image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Droni russi in Polonia? Quirico apocalittico: “Arma infernale che può scatenare la terza guerra mondiale”. E l’Italia? “Conta zero”

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

  • Foto: Ansa

10 settembre 2025

Droni russi in Polonia? Quirico apocalittico: “Arma infernale che può scatenare la terza guerra mondiale”. E l’Italia? “Conta zero”
Droni russi sconfinati in Polonia? Ne abbiamo parlato con lo storico inviato Domenico Quirico, che lancia l’allarme: “Un’arma vile che può accendere la terza guerra mondiale”. E sull’Italia non ha dubbi: “In questo mondo di lupi e sciacalli contiamo zero”

Foto: Ansa

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre la Polonia si è trovata improvvisamente proiettata dentro la guerra: diversi droni russi hanno oltrepassato il confine, colpendo zone vicine ai centri abitati e costringendo Varsavia a far scattare le sirene d’allarme. Le forze armate polacche li hanno neutralizzati, ma l’episodio si è intrecciato con un contesto già tesissimo: nei prossimi giorni Russia e Bielorussia condurranno le esercitazioni Zapad 2025, proprio a ridosso del fragile corridoio di Suwałki, quel lembo di terra che separa Kaliningrad dalla Bielorussia e che rappresenta il tallone d’Achille della NATO. Il governo polacco ha denunciato una “provocazione”, ma ha reagito con più prudenza che in altre occasioni: lo spettro di un incidente trasformato in casus belli resta però ben presente, soprattutto in una fase in cui la guerra in Ucraina, lungi dall’avviarsi a una conclusione, sembra destinata a incancrenirsi per anni. In questo scenario, in cui basta un drone per evocare il rischio di un conflitto mondiale, abbiamo chiesto a Domenico Quirico, inviato storico de La Stampa e testimone diretto di molte guerre del nostro tempo, di aiutarci a leggere il senso di questi eventi e la deriva di un mondo dove la forza ha preso definitivamente il posto della diplomazia.

20250910 113136181 2357
Il luogo in cui son stati abbattuti i droni impazziti Foto Ansa

Dopo lo sconfinamento dei droni russi in Polonia, qual è la sua lettura?
Non è la prima volta che accade, e in molti casi si tratta di incidenti o errori di traiettoria. Ma resta il fatto che la responsabilità è russa. I droni sono un’arma che andrebbe vietata universalmente: un ordigno infame, che permette di fare la guerra a distanza, senza assumersi rischi. Sono macchine di morte che colpiscono indiscriminatamente, moltiplicano le possibilità di conflitto e rendono la guerra “più facile”.

Lei parla di “arma infame”: perché il drone rappresenta un salto di qualità così pericoloso?
Perché è vile. Uccidi stando comodamente a mille chilometri, senza guardare negli occhi la vittima, senza distinguere tra un militare e un passante. La storia dei droni, dall’Afghanistan in poi, è una sequenza di errori e di ipocrite “perdite collaterali”. È un’invenzione diabolica che potrebbe persino scatenare la terza guerra mondiale: basta un drone che finisca per errore in un Paese Nato, e quello diventerebbe un casus belli.

Quanto è reale oggi il rischio di un conflitto generalizzato in Europa?
Altissimo. Dopo quattro anni di guerra in Ucraina, l’avanzata si misura in metri. Eppure tutti pensano di poter vincere: i russi, gli ucraini, i polacchi, i baltici. La Gran Bretagna soffia sul fuoco. E gli americani, che finora hanno fatto da “tutori”, non sono più così solidi né così disposti a contenere gli alleati. La possibilità di una guerra generale non è un’ipotesi lontana: è una realtà.

quirico ansa
Domenico Quirico in un momento di riflessione strategica Foto Ansa

Se la Polonia decidesse di reagire senza consultare Washington, gli Stati Uniti avrebbero la forza di fermarla?
Non è detto. “Poter” controllare e “voler” controllare sono due cose diverse. Ci sono Paesi europei che vogliono la guerra con la Russia. Pensano che sia l’unico modo per risolvere la questione. Se Varsavia decidesse di agire per conto suo, non so quanto gli Stati Uniti sarebbero pronti a mettersi di traverso.

In parallelo, Israele ha bombardato Doha durante i negoziati con Hamas. Come legge questo episodio?
È un esempio di come il mondo sia cambiato. Fino a ieri i piccoli Stati si muovevano seguendo gli Stati Uniti. Oggi ognuno fa ciò che vuole. È il “liberi tutti”: comanda la forza. La diplomazia è un mestiere estinto. Russia e Israele colpiscono chi vogliono, anche amici degli Stati Uniti, e nessuno reagisce. Dal 24 febbraio 2022 è chiaro che conta solo la quantità di cannonate che riesci a sparare.

Le istituzioni internazionali, allora, non hanno più alcun ruolo?
Sono un ricordo ridicolo. L’Onu, l’Unione Europea, perfino la Nato stessa sono organismi logorati. Oggi due terzi del mondo detestano l’Occidente, e hanno ragioni profonde per farlo. Viviamo nel mondo dei lupi e degli sciacalli: alcuni mordono più forte, altri meno, ma tutti azzannano allo stesso modo.

narowcki ansa
Karol Narowcki denuncia la violazione senza precedenti dei propri confini Foto Ansa

E l’Italia? Quale posto occupa in questo scenario?
Nessuno. Contiamo zero. Lo dico con amarezza, ma anche con realismo. Non solo perché gli altri ci ignorano, ma perché noi stessi abbiamo rinunciato ad avere un ruolo. Siamo parte di un Occidente in declino, che ha perso autorevolezza, forza e perfino la capacità di immaginare alternative alla guerra.

Secondo lei quanto durerà la guerra in Ucraina?
Decenni. Non vedo alcun margine di soluzione, né politica né militare. Continueremo a vivere di incidenti, provocazioni, escalation. E basterà un errore, una decisione irresponsabile, un drone caduto nel posto sbagliato per precipitare nel baratro di una guerra mondiale.

C’è ancora uno spiraglio di speranza?
La speranza non è una categoria politica. Esiste per gli individui, per chi sopravvive. Ma sul piano delle nazioni, delle grandi potenze, non la vedo. L’unico antidoto sarebbe una rinascita della diplomazia, un ritorno al compromesso. Ma oggi il compromesso è una parola bandita.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Carlo Rovelli ha rotto il caz*o. Il Barbero della fisica elogia i “rappresentanti legittimi” (da Putin a Xi e Kim) nemici dell’Occidente, ma sa come funziona la loro “democrazia”?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sfondoni

Carlo Rovelli ha rotto il caz*o. Il Barbero della fisica elogia i “rappresentanti legittimi” (da Putin a Xi e Kim) nemici dell’Occidente, ma sa come funziona la loro “democrazia”?

Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

teatro (in)stabile

Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

Tag

  • Geopolitica
  • Ucraina
  • Politica

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“La sindrome di Cockayne di mio figlio? Un’amica”. Di Berardino racconta la forza di Roberto. E sul libro “Frollino il mio bambino magico…”

di Giulia Ciriaci

“La sindrome di Cockayne di mio figlio? Un’amica”. Di Berardino racconta la forza di Roberto. E sul libro “Frollino il mio bambino magico…”
Next Next

“La sindrome di Cockayne di mio figlio? Un’amica”. Di Berardino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy