal e in Indonesia? Ve lo diciamo noi: le “rivoluzioni colorate” che, a cavallo degli anni 2000 in diversi Paesi dell'Europa orientale, del Caucaso e dell'Asia centrale. Il loro obiettivo dichiarato: contestare elezioni truccate e corruzione dei leader in carica. Spesso hanno portato al rovesciamento di governi filo russi o percepiti come autoritari. Preparatevi perché la lista è lunga e ha toccato, con risultati più o meno concreti: Serbia, Ucraina (ne stiamo ancora pagando le conseguenze), Georgia, Kyrghizistan, Bielorussia, Russia, Azerbaigian, Moldavia, Armenia. Nel 2010 è stata la volta delle “Primavere arabe”, cioè rivoluzioni un po' meno colorate esplose in Medio Oriente: Tunisia, Egitto, Yemen, Libia, Siria, Marocco, Algeria, Giordania, Sudan, Oman, Bahrein. In sostanza, mezzo mondo stabilizzato da giovani amanti della democrazia. Ci sono due versioni: quella ufficiale (occidentale) dice che erano proteste democratiche nate dal basso contro regimi corrotti e autoritari; quella alternativa sostiene invece che fossero operazioni di “regime change” orchestrate dagli Stati Uniti o da Ong finanziate dall'estero per destabilizzare governi ostili a Washington e rafforzare l'influenza occidentale in aree strategiche.

Rivolta Indonesia
Altro che la rabbia dei giovani e della Generazione Z. Quello che sta succedendo in questi giorni in Nepal e in Indonesia somiglia a una rivoluzione colorata

Ora date un'occhiata alla mappa dell'Asia e segnatevi i governi rovesciati causa proteste violente, quelli finiti nella mer*a e quelli saltati per vie istituzionali. Di Nepal e Indonesia abbiamo già detto. Aggiungete all'elenco Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, dove i leader in carica – rispettivamente Imran Khan, Sheik Hasina e famiglia Rajapaksa - sono stati spazzati via da proteste o giochi di potere. Da cosa erano accomunati? Erano tutti vicini alla Cina, i loro Paesi avevano aderito alla Nuova Via dell Seta di Xi Jinping e apprezzavano gli sforzi di Pechino per dare voce al Sud del mondo contro l'Occidente. Mettete nella lista anche il Giappone, dove Shigeru Ishiba, primo ministro costretto come tutti i suoi predecessori e successori a essere un alleato degli Stati Uniti, stava mostrando segnali di insofferenza sempre più evidenti nei confronti di Washington, dei dazi e delle richieste bizzarre di Donald Trump (morale della favola: Ishiba si è dimesso dopo aver perso la maggioranza nelle due camere del Parlamento) e la Thailandia, che con la signora Shinawatra si era avvicinata troppo al Dragone (è stata destituita e sostituita da Anutin Charnvirakul, pro monarchia). Non ci sono prove che confermino l'azione Usa in tutte queste crisi, ma casualmente, mentre la Cina stava organizzando un incontro con i leader del Sud del mondo (India e Russia comprese), ecco materializzarsi il patatrac in Nepal, il quasi disastro in Indonesia e il cambio governo in Thailandia e Giappone. Non chiamatele rivoluzione colorate ma forse è il caso di ridimensionare il ruolo dei gggiovani e della Generazione Z.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Carlo Rovelli ha rotto il caz*o. Il Barbero della fisica elogia i “rappresentanti legittimi” (da Putin a Xi e Kim) nemici dell’Occidente, ma sa come funziona la loro “democrazia”?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sfondoni

Carlo Rovelli ha rotto il caz*o. Il Barbero della fisica elogia i “rappresentanti legittimi” (da Putin a Xi e Kim) nemici dell’Occidente, ma sa come funziona la loro “democrazia”?

Droni russi in Polonia? Quirico apocalittico: “Arma infernale che può scatenare la terza guerra mondiale”. E l’Italia? “Conta zero”

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Conflitto alle porte

Droni russi in Polonia? Quirico apocalittico: “Arma infernale che può scatenare la terza guerra mondiale”. E l’Italia? “Conta zero”

Stati disuniti: ucciso Charlie Kirk (mentre parlava di violenza), ma chi era questo “alleato di Trump”? E che c’entra la rifugiata ucraina Iryna Zarutska? Benvenuti nell’America degli omicidi. La risposta? Preghiera e retorica

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Pray for Usa

Stati disuniti: ucciso Charlie Kirk (mentre parlava di violenza), ma chi era questo “alleato di Trump”? E che c’entra la rifugiata ucraina Iryna Zarutska? Benvenuti nell’America degli omicidi. La risposta? Preghiera e retorica

Tag

  • Giappone
  • USA
  • Cina
  • Stati Uniti
  • Esteri
  • Attualità
  • Geopolitica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo in lutto a MOW! Addio a Striscia la notizia? Pare proprio di sì (per ora), il programma non tira come la Ruota della Fortuna e quindi bye bye da Mediaset?

di Naike Rivelli

Siamo in lutto a MOW! Addio a Striscia la notizia? Pare proprio di sì (per ora), il programma non tira come la Ruota della Fortuna e quindi bye bye da Mediaset?
Next Next

Siamo in lutto a MOW! Addio a Striscia la notizia? Pare proprio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy