image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sveglia, dipendiamo ancora dalla Russia di Putin: dalla scalata UniCredit-Orcel a Banco Bpm appesa a Mosca per il Golden Power del governo Meloni al petrolio con la raffineria di Priolo, ecco l’intreccio tra finanza e geopolitica

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

22 aprile 2025

Sveglia, dipendiamo ancora dalla Russia di Putin: dalla scalata UniCredit-Orcel a Banco Bpm appesa a Mosca per il Golden Power del governo Meloni al petrolio con la raffineria di Priolo, ecco l’intreccio tra finanza e geopolitica
I legami economici tra Italia e Russia sono stati silenziati dalle sanzioni al Cremlino dopo l’invasione dell’Ucraina. Ma le prescrizioni contenute nel Golden Power usato dal governo Meloni sull’opa di Unicredit lanciata a Mediobanca, che impongono di lasciare il business con Mosca, potrebbero aggravare nuovamente relazioni economiche tanto quanto strategiche per la nostra economia. Ne è un esempio la raffineria Isab di Priolo, venduta dai russi di Lukoil a causa delle sanzioni e che ora sembra di nuovo in crisi…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Il risiko bancario di cui sono protagonisti Unicredit e il suo amministratore delegato Andrea Orcel sta facendo affiorare fragili e delicati intrecci tra finanza, energia e geopolitica. Intrecci che si legano a doppio nodo con gli interessi che ancora cementano le relazioni tra Italia e Russia, nonostante l’invasione dell’Ucraina e le sanzioni imposte a Mosca le abbiano temporaneamente insabbiate. La pietra dello scandalo è uscita venerdì sera da Palazzo Chigi, quando il Consiglio dei ministri a partorito un dpcm che impone il Golden Power sul piano di offerta pubblica di scambio (ops) lanciata da Unicredit su Banco Bpm. Pur non bloccando formalmente la scalata, il governo ha imposto condizioni molto rigide, che potrebbero compromettere gli ambiziosi piani di Orcel. E anche la tenuta del governo. A giudicare dallo scontro consumatosi a Chigi tra Giorgia Meloni e Antonio Tajani. Il leader di Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi che con la Russia di Putin ha sempre mantenuto rapporti molto stretti, si è espresso contrario al veto governativo, giudicato un’intromissione nel mercato non motivata dall’interesse nazionale. La crisi si sarebbe ricomposta con una massiccia revisione delle prescrizioni da adottare su Unicredit decise in prima battuta dal governo, ma quella che ha fatto più scalpore resta la richiesta fatta a piazza Gae Aulenti di uscire dal mercato russo entro 9 mesi – non più 90 giorni come abbozzato inizialmente.

Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit
Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit

Sul Golden Power Orcel non ha escluso un ricorso al Tar, anche perché l’ipotesi di vendere la filiale russa è già stata sondata sembra essere stata accantonata dall’ad di Unicredit. Gli unici acquirenti, per ora, parrebbero essere russi, paesi del blocco Brics se non addirittura oligarchi vicini a Putin, tutti attori assolutamente non graditi all’Unione europea. E chissà se il verdetto di venerdì non spinga Unicredit ad aderire alla lista di Mediobanca nel voto per il rinnovo del board di Generali previsto per questa settimana: “Orcel voterà con Piazzetta Cuccia per creare un blocco anti Roma?”, si chiede La Verità. Che finanza, industria e geopolitica restino interconnesse nonostante le sanzioni è evidente da un’altra questione, da rintracciare alla Isab di Priolo, il più grande sito di raffinazione del petrolio. La società è stata acquistata da investitori greco-ciprioti di Goi Energy e Trafigura quando l’Italia abbandonato le relazioni con la russa Lukoil a causa delle sanzioni. A due anni di distanza si è scatenata una guerra interna tra i nuovi proprietari che paiono intenzionati a vendere. Alla finestra si sono affacciati due acquirenti: si tratta degli azeri di Socar, la oil company interessata anche agli asset di Ip, e gli svizzeri di Gunvor, il cui ceo si chiama Torbjörn Törnqvist, “uno svedese che ha fatto i soldi assieme a Gennady Timchenko, prima che, al tempo dell’operazione in Crimea, finisse sotto sanzione Usa”, conclude la Verità. Il rischio è di vedere la situazione piombare indietro di due anni, quando per allontanarsi da Mosca si vendette al primo offerente, pregiudicando l’importanza strategica di Priolo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma sul Golden Power a UniCredit Meloni e Tajani hanno sfiorato la crisi di governo? Cosa succede nella scalata a Banco Bpm e quali sono le strategie di Orcel: nel risiko bancario spunta il ricorso al Tar?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

crolla tutto?

Ma sul Golden Power a UniCredit Meloni e Tajani hanno sfiorato la crisi di governo? Cosa succede nella scalata a Banco Bpm e quali sono le strategie di Orcel: nel risiko bancario spunta il ricorso al Tar?

Ops di Unicredit su Banco Bpm, ma il Governo Meloni ha chiesto a Orcel lo “scalpo” dell’uscita dalla Russia? Si va verso il Golden Power “condizionato”, e intanto i mercati…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

risiko

Ops di Unicredit su Banco Bpm, ma il Governo Meloni ha chiesto a Orcel lo “scalpo” dell’uscita dalla Russia? Si va verso il Golden Power “condizionato”, e intanto i mercati…

Il gioco dell’Opa tra Unicredit, Mps, Generali, Mediobanca, Unipol, Banco Bpm, Bper e Popolare Sondrio: da Orcel a Lovaglio, da Nagel a Castagna, da Pedarzini a Caltagirone, i protagonisti, le date e le mosse strategiche del risiko

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

Il gioco dell’Opa tra Unicredit, Mps, Generali, Mediobanca, Unipol, Banco Bpm, Bper e Popolare Sondrio: da Orcel a Lovaglio, da Nagel a Castagna, da Pedarzini a Caltagirone, i protagonisti, le date e le mosse strategiche del risiko

Tag

  • soldi
  • Economia
  • Bancomat
  • mBank
  • Commerzbank
  • Finanza
  • scalata bancaria
  • Banca centrale europea
  • banche
  • Giorgia Meloni
  • Russia
  • Banco Bpm
  • Unicredit
  • sportelli bancari
  • News

Top Stories

  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Papa Francesco? Ci ha costretti a uscire dai nostri schemi”: il ricordo di Padre Gabriele Pedicino, priore degli agostiniani d’Italia: “Papa di tutti, soprattutto dei più lontani”

di Riccardo Canaletti

“Papa Francesco? Ci ha costretti a uscire dai nostri schemi”: il ricordo di Padre Gabriele Pedicino, priore degli agostiniani d’Italia: “Papa di tutti, soprattutto dei più lontani”
Next Next

“Papa Francesco? Ci ha costretti a uscire dai nostri schemi”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy