image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

SVEGLIA: Ma davvero vi stupite che al Referendum abbia votato solo il 30% degli italiani (niente quorum)? Cari influencer, quando la smetteremo di pensare che i social rappresentino il Paese reale?

  • di Claudio Morelli Claudio Morelli

  • Foto: Ansa

9 giugno 2025

SVEGLIA: Ma davvero vi stupite che al Referendum abbia votato solo il 30% degli italiani (niente quorum)? Cari influencer, quando la smetteremo di pensare che i social rappresentino il Paese reale?
Percentuali prevedibili. Il 30% degli aventi diritto ha votato per i cinque quesiti referendari, niente quorum quindi. Nulla di nuovo (succede da anni), ma la percezione sui social era che si potesse davvero cambiare qualcosa. Come spieghiamo la differenza tra quello che viviamo su Instagram e il Paese reale? Ve lo diciamo qui

Foto: Ansa

di Claudio Morelli Claudio Morelli

Reali 30%, percepiti 80 su Instagram. È questa la sensazione che si ha guardando i dati di affluenza sui referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, confrontandoli con la propaganda e le dichiarazioni di voto che si trovano sul social più famoso. Sono durate settimane, infatti, le campagne in favore del voto (e del sì) che molti dei personaggi più conosciuti sulla piattaforma hanno portato avanti. La divulgatrice digitale Flavia Carlini, ha messo online un video a poche ore dall’apertura dei seggi, in cui ha spiegato con una certa verve le «info operative» per districarsi al meglio tra i cinque abrogativi proposti, con una serie di dovute semplificazioni tipiche degli spiegoni social. Il video finisce con la dichiarazione di voto dell’influencer che, oltre a confermare i suoi cinque sì, ne fa una questione di «dignità» e di «civiltà». Oltre 38mila like. Nella giornata di domenica, una story su due, nel feed di un qualsiasi under 45, soprattutto se residente in una grande città, aveva dentro una tessera elettorale. Scheda in primo piano e sfondo con Birkenstock svelte a calpestare l’asfalto bollente di Milano prima di una fuga al mare. Un oceano di timbri che inorgoglisce gli elettori più vicini agli “anta”, che possono già mostrare la carta con la maggior parte delle caselle vidimate. Sofia Viscardi, un milione e duecentomila follower - una delle fondatrici del progetto Venti, una piattaforma rivolta alla gen Z e ai millennial - ha da poco partorito una bambina. Dopo una serie di post a base di tette ciucciate e vomitini sulla maglietta, Sofia ha pubblicato una story in salsa referendum mentre ha in braccio sua figlia. Al posto della solita icona per coprire il viso della lattante, ha proposto l’immagine di una tessera elettorale: «andate a votare, ve lo dice pure la Lila». La neonata, appunto.

Il referendum dell'8 e 9 giugno non raggiunge il quorum
Il referendum dell'8 e 9 giugno non raggiunge il quorum Ansa

Tra i media sul social più seguiti dai giovani l'endorsement diretto del voto (e del sì) è tra le opzioni più calpestate delle linee editoriali. The Vision: “(...) Votiamo sì, dimostriamoci migliori di chi governa”. Ma l’armata elettorale fa la sua comparsa in post collettivo: dopo una serie di contenuti già pubblicati sui singoli profili, VDnews, Factanza, Scomodo, Generazione Magazine si uniscono alla pagina Referendumcittandianza in un post “cross” dal titolo: “Facciamo le stories o facciamo la storia?”. Il messaggio è chiaro: «votate sì o no, ma informatevi e andare a votare: il referendum è uno degli strumenti più importanti che il popolo ha per cambiare le leggi attualmente in vigore e decidere». Nella gallery emerge il dato raccolto da un sondaggio di Youtrend secondo il quale gli under 35 sarebbero venuti a sapere, per la maggior parte, del referendum tramite Instagram. «Il voto dei più giovani può fare la storia». Nonostante le speranze di questi canali, però, chi ha meno di 35 anni rappresenta solo un terzo dei cittadini elettori, pur rappresentando circa il 65% degli iscritti alla piattaforma Meta in Italia. Uno squilibrio paradossale che genera il credo distorto, e un po’ illusorio, di poter utilizzare questa, e altre piattaforme per costruire un successo di campagna elettorale. Non solo: le interazioni su Instagram spesso riflettono comportamenti e opinioni che sono più che altro aspirazionali, anche se molto polarizzate, che non sempre coincidono con le scelte di voto reali. La bolla della bolla. Secondo uno studio compiuto negli Stati Uniti in occasioni delle presidenziali del 2020, un campione al quale erano stati “spenti” Facebook e Instagram, fatto leggere effetti «pari a zero» sulla polarizzazione affettiva e tematica, sulla legittimità percepita delle elezioni, sulla simpatia dei candidati e sull'affluenza alle urne. Altri studi hanno inoltre dimostrato come Instagram favorisca una polarizzazione di ascolto rispetto al dibattito politico, generando una sorta di “evitamento selettivo” di ciò che non si vuole sentire. E infine un altro paper, pubblicato su Journal of Information Technology Teaching Cases, spiega l’effetto delle “camera d’eco” nelle bolle dei social: ambienti in cui opinioni simili vengono ripetutamente rafforzate. Bolle ideologiche ben consolidate su Instagram ed evidenziate dalle dinamiche algoritmiche. Anche se non sempre completamente chiuse, queste bolle limitano l’esposizione a visioni divergenti, con effetti evidenti sulla percezione politica e la polarizzazione degli utenti. Instagram se la canta e se la suona.

Flavia Carlini
Flavia Carlini

«C’è un aspetto di mobilitazione di una parte già posizionata sullo spettro politico predeterminato. Questo lo vedi nelle regioni: c’è un Veneto che va ai seggi quanto la Calabria, meno di quasi tutte le regioni meridionali. Cosa che non capita nelle Politiche dove vota il centrodestra da trent’anni». A parlare è Pietro Sabatino, docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II di Napoli, esperto di comportamenti elettorali. Proprio il voto a Napoli sottolinea questo paradosso: «è una città che, solitamente, alle politiche, si posiziona su record negativi di affluenza in relazione al resto del paese (alle ultime elezioni politiche è stata sotto di 14 punti percentuali sulla media nazionale di partecipazione nda), mentre questa volta siamo sopra la media nazionale. C’è stata una mobilitazione selettiva molto forte. È un mondo legato alle aree urbane e ai consumatori di social media, già posizionati in una sfera progressista. Una mobilitazione di un pezzo orientato politicamente che è forte in alcune aree e meno forte in altre». Il Veneto, con la sua scarsa partecipazione al referendum, rappresenta perfettamente questo fenomeno. Una regione dove il conflitto capitale-lavoro e i tassi di sindacalizzazione sono sempre stati bassissimi, del resto il Partito Comunista italiano lì non ha mai raccolto grandi risultati. «Prima di tutto, si vota meno in generale. E lo hanno dimostrato le politiche e le europee, e questa è una tendenza generalizzata. Rispetto al referendum del 2011, questo dimostra che esiste una società civile, tendenzialmente progressista, che si muove a prescindere dai partiti e sindacati: gruppi informali, associazioni e singoli. È una società civile che però» continua Sabatino «è un po’ più debole di allora e nelle condizioni attuali già un 30% può essere considerato un buon risultato». Instagram non è la realtà.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”

di Angela Russo Angela Russo

Presa per il quorum?

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”

Referendum 8 e 9 giugno, il massimo confronto è Matteo Renzi vs Maurizio Landini su La7? Ecco perché, dopo "Sì o no, speciale referendum" di Enrico Mentana, spegnere la tv non è più un peccato...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

effetto abbiocco

Referendum 8 e 9 giugno, il massimo confronto è Matteo Renzi vs Maurizio Landini su La7? Ecco perché, dopo "Sì o no, speciale referendum" di Enrico Mentana, spegnere la tv non è più un peccato...

Giorgia Meloni sul referendum ci prende per il quorum? Cosa vuol dire andare alle urne ma non ritirare le schede? Raffinatezza (per Facciolo), patemi da “Ecce bombo”, doppiezza e strategia sull’8-9 giugno

di Matteo Suanno Matteo Suanno

paraquorum

Giorgia Meloni sul referendum ci prende per il quorum? Cosa vuol dire andare alle urne ma non ritirare le schede? Raffinatezza (per Facciolo), patemi da “Ecce bombo”, doppiezza e strategia sull’8-9 giugno

Tag

  • Meloni
  • quorum
  • democrazia
  • cittadinanza
  • Politica
  • Attualità
  • Opinioni
  • Referendum
  • Cronaca
  • Italia

Top Stories

  • Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…

    di Jacopo Tona

    Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”

    di Naike Rivelli

    GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

di Claudio Morelli Claudio Morelli

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La doppia faccia del Golden Power di governo: difesa da UniCredit per Bpm o “dazio” per attaccare Orcel e favorire Monte dei Paschi (come dice Giannini)?

di Matteo Suanno

La doppia faccia del Golden Power di governo: difesa da UniCredit per Bpm o “dazio” per attaccare Orcel e favorire Monte dei Paschi (come dice Giannini)?
Next Next

La doppia faccia del Golden Power di governo: difesa da UniCredit...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy