image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”

  • di Angela Russo Angela Russo

6 giugno 2025

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”
Cinque quesiti su lavoro e cittadinanza: l’8 e 9 giugno gli italiani voteranno su Jobs Act, licenziamenti, contratti precari, subappalti e cittadinanza. Ma cosa c’è davvero in gioco? E perché, secondo i sondaggi, il quorum sembra difficile da raggiungere? Ne abbiamo parlato con la scrittrice Dacia Maraini, che ha riflettuto sul linguaggio tecnico dei referendum, sull’ambiguità della politica, sul futuro dei referendum e sull’importanza di partecipare

di Angela Russo Angela Russo

L’8 e il 9 giugno gli italiani, quelli che decideranno di partecipare, saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi che toccano temi legati al lavoro e alla cittadinanza. I quesiti riguardano, nello specifico, il ritorno dell’articolo 18 per i licenziamenti illegittimi, l’eliminazione del tetto massimo per le indennità in caso di licenziamento ingiusto, l’obbligo di indicare una causale per i contratti precari, la responsabilità solidale nei subappalti e, infine, la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana dopo 5 anni di residenza anziché 10. Si tratta di quesiti tecnici, ma con un impatto diretto sulla vita di milioni di persone. Il dibattito politico che li circonda è acceso, anche se molti partiti, soprattutto quelli di governo, sembrano preferire la via dell’astensione. Per cercare di riflettere meglio sul significato di questo referendum, abbiamo intervistato Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista tra le più importanti del panorama culturale italiano. Con lei abbiamo discusso non solo dei contenuti, ma anche del linguaggio tecnico dei quesiti, del ruolo della politica nella partecipazione referendaria, dei rischi legati al mancato raggiungimento del quorum e del valore della cittadinanza in un'epoca di crisi della democrazia. 

Dacia Maraini
Dacia Maraini

Maraini, stando alle previsioni, i cinque quesiti non raggiungeranno il quorum. Che ne pensa?

Io credo che il referendum sia uno strumento democratico che dovremmo usare di più. Non tanto quanto la Svizzera, forse, ma trovo un bene interrogare i cittadini in maniera semplice e diretta sulle decisioni più immediate della vita comune. 

Nei giorni scorsi si è parlato di quesiti “tecnici” o addirittura “incomprensibili”. È davvero così? Il linguaggio giuridico dei referendum rischia di allontanare i cittadini dalla partecipazione?

A me i temi sembrano tutti piuttosto semplici, anche se gli specialisti, a sentirli, li rendono complicati e contradittori.

Il referendum è uno strumento di democrazia diretta, ma spesso viene strumentalizzato dalla politica. In questo caso, ritiene che i promotori abbiano agito con intento politico o civico?

Penso che l'intento sia sociale. Ma purtroppo molti politici ci hanno "intinto il panuzzo", come di dice in Sicilia.

C’è la sensazione diffusa che i partiti, in particolare quelli di governo, stiano mantenendo un atteggiamento ambiguo: non invitano chiaramente al voto né al boicottaggio. È una strategia voluta? 

Trovo grave che i rappresentanti del governo, coloro che dovrebbero rappresentare il peese, invitino a non votare. Il referendum, come ho già detto, è uno strumento civile e democratico. Poi ognugno vota come vuole. Ma invitare a non partecipare è un pessimo comportamento. Si dà per scontato che il voto conti poco e i cittadini non hanno mai voce in capitolo. 

Dacia Maraini
Dacia Maraini

Il referendum abrogativo è spesso criticato perché richiede il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto, che negli ultimi decenni raramente è stato raggiunto. È giunto il momento di ripensare le regole del gioco?

Sì, penso che il quorum debba essere abbassato. Il 50% necessario è nato quando tantissimi andavano a votare. Ma ora che il voto è disertato, bisogna abbassare il quorum,  altrimenti è come cancellare il referendum prima di farlo. 

Quello della cittadinanza è un tema così discusso solo in Italia o anche all’estero? Pensa che questo tema venga troppo spesso confuso con l’immigrazione clandestina?

Infatti molti pensano che l'abbassamento da dieci a cinque anni sia un invito a tutti i clandestini di entrare nel paese e fare i comodi propri. Ma non è così.  Si tratta di persone che vivono e lavorano in Italia e hanno diritto a essere riconosciuti. Se si comportano da delinquenti gli si toglie la cittadinanza. Si dovrebbe fare anche coi mafiosi e i trafficanti di carne umana. 

Perché la gente non va più a votare?

L'informazione è scarsa e ridotta al minimo. Sopratutto è diventata una questione di bandiera. Non si ragiona abbastanza sui dati precisi che il referendum propone di abrogare.

Infine, quindi, qual è il suo appello?

Io andrò a votare e voterò 5 sì. Scoraggiare un voto popolare non fa bene al futuro del paese. Abbiamo bisogno di partecipazione, non di assenteismo irresponsabile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Referendum 8 e 9 giugno, il massimo confronto è Matteo Renzi vs Maurizio Landini su La7? Ecco perché, dopo "Sì o no, speciale referendum" di Enrico Mentana, spegnere la tv non è più un peccato...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

effetto abbiocco

Referendum 8 e 9 giugno, il massimo confronto è Matteo Renzi vs Maurizio Landini su La7? Ecco perché, dopo "Sì o no, speciale referendum" di Enrico Mentana, spegnere la tv non è più un peccato...

Giorgia Meloni sul referendum ci prende per il quorum? Cosa vuol dire andare alle urne ma non ritirare le schede? Raffinatezza (per Facciolo), patemi da “Ecce bombo”, doppiezza e strategia sull’8-9 giugno

di Matteo Suanno Matteo Suanno

paraquorum

Giorgia Meloni sul referendum ci prende per il quorum? Cosa vuol dire andare alle urne ma non ritirare le schede? Raffinatezza (per Facciolo), patemi da “Ecce bombo”, doppiezza e strategia sull’8-9 giugno

MEGLIO ANDARE AL MARE CHE A VOTARE? Ecco le 5 mete turistiche ideali (e low cost) per il weekend dell'8 e del 9 giugno al posto delle urne per il referendum

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

decrescite felici

MEGLIO ANDARE AL MARE CHE A VOTARE? Ecco le 5 mete turistiche ideali (e low cost) per il weekend dell'8 e del 9 giugno al posto delle urne per il referendum

Tag

  • cittadinanza
  • Dacia Maraini
  • Giorgia Meloni
  • intervista
  • Jobs Act
  • Lavoro
  • Politica
  • quorum
  • Referendum
  • scrittore
  • scrittrici
  • sondaggi referendum
  • speciale referendum

Top Stories

  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Omicidio Chiara Poggi, ISTANZA SHOCK alla Procura di Pavia: “Investigate sull’avvocato Lovati”. I “sogni” del difensore di Sempio sono NOTIZIA DI REATO? Sì, c’è solo un potere (millenario) che può tutto questo delirio

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, ISTANZA SHOCK alla Procura di Pavia: “Investigate sull’avvocato Lovati”. I “sogni” del difensore di Sempio sono NOTIZIA DI REATO? Sì, c’è solo un potere (millenario) che può tutto questo delirio
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Poggi, IL PREZZO DI OGNI GIORNO IN CARCERE DA INNOCENTE per Alberto Stasi: se non fosse lui l’assassino di Chiara quanto varrebbe una giornata da detenuto? Perché Sempio è accusato di aver concorso al delitto e non di aver ucciso da solo?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, IL PREZZO DI OGNI GIORNO IN CARCERE DA INNOCENTE per Alberto Stasi: se non fosse lui l’assassino di Chiara quanto varrebbe una giornata da detenuto? Perché Sempio è accusato di aver concorso al delitto e non di aver ucciso da solo?
Next Next

Omicidio Poggi, IL PREZZO DI OGNI GIORNO IN CARCERE DA INNOCENTE...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy